Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il prof ha spiegato un metodo per dividere i polinomi, ma non lo ho capito.
Utilizza una sorta di divisione in colonna:
3x^3 + 4x^2 - 5x +2 I__x-1____
Poi fa una sottrazione dei vari resti ma non capisco il procedimento!!!
Ha detto ke non lo rispiega perchè è una che devo sapere dalla seconda liceo, pero' il vecchio prof non me l'ha spiegata, è un metodo alternativo a Ruffini.
Qualcuno mi puo' schiarire le idee e mostrarmi i passaggi con un esempio?
Grazie!!
Prima di tutto, complimenti per il sito. Trovo questa inziativa lodevole ed interessante, anche se immagino debba richiedere molta fatica( siete grandi!!). Volevo chiedere se, lungo lo svolgersi della gara, è possibile inviare più di una risposta allo stesso gioco( naturalmente considerando corretta l'ultima arrivata). Mi pare che ciò nella scorsa edizione fosse possibile ma, leggendo le nuove regole, sembra che questa possibilità sia stata eliminata. Come funziona? P.S.: complimenti a Matrix, ...

Ecco gli esercizi che non riesco a svolgere sulla PARABOLA a che non posso frmi spiegare dalla prof. di Mat. xkè la prima volta ke abbiamo matematica c'è copito... quindi se qlcuno mi può aiutare gliene sono grato... ecco i tre esercizi (in prdine di importanza):
1) Dati i punti A(1 ; 1) e V(1/2 ; 0), determinare:
a)l'equazione della parabola P di vertice V e passante per A (OK)
b)le coordinate dei punti B e C di intersezione della P con la retta R: y=4x+1 (OK)
c)l'equazione ...

Un rettangolo ha l'altezza che é il 150% della base.
Se si diminuisce la base di 1 cm e se si aumenta l'altezza di 9 cm allora l'area aumenta di 3 cm quadrati.
Calcolare il perimetro del rettangolo.
Aiuto ti prego !!! Salvatemi !!!
Consegna
Dati gli insiemi A={0;1;3}, B={1;2;3}, determinare AxB e BxA e successivamente individuare (AxB) ∩ (BxA).
Esercizio svolto da me
AxB={(0;1),(0;2),(0;3),(1;1),(1;2),(1;3),(3;1),(3;2),(3;3)}
BxA={(1;0),(1;1),(1;3),(2;0),(2;1),(2;3),(3;0),(3;1),(3;3)}
(AxB) ∩ (BxA)={0;1;2;3}
E’ giusto quest’ultimo passaggio? Oppure è meglio considerare per elementi le varie coppie ordinate?

COME SI DIMOSTRA LIM(X+6)SOTTO LA RADICE CUBICA=2 PER
X CHE TENDE A 2!!!AIUTOOOOOOOOOOOOOOO GRAZIE MIKI....
Mi vergogno a non aver compreso una cosa così semplice ma purtroppo ho questo problema...
Calcolare gli estremi superiore ed inferiore ed eventualmente massimo e minimo dell'insieme:
A = parentesi graffa N-1/N : n appartiene a IN chiusa parentesi graffa
C'è qualcuno che potrebbe darmi una esauriente spiegazione su come risolvere l'esercizio?
Thanks
urgentissimo!!!!!!!!!
verificare:lim x al quadrato
xtendente ainfinito -----------------=+infinito
x+3
come faccio a definire m? perchè non prendo f(x) in valore assoluto?
se M è arbitrariamente grande,è 'ovvio'che f(x) tenda a +infinito?
domani mattina ho un compito in classe,so che è tardi ma è di VITALE ...
Come si calcola l'antilogaritmo di un numero?
devo fare un exercizio e non lo ricordo più. qualcuno può aiutarmi?
grazie
scusate,so di approfittare della vostra disponibilità,ma mi sapreste dire se al 1°anno fuori corso posso scegliere di dare materie del mio secondo anno col programma del nuovo ordinamento ?per es commerciale e lavoro?grazie mille
Ciao a tutti vorrei qualche informazione su questa materia :n. di pagine , grado di difficoltà , eventuali agevolazioni per i frequentanti, commissione.Inoltre se si può fare entro febbraio , abbinandola ad altre materie . E´ vero che il prof. fa uno sconto sulla proc. civile se si studia il d. processuale generale?
Ciao ragazzi,qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio su questa materia?Ci sono parti che si possono tralasciare?

Cosa si intende con "due grandezze x e y sono direttamente proporzionali"?
Indica alcuni esempi. Qual'e' l'interpretazione grafica ?
Cosa si intende con "due grandezze x e y sono inversamente prppporzionali"?
Indica alcuni esempi. Qual'e' l'interpretazione grafica ??
Indica alcuni esempi di grandezze che non sono ne' direttamente ne inversamente proporzionali!!
Qualcuno mi puo' aiutare, grazie anticipatamente!!
ciao a tutti...mi chiedevo se eravate a conoscenza di una cosa
mi servirebbero gli appunti di procedura civile... sapete se magari ci sono delle copisterie che li vendono o simile????
ciao e grazie

Salve, ho un problema di statistica che non riesco a risolvere:
Una ditta accetta una determinata formitura di 50000 componenti elettronici. Se in un gruppo di 300 componenti meno del 3% risultano difettosi.
Determinare la probabilità di rifiutare un lotto contenente il 2% dei pezzi difettosi.
Grazie.

Avrei bisogno di una dimostrazione rigorosa e completa del seguente teorema, grazie anticipatamente a chi può aiutarmi:
"Ogni successione di Cauchy è limitata (in particolare ogni successione convergente è limitata). Ogni successione divergente è non limitata (e in particolare non è di Cauchy)."
ciao admin
tra poco ho un compito di matematica sulle coniche e sulle disequazioni irrazionali con valori assoluti.
ti chiedo questo favore: per piacere, potresti mandarmi una decina di esercizi sulle coniche, su tutte le coniche, possibilmente di una certa difficoltà (magari uno di questi potrebbe essere sulle traslazioni dell'ellisse). certo, non devono essere troppo difficili, comunque dovrebbero far pensare, quindi non assurdi ma nemmeno banali. inoltre 2 0 3 disequazioni che ti ho detto ...
dunque... ci sono due oggetti A e B di massa differente che stanno ad una distanza di 20 cm, io devo trovare la posizione del centro di massa. Trovo la forza peso dei due oggetti, quindi suppongo che, sul braccio che collega le due masse, il centro si trovi più vicino all'oggetto che "pesa" di più giusto? Qiundi chiamo X la distanza che c'è tra quell'oggetto e la posizione da me supposta come centro, e il restante pezzo di braccio lo chiamo 20 - X
Ora dovrei fare una proporzione del tipo ...
Come si puo' fare per rappresentare sulla retta dei numeri reali la radice cunica di 2 ?
non riesco a capire ipunti di accumulazione!!! proprio non mi entrano intesta........mi potete spiegare con tuttii passaggi come si trovano in questo esercizio!! E=x/x=(-1)^n 1/n^2,con n appartiene N*
invecein questo esercizio ho trovato solo
estremo inferiore.....che è -1 equello superiore???D=x/x=(2n+5)/5n,con n appartiene N* ...............come si dimostra che è superiore!!!?? grazie e scusate se sono un pò dura di testa!