Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angelo210
Salve, ho bisogno d'aiuto per la soluzione di questi es. che mi hanno mandato la testa nel pallone dopo non so + quanti tentativi fatti: 1)una retta di coeff. angolare m passa per il punto P(3;0) e incontra il semiasse negativo delle ordinate in C.Condotta per l'origine O la retta parallela a PC e considerato su r il punto A avente la stessa ascissa di P, determinare il valore di m e la misura del perimetro del trapezio OABC, rettangolo in A e B, sapendo che il vertice B sta sulla retta di ...
2
7 gen 2003, 11:52

_admin
Domani ho un confronto importantissimo e mi servono alcune conferme se qualcuno sa aiutarmi Vi prego di farlo.... sono davvero nei guai ed ho pochissimo tempo. Lo so che nessuno può perdere tempo, ma ve ne prego è importante!!
6
10 dic 2002, 16:44

Studente Anonimo
Qualcuno mi ha detto che se mi presento agli esami di proc.civile senza aver prima superato quello di civile la commissione potrebbe "storcere" il naso. Ma che storia è? Ha fondamento? p.s:sono un fuori-sede e non ho mai seguito una lezione(corso A-L),mi consigliate il Comoglio o il Mandrioli?
5
Studente Anonimo
4 gen 2003, 11:07

bambina_impertinente-votailprof
volevo sapere se il prof. durante gli esami controlla se si è veramente frequentanti o si fida della parola. Sò che ha preso le firme solo la prima settimana, e poi nn ha chiesto più firme durante il corso. Io nn essendo frequentante potrei presentarmi da tale?Graziella

krous-votailprof
Salve ragazzi, sto preparando il diritto canonico, ma non so se del secondo libro (Lo castro)si debba fare tutto o no... ci sono parti che si saltano...qualcuno informato mi da una mano?! Grazie
1
2 gen 2003, 18:03

*marcellopedone
Per diagonalizzare una matrice se ne calcola autovalori e autovettori e se gli autovettori sono in numero N, linearmente indipendente, uguale alla dimensione della matrice quadrata allora possiamo scrivere la macrice diagonale che rappresenta l'operatore lineare... ok fin qui niente di strano... Io purtroppo nn riesco a capire il vantaggio di avere una matrice diagonale... Qualcuno puo' illuminarmi? Grazie R 1m non est 3p nec 3m sed quaedam tertia natura abscondita

beltipo-votailprof
Mi chiedevo come passerete il capodanno o il natale...famiglia?Casino con amici?
7
23 dic 2002, 14:10

Studente Anonimo
Credo sia d´obbligo una precisazione per Kiki e tutti gli abitanti del forum. Premetto che per me non è un problema passare per superficiale; un uomo inizialmente deve piacermi fisicamente, deve attrarmi, i belli dentro (e soltanto dentro) sinceramente non mi interessano. E´ ovvio che per una relazione più solida e duratura debbano poi sussistere altre qualità, ma non è detto che non possa averle un figo da paura, d´altronde non sono la prima a sostenerlo, già la cultura greca insegnava ...
8
Studente Anonimo
22 dic 2002, 16:08

suxer-votailprof
non volevo assolutamente fare spirito!il fatto è che purtroppo mi aspetto ancora(illuso), da gente che ha superato una certa età e frequenta un corso universitario,una minimo di serietà nel comportamento e quindi leggendo il tuo post non ho potuto fare altro che restare allibito. Per quando riguarda kiky ero solo curioso di sapere cosa ne pensasse lei ,visto che interviene spesso nelle discussioni, e magari mi poteva far capire se quello strano ero io(possibilissimo). Cmq ormai ho fatto mio ...
20
10 dic 2002, 14:51

soter-votailprof
Salve ragazzi a giorni tutti avremo esami !!!Io il 7 Avro´ esami di Ec.POLITICA!!!Ovviamente lo scritto !!!Sapete fare gli esercizi quelli con le imposte...esternalità...siamo un pò tutti in crisi...e incerti soprattutto sui procedimenti...fatevi sentire ....!!!!!!
2
28 dic 2002, 16:34

Studente Anonimo
ciao a tutti.Qualcuno può dirmi quale parti occorre studiare meglio in scienza delle finanze!ho poco tempo!!GRAZIE
5
Studente Anonimo
18 dic 2002, 14:06

Studente Anonimo
ciao a tutti, qualcuno saprebbe consigliarmi la retta via? MI spiego:devo preparare un esame tra dir.civile e dir.proc.civile,io ero propenso x dir.civile ma ho saputo che a giugno cambierà la cattedra e non sò se conviene aspettare l´arrivo del prof.Ricca e nel frattempo preparare dir.proc.civile(comunque difficilissimo)o fare ora dir.civile con il prof.Lazzara?? Io sono studente-lavoratore e anche fuori sede e quindi ho pochissime info.,perciò mi rivolgo a voi o a qualcuno che ha già ...
4
Studente Anonimo
18 dic 2002, 20:21

_admin
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e sono curioso di sperimentarne l'efficacia. Io vorrei sapere se esiste una dimostrazione che spieghi la regola di Ruffini per la divisione tra due polinomi e se ne esiste un'altra che spieghi la regola più generica per questa divisione, quella possibile per qualsiasi tipo di divisore. Grazie a tutti. Alessandro
1
26 dic 2002, 12:30

_admin
Ho ricevuto alcune tue mail. Solitamente rispondiamo in giornata. In questo periodo di particolare impegno rispondo entro due o tre giorni al massimo. Antonio Bernardo
7
5 dic 2002, 16:15

_admin
La frase: "il primo giorno tutta l'acqua che esce dal rubinetto si disperde dal foro" e' da indersi come: 1) La quantita' di acqua che si disperde e' esattamente quella che perde dal rubinetto? 2) La quantita' di acqua che puo' disperdere il foro e' maggiore di quella che perde dal rubinetto? Grazie, Jord
6
17 dic 2002, 13:40

Studente Anonimo
Salve ragazzi!!ho dato la parte delle società con Pavone e adesso dovrò presentarmi con la commissione ufficiale x la parte relativa al fallimento-titoli di credito-contratti. Qualcuno sa aiutarmi:-[ e dirmi se ci sono parti che si possono studiare con +leggerezza??? vi ringrazio anticipatamente x l´aiuto,e auguro Buone Feste a tutti:-]!!!
3
Studente Anonimo
22 dic 2002, 00:56

_admin
cari amici anche nelle regioni della matematica esplorate, si può dire, da millenni penso esistano ancora trappole e sabbie mobili... A riprova di ciò proviamo ad indagare un poco su un concetto matematico che tutti [o quasi] ritengono armai definitivamente consolidato: l'elevamento a potenza. Cominciamo da un quesito 'semplice': dati due interi a e b non negativi, quale è il procedimento per calcolare c = a ^ b?... cordiali saluti a tutti!... lupo grigio
38
5 nov 2002, 10:12

anonymous-votailprof
Vorrei approfittare per fare gli auguri di un Buon Natale allo staff del sito e a tutti gli studenti di giurispudenza, nella speranza che il 2003 ci veda con qualche materia in meno e ...qualche sorriso in più. AUGURI A TUTTI
7
14 dic 2002, 21:26

Studente Anonimo
Ciao , qualcuno saprebbe dirmi se è vero che esistono dei riassunti di parte della materia, ad esempio del testo di Sambataro,se si dove si possono trovare?Esattamente quali sono i testi su cui prepararsi?Si possono escludere alcune parti? Forse ho fatto troppe domande ma è che al riguardo girano voci poco chiare. Lince. :-?
4
Studente Anonimo
11 dic 2002, 10:42

Sk_Anonymous
aiutatemi per favore con questi due esercizi: 1)la funzione 1/t^3+t^2+1 è integrabile in senso improprio su [0,+infinito]? a) si b)no giustificare la risposta 2)sudiare al variare di a in R l'integrale tra 0 e + infinito di (|sinx|)/(x^a(x^2+1)^1/3) in dx grazie in anticipo e scusate per la perdita di tempo.