Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
non riesco a capire ipunti di accumulazione!!! proprio non mi entrano intesta........mi potete spiegare con tuttii passaggi come si trovano in questo esercizio!! E=x/x=(-1)^n 1/n^2,con n appartiene N*
invecein questo esercizio ho trovato solo
estremo inferiore.....che è -1 equello superiore???D=x/x=(2n+5)/5n,con n appartiene N* ...............come si dimostra che è superiore!!!?? grazie e scusate se sono un pò dura di testa!

Qualke tempo fa ho notato una cosa ke però non so se possa servire a qualcosa...
eccola:
1) Si prendono 2 numeri consecutivi qualsiasi
es.: "4" e "5"
2) Si esegue la sottrazione tra il prodotto del quadrato del + grande per il + piccolo e il prodotto del quadrato del + piccolo per il + grande
es.: 5*5*4 = 100 -
4*4*5 = 80 =
_____
20 -----> 4*5 (ke erano i due numeri originari...)
C'è qualke spiegazione a ...
Ciao a tutti!
Provo ad aprire un argomento di quelli sempre "caldi"...
Di solito come vi avvicinate alle vostre materie e come vi preparate per i vostri esami? Suggerimenti, consigli, esperienze...
non riesco a risolvere 2 esercizi!!!! E= x/x=1/n,con n appartiene a N-(0) come si trovano i punti di accumulazione?
U= -x allaseconda +2x/x appartiene(1,2)
come si trova estremo superiore e inferiore?
2*x^2 + sqr(1-X^3)
y=---------------------
x-sqr(1-x)
qualcuno mi potrebbe dire come di fa a trovare il dominio di questa funzione?
Sincere congratulazioni a Matrix per il meritato successo.
Medesimi complimenti anche agli altri formidabili concorrenti con i quali è stati un piacere nonché un onore competere.
Un grazie ad Antonio Bernardo ed ai suoi collaboratori per il lavoro profuso nel proporre tanti stimolanti quesiti e per l'infinita pazienza nella revisione delle nostre risposte.
Dodos
Novità e che novità sul diritto internazionale.
Allora ho sostenuto da poco l´esame ed ho preso 30 mi sento di poter incoraggiare chiunque perchè l´esame non è affatto complicato.
E´ ufficilae il primo capitolo del libro della professoressa boschiero si salta.
E´ un poco meno ufficiale ma vi garantisco che si può fare , mi riferisco ad un compendio di diritto internazionale privato fatto dalla de Simone che circola in facoltà e che riassume in semplicissime 68 pagine tutto ciò che ...
Vorrei i seguenti chiarimenti:
1) Per numerare le facce si possono usare SOLO i numeri interi da 1 a 6 o qualsiasi intero ?
2) Si devono ottenere TUTTE le somme da 3 a 18 con la stessa probabilità oppure non c'è questa limitazione ?
3) A chi verrà attribuito il punto ? A chi fornisce il maggior numero di soluzioni o a chi le trova tutte?
Leon
sto studiando dir.inter.ma ho appreso solo oggi dal vostro sito che il Conforti non andrebbe bene perchè il prof.Sapienza preferirebbe il suo nuovo libro. Cosa devo fare? Devo continuare a studiare sul Conforti o comprare il nuovo Sapienza e ricomincire tutto daccapo? Aiutatemi!?!? GRAZIE
p.s:sono corso A-L
Allora...
Si sa qualcosa di questo "probabile "appello di Dicembre...??
Beltipo...perchè non ti informi con qualcuno dei tuoi amici rappresentanti??
A prestissimo
scusate,il programma di dir amministrativo1 m-z nella vostra sezione appunti è una sorta di programma ridotto stile proced penale o occorre effettivamente studiare l´intero programma riportato sul vademe*****?e l´esame che difficoltà ha?grazie mille!
p.s. qualcuno ha notizie su eventulai riduzioni per quest´anno nel programma di dir.del lavoro?
Ragazzi sta diventando un'appuntamento fisso questo dei problemi che non riesco a risolvere...
Stavolta è di nuovo colpa di un limite
Eccolo qui:
lim radicequadrata(n+2 - radicequadrata(n^2+1))
con n che tende a +infinito
Vi ringrazio per la volta scorsa, grazie a voi mi sono imparato a fare limiti e successioni! ))
Per la cronaca, oggi mi hanno consegnato lo scritto di Calcolo Differenziale e ci ho preso 18!!! Ehehehe non sono una cima ma calcolate che vengo dal Classico e tutte ...
l'equazione canonica di una circonferenza è di secondo grado. dunque un sistema di 2 circonferenze dovrebbe essere di quarto grado. ma quando vado a disegnare le 2 circonferenze non vengono mai 4 intersezioni, al massimo 2.
perchè???????????

C'e' qualcuno di voi ke saprebbe risolvermi questo problema. Questo genere non e' mai stato il mio forte...
ps:scusate le dimensioni...
http://digilander.libero.it/andybranca/problema%202.gif
Modificato da - destin il 16/09/2002 19:29:07

Sono un alunno del secondo liceo scientifico, vorrei sapere come si risolve la seguente equazione:
-(x)alla quarta -6(x)alla seconda +4x =0
grazie
Raga,
qualcuno di voi saprebbe dirmi per quale data è previsto l´inizio delle lezioni??
Possibile che non si sappia mai nulla?
Aspetto notizie
Salve sono uno studente in Giurisprudenza vorrei sapere se e possibile fare esami di diritto penale parte speciale con la commissione del corso Al (prof Paterniti) visto che io sono corso MZ?
GRAZIE IN ANTICIPO PER LE VOSTRE RISPOSTE.
salve!
Sto studiando la parte speciale di dir penale, ma ki dice in un modo, ki in un altro nn si capisce più qual´è il programma o forse nn lo capisco io....
ki può fornirmi il progr con le pagine da studiare in modo preciso?...
grazie in anticipo...))
Ragazzi...?!
Qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione sulla "preparabilità" di questa materia?
Tipoagine, difficoltà, media dei voti dati,tempo necessario per prepararla, possibilità di avere concesso un buon prolunamento...
Grazie e...mi raccomando:FATE PRESTO!
sto preparando x settembre la parte conclusiva di commerciale,cioè quella relativa a "imprenditore e società",qualcuno di voi sa dirmi com´è la commissione di Salanitro?io personalmente conosco solo il prof.Pavone!sapete se tengono conto di chi ha fatto già colloquio,o se ci sono delle parti di programma a cui tengono di più...o delle parti che posso saltare?Please aiutatemi...!!!