Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
inlogitech-votailprof
Salve a tutti. Per un paio di anni ho lavorato e quindi non ho dedicato molto tempo allo studio universiatario,ma ora dopo aver dato 11 materie ho deciso di darmi una smossa e quindi ho lasciato il lavoro per riprendere lo studio a tempo pieno.Io appartengo al vecchissimo ordinamento e,ancora,mio malgrado devo dare il Dir. Cost. con il prof. Arcidiacono,al dunque volevo avere chiarimenti sul programma da adottare.Io ho il libro scritto dal prof. e quello di Cariola,questi bastano o c´è bisogno ...

Studente Anonimo
Allora... starei preparando per la sessione estiva dir. internazionale (sapienza). Per quel che riguarda il programma del n.o. il vademecum parla chiaro: Il testo di Sapienza, Elementi di diritto internazionale + casi e materiali. La seconda parte si studia sul Boschiero. Sul vademecum dell´anno scorso mi sono accorto della presenza della voce "materiali del corso", comprendenti carta delle nazioni unite e altre robe varie. Quello che vi chiedo è se il prof. Sapienza ha integrato il ...
7
Studente Anonimo
8 mar 2003, 18:31

medina97-votailprof
Ragazzi, scusate siete a conoscenza di una materia facile e veloce? avrei voluto studiare medicina legale ma me lo hanno sconsigliato non ho capito il motivo qualcuno saprebbe darmi una spiegazione? grazie a presto :-o
3
14 mar 2003, 16:04

Camillo
1)tracciare il grafico della seguente funzione determinando il dominio e il codominio: y=3x^3+x-4/|x-1| 2)Scrivere l'equazione delle due parabole x=ay^2+by+c, di cui la prima passa per i punti (0;3), (0;-3) (-16/3;1) e la seconda è SIMMETRICA DI QUESTA RISPETTO ALL'ASSE Y. nELLA PARTE DEL PIANO LIMITATA DALLE DUE PARABOLE INSCRIVERE UN RETTANGOLO DI PERIMETRO 24. Relativamente a questo problema la prima parte l'ho risolta, vorrei qualche input per quanto concerne il ...
1
14 mar 2003, 20:44

Studente Anonimo
ciao a tutti sono nuovo del sito volevo solo sapere le domande più richieste dalla commissione di civle grazie in anticipo :-]
10
Studente Anonimo
8 gen 2003, 12:34

Sk_Anonymous
Che voi sappiate, esiste una primitiva per la funzione della distribuzione normale (gauss)?

Studente Anonimo
Mi hanno detto che le 100domande di proc penale non sono più sufficienti a superare l´esame.E´vero?Bisogna fare tutto,tutto??Help me,please.
14
Studente Anonimo
5 mar 2003, 23:39

Camillo
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Un triangolo isoscele ABC ha il perimetro di 48a; il lato l è 5/4 dell'altezza relativa alla base BC; si determini l'area del triangolo. Per A si conduce la perpendicolare al lato AB che interseca BC in D; si trovi la misura del perimetro e l'area del triangolo BAD. [102a^2, 60a, 150^2] Ciao ^_^
1
13 mar 2003, 22:11

Studente Anonimo
Ciao,sto preparando la prima parte di commerciale che non è più l´imprenditore e le società, ma i titoli di credito,i contratti e il fallimento.So che in facoltà girano delle domande che Pavone fa sempre, ce le avete?Le pubblicate,per favore?!
2
Studente Anonimo
12 mar 2003, 17:11

Ahimsa1
La base di un prisma retto è un rombo, le cui diagonali sono una 8/15 dell'altra e la maggiore supera la minore di 28 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che l'area della superfice laterale è 68 dm2. Come si giunge alla soluzione? Modificato da - domi il 12/03/2003 14:41:12
1
12 mar 2003, 21:25

Ahimsa1
Mi aiutate a risolvere la seguente disuguaglianza per favore. Dimostrare che per ogni x ed y maggiori di 1 e minori di e al quadrato risulta: |xlog(x) - ylog(y)|
1
11 mar 2003, 21:34

Studente Anonimo
Vorrei studiare con qualcuno... seriamente! Domani sarò all´appello, rispondetemi!!! 339\7352606.
1
Studente Anonimo
10 mar 2003, 12:59

_luca.barletta
Una chiarificazione sulla frase "Vince per primo chi riesce a totalizzare 15 con tre carte" : cosa succede se un giocatore realizza un punteggio maggiore di 15 ? Vince ? Oppure si deve totalizzare esattamente 15 ? Luzzo
15
25 feb 2003, 20:47

Ahimsa1
Cari amici di matematicamente, mi sapreste dire "quante lettere ha la risposta a questa domanda?"
5
8 mar 2003, 17:10

_luca.barletta
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Pongo un problema che potrà sembrare apparentemente semplice, ma a me ha creato non poche difficoltà. Ecco di che si tratta: Un punto materiale che si trova ad una altezza di 1.8m viene lanciato in moto parabolico. Il vettore velocità ha modulo costante, 6m/s ma direzione variabile, e più precisamente tale vettore forma un angolo con l'asse orizzontale che può variare tra 0° e 45°. La domanda è: quanto deve valere tale angolo per ...

Studente Anonimo
Qualcuno mi aiuti per favore!!! Sto preparando proc civ, come frequentante, con il prof Giussani e ho ormai solo 14 giorni per migliorare la mia preparazione. Premesso che ho studiato quasi tutto, vorrei dedicare questi giorni solo agli argomenti + importanti, o meglio, oggetto di domande da parte del professore. Sono confusa!!!c´è chi dice che gli ultimi 2 capitoli del Comoglio non vanno fatti, così come i provvedimenti anticipatori! Qualcuno, per favore, mi aiuti!
4
Studente Anonimo
5 mar 2003, 21:11

Studente Anonimo
udite udite!sul sito della facoltà vi è un avviso molto interessante che dice:"gli stud.vecchio ordinam. sono tenuti a seguire il programma...sui testi convenzionali"ma "in via eccezionale x la sessione estiva ed autunnale è possibile adottare solo il nuovo testo dell´auletta-salanitro "ma solo l´ultima ediz.(14°)ancora non presente nelle librerie.sicuramente è un grosso vantaggio sia x la riduzione e sia x l´aggiornamento del programma.in bocca alla pecora a tutti!
3
Studente Anonimo
9 mar 2003, 10:10

Studente Anonimo
devo acquistare i testi di dir.tributario ma non ho ancora scelto quali.molti colleghi mi hanno consigliato di scegliere il testo del Tesauro.voi che dite?
1
Studente Anonimo
9 mar 2003, 14:33

bambina_impertinente-votailprof
ci sono in giro delle voci sulla possibilità che il prof. giussani lasci la cattedra ad andolina che avrà entrambe le cattedre, gia dà marzo...A me sembra una gran fesseria...c´è qualcuno che ne sa qualcosa? Graziella

rossella-votailprof
ciao a tutti... ho sentito dire che sambataro ai frequentanti oltre al programma chiede anche i casi giurisprudenziali che spiega alezione il venerdi´... sapete nulla di questa cosa? ah... dimenticavo... sapete dove si posso trovare i riassunti di amministrativo 2? grazie ciao rossella
1
7 mar 2003, 19:21