Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
è possibile sostenere l´esame di economia politica col Prof.Caserta(a-l)pur essendo del corso M-Z(Prof.D´Agata)???Mi hanno detto dell´esistenza di qualche "fantomatico" precedente!!Vorrei sapere se qualcuno sa darmi notizie più certe!! GRAZIE
7
Studente Anonimo
20 ott 2002, 10:59

marcellus zebra
Ho corretto il punteggio totale relativo al quesito 6 sulla clasifica di Formula 1. Il punteggio totale è 442 non 443 come erroneamente avevo scritto. Le risposte già inviate rimangono valide. Chi deve ancora rispondere è sufficiente indicare il punteggio totale al quale fate riferimento. Saranno accettate le risposte sia con 443 che con 442 punti totali, l'importante è che sia espressamente indicato nei calcoli. Scusate la distrazione Antonio Bernardo
6
4 nov 2002, 15:08

_admin
Ciao a tutti Voi che leggete. Spero anzitutto di aver trovato finalmente la strada giusta per risolvere il mio "problemino" All'apparenza sembra semplice ma credo nasconda delle insidie. CASE): -DATO L’INSIEME {I} CONTENENTE N ELEMENTI RIPETUTI SINGOLARMENTE IN NUMERO UGUALE O DIFFERENTE , -DATA LA LISTA DELLE POSSIBILI TERNE VALIDE , DETERMINARE IL NUMERO MASSIMO DI TERNE ( ANCHE RIPETUTE ) OTTENIBILI. ESEMPIO --------- ELEMENTI = 5 [A B C D E F] INSIEME = ...

Ahimsa1
Salve, volevo chiedervi qualche consiglio o qualche link su dove trovare la spiegazione di funzione derivabile,un esempio :quando si dice che una funzione è derivabile nell' intervallo (a,b)?e quando la funzione è continua in [a,b]? Aspetto una vostra riposta Ciao
2
30 ott 2002, 20:41

Angelo210
Ciao a tutti, c'é una dimostrazione che non riesco a fare, pur non sembrandomi particolarmente complicata. Mi serve perché sto preparando un esame, perciò se qualcuno mi può dare una mano gliene sarei grata. Questo il problema: Dato uno spazio di probabilità (X,C,P), dove C é la sigma-algebra su X e P la probabilità, e una collezione qualsiasi di insiemi {An}n in R, dimostrare le seguenti disuguaglianze: 1) P(liminf(An))< liminf(P(An)) per n->infinito 2) limsup(P(An))< P(limsup(An)) ...
1
29 ott 2002, 14:37

Angelo210
Un serbatoi contiene una soluzione,formata da acqua e da una sostanza velenosa al 16 %(cîò significa che 100 parti di soluzione sono contenute 16 parti di veleno puro e 84 parti di diluente) a) Se prendo 2 litri di tale soluzione,quanti litri di H20 dovrò aggiungervi per diminuire la concentrazione al 12 % ? b) Quanti litri di H20 e quanti ml di soluzione al 16 % dovrò mescolare per ottenere 2 litri di soluzione al 12 % ?
1
29 ott 2002, 13:36

_admin
Sono in possesso del programma derive 5 purtroppo versione in inglese e non riesco ad usarlo riguardo le DISEQUAZIONI! Mi potete aiutare? 3x-21 ________ > 0 x-2 - x-4 2x _____ - 1 < ______ 2x+1 4x+2 AVREI BISOGNO DELLE ISTRUZIONI IN ITALIANO, POTETE AIUTARMI? GRAZIE INFINITE, ASPETTO FIDUCIOSA Ciao Francesca
4
24 ott 2002, 16:19

Studente Anonimo
dimenticavo, non censurarmi ... mi piacerebbe sapere cosa pensano gli altri.
7
Studente Anonimo
18 ott 2002, 11:36

Sk_Anonymous
Un fuoristrada deve raggiungere, partendo dalla località A e attraversando una zona desertica, una località B distante 4d/3 km da A, essendo d la distanza, in km, che il fuoristrada può coprire utilizzando un pieno di carburante. Supponendo di diporre in A di un numero illimitato di pieni di carburante, si chiede risposta ai due seguenti interrogativi: a)esiste la maniera per far arrivare il fuoristrada fino alla località B partendo da A?... b) se sì, quanti pieni di carburante ...
4
25 ott 2002, 10:22

echoes1
2 domande sul 4° gioco: molti testi non considerano 1 numero primo, io si (pena l'invalidità della congettura di Goldbach a priori)...1 è da considerare numero primo?ovvero ad es. 11 può essere considerato come prodotto di due numeri primi (1*11)? La soluzione al gioco è univoca? il problema sorge sull'1 verticale e il 4 orizzontale! Ciao!
26
20 ott 2002, 13:43

_admin
mi potete aiutare? sostituisci alle letter il valore dato poi calcola: a = +2 b=-3 c= +4 d=-5 a+b+c = b-c-a +d = c-a+b = a+b-c = b-a+d = d+a-c+b = 2) trova in ognuno dei seguenti casi il valore della x: X + (+8) = +15 X= X + (-4) = -16 X= x +(+5) = -11 X= x +(-15) = +17 X= 3) per percorrere 175 km ho consumato 14,35 litri di benzina. quanto consumerò per percorrere 840 ...
1
23 ott 2002, 20:17

Angelo210
Ciao, vorrei suggerire un problema divertente. Dato uno spazio metrico X non completo,dimostrare che X è "completabile" essenzialmente in un solo modo. P.S. Il testo, contrariamente all'uso della matematica, è assai fumoso e poco chiaro. Il bello sta proprio lì. E' un po' come il problema: Dare una definizione di piramide N-dimensionale e determinarne il volume. Ciao, Marcellus.
2
23 ott 2002, 13:22

_admin
Problemino. Date N classifiche assegnare una classifica generale equa. Dopo averci pensato su un po' sono arrivato a questa definizione di equità (che ho chiamato PRINCIPIO DI ESTENSIONE): Sia F una funzione che associa a N classifiche una classifica generale. Sia T la classifica ottenuta applicando F alle N classifiche [T=F(c1,c2,...,cn)] Diciamo che F è equa se riordinando le ci secondo T si ha F(T(c1),T(c2),...T(cn))=T. Mi spiego: In pratica "estendo" il valore della ...
2
21 ott 2002, 22:34

nikinaki-votailprof
Qualcuno mi può dare delle info su questa materia, tipo livello di difficoltà, numero di pagine da studiare, su quali libri studiare, inoltre ho saputo che a novembre é possibile dare metà materia, ma questo vale anche per i fuori corso? grazie
1
23 set 2002, 23:59

Studente Anonimo
Salve , qualcuno saprebbe dirmi se esiste una raccolta di domande di Criminologia o al limite anche delle notizie circa l´esame ? Lince.
2
Studente Anonimo
7 ott 2002, 12:26

Ahimsa1
Chi mi aiuta? (18x+5>3(4-x) )2/5x+3/4x>23 (x-10 --- ( 3 4 6 ( 2x+1 x-2 1-x ---- - --- < --- 3 6 2 ( x-4 x-5 x ( --- + --- < --- 5 4 20 ( ) n.b. graffa a chi mi aiuta: GRAZIE!!! (
1
19 ott 2002, 19:54

_admin
1) 5-x ______ > 0 3-x 2) 3x-5 _____ < 0 - 3-2x 3) x-5 ____ +1 < 0 - 1-x 4) x-8 ____ > 0 x-4 5) 2x-5 ______ < 0 3x 6) 1 _____ < 3 x-1 7) x-2 _____ < 1 1+x Grazie.
4
18 ott 2002, 15:02

Studente Anonimo
so da fonti ufficiose che alcuni capitoli del Cerulli Irelli sono esclusi dal programma.si tratta di:i mezzi e la gestione finanziaria le regioni relazioni stato -regioni qualcuno sa dirmi se la notizia è attendibile???
1
Studente Anonimo
13 ott 2002, 15:36

_admin
nn mi è chiaro il testo del terzo gioco.. ma bisogna colorare tutte le facce dei cubetti, comprese quelle già colorate di bianco (anche perchè nn si sa quali sono e quante sono)? Ciao ...:::karmina:::...
5
15 ott 2002, 20:45

Angelo210
Ciao, Ho un altro problemino simpatico e subdolo che trovo divertente e istruttivo. Come è noto Q ha misura di lesbegues nulla, quindi esiste una copertura di Q mediante intervalli aperti tale che somma(misura(Intervalli))
2
17 ott 2002, 14:49