Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho delle difficoltà riguardanti gli integrali del tipo 1/(x^2-1)^n; ad es. avendo l'integrale di 1/(x^2-2)^4, se non erro dovrei prima di tutto mettere in evidenza il 2^4 e portarlo fuori dall'integrale a questo punto ho 1/((x/rad2)^2-1)^4dx ora moltiplico e divido la x per rad2 in modo da poter porre t=x/rad2 quindi si ha rad2/2^4 * integrale di 1/(t^2-1)^4dt, a questo punto non ho capito come continuare

Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo l'integrale di es. 2x/x^2+2; che fa log(x^2+2), perchè non si tiene conto del numeratore?

vi espongo il mio enigna :
partendo da un solo numero, preso più volte, e usando solo le quattro operazioni e l'levazione a potenza si possono generare tutti i numeri che si desidearano.
Per esempio: 1 = 3:3
2 = 3 - 3 : 3
11 = 33: 3
360 = 333 + 3 alla terza
Con il numero 25 è possibile costruire il numero 1217.
Devo risolvere questo enigna usando il minor volte possibile il 25, usando le quattro operazioni e l'elevazione a potenza. ...

Salve,
ho bisogno di aiuto...
questo problema non mi è chiaro in un punto.
dice: "il disegno è considerato lo stesso disegno se ad un movimento del foglio o ad un ribaltamento del foglio torna a coincidere con un altro".
Ora capisco un movimento del foglio...ma un ribaltamento del foglio...non lo capisco....a meno che non si intenda un ribaltamento del disegno già tagliato...oppure del foglio specchiato...
è così?
grazie
Merope

Wow era da quest'estate che non tornavo qui. Ho visto il sito un po' cambiato nella prima pagina e devo dire che mi piace parecchio la nuova impaginazione, carica molto in fretta ed è molto chiara.
Quest'estate ho scritto 3 post con problemi di C. Differenziale, ora a 6 mesi di distanza mi ritrovo iscritto ad una nuova facoltà.
Il fatto è che quando ad un certo punto uno comincia a coprenderla l'Analisi riesce pure a rendersi conto dei propri limiti. Causa il pessimo insegnamento che ho ...
Cari saluti e buon anno nuovo...
Ho partecipato al quiz del buon Luca Barletta ma mi son dovuto fermare al quesito 22 perchè non visualizzavo il disegno...è un problema solo mio o di altri?
Premetto che non ho avuto mai problemi a visualizzare immagini sui vari siti da me visitati...
Ciao a tutti
Apostata
ciao a tutti,potreste aiutarmi con alcune info su metodologia?Si può preparare in 15 giorni?é difficile?La commissione com´è?Solitamente danno prolungamento?Vorrei provare a farla x giorno 11 febbraio,ma ho iniziato ora a leggerla!PLEASE HELP ME!!!! :-[
Ciao a tutti,come potete vedere questo è il mio primo post su questo forum,per cui ne approfitto per salutare tutti e per farvi i complimenti per il sito! ;-) ;-)
Poi vorrei chiedervi gentilmente una cosa:io che sono del vecchio ordinamento,posso tranquillamente presentarmi con la commissione del prof. Paterniti per Diritto penale parte generale?Mi sto preparando per l´esame dell´11 Febbraio e sto studiando il programma del mio anno di corso(ovvero sto studiando dall´Antolisei),giusto?Vi ...
Mi sono appena registrato...
e non voglio celare la mia identità dietro il mio nick name...
Sono Diego Oglialoro...
Ma ki ca...volo è sto megalomane?...
- penserà qualc1 -
1 studente come voi - immagino -
ke , fra l´altro, è rappresentante degli studenti della facoltà di Giurisprudenza in seno al Dipartimento "Seminario Giuridico"...
ke non è un corso di laurea in legge x i futuri preti, come - vi assicuro - qualc1 ha pensato, ma, x dirla in breve, il consiglio ke ha l´onere di ...
Ho letto che hai sostenuto l´esame di romano, studiando dai Valditara.Potresti darmi qualche consiglio sul tipo di domande che fanno?Grazie
ciao raga! Volevo solo sapere se il professore Lazzara dà dei sostanziosi prolungamenti oppure no! Ho la malsana idea di provare quest´appello di gennaio ciao a tutti e come sempre grazie in anticipo 8-)

non riesco a risolvere il seguente limite
lim x->∞ x*e elevato x/(x+3) tutto - x*e
Sale a tutti! Vorrei sapere se ci sono argomenti che si possono saltare sul testo di Arcidiacono e se è possibile avere le domande più frequenti. Vi ringrazio in anticipo.
C´è qualcuno di buon cuore che mi sa dire che cosa diamine è al chiosa a margine dell´art 161 cpc? vi sarei molto grata e mi evitereste una magra figura all´appello di giorno 21
Qualche anima pia potrebbe aiutarmi??????
il programma,la commissione,le domande...
corso A\L ...grazie in anticipo!!!
Ciao a tutti!! E´ la prima volta che posto un msg sul forum...spero di non fare disastri ;-) Avrei bisogno di una vosta opinione: l´anno prossimo devo trasferirmi fuori Ct per esigenze personali,mi mancano 6 materie e non ho voglia di perdere tempo, quindi direi che chiedero´ il trasferimento verso la sede della nuova citta´.Il punto e´ che non credo che staro´ via per tutto il tempo necessario a dare le 6 materie,quindi probabilmente poi avro´ necessita´ di tornare a casa e quindi richiedere ...

Qual è la differenza tra parametri e variabili nell'equazione ax+by+1=0?X ed y sono le variabili e a,b i parametri, ma cosa vuol dire esattamente questo? Grazie
Sono venuta a conoscenza dell´esistenza di questo sito casualmente.Questa mattina un collega mi ha informato che qui era possibile trovare dei riassunti di internazionale privato.Li ho trovati!!!Sono contentissima!!! :-D Spero che mi saranno di aiuto considerando che il 30 cm ho l´esame e del libro della Boschiero conosco(si fa x dire)le prime 80 pag.Volevo chiedervi se sapevate le domande più gettonate in sede d´esami.Grazie tante,Angy.

cari amici
in un'altra discussione aperta di recente, la quale era imperniata sul concetto di 'elevamento a potenza' e che ancora non ha certamente dato risposta esaudiente ai quesiti che avevo posto, mi è stata sollevata da taluno una obiezione un poco 'singolare' riguardo al valore numerico da attribuire all'espressione c=a^b quando a=b=0.
Tale 'obiezione' più o meno è stata la seguente: l'espressione 0^0 non ha un preciso valore ma deve intendersi come forma indeterminata. A ...

Salve,
ho bisogno d'aiuto per la soluzione di questi es. che mi hanno mandato la testa nel pallone dopo non so + quanti tentativi fatti:
1)una retta di coeff. angolare m passa per il punto P(3;0) e incontra il semiasse negativo delle ordinate in C.Condotta per l'origine O la retta parallela a PC e considerato su r il punto A avente la stessa ascissa di P, determinare il valore di m e la misura del perimetro del trapezio OABC, rettangolo in A e B, sapendo che il vertice B sta sulla retta di ...