Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
Quando vado a studiare funzioni razionali fratte che presentano un punto di singolarità al denominatore e devo stabilire il comportamento della funzione a destra e a sinistra dell'asintoto verticale non riesco a stabilire il segno di infinito. Ora ciò lo si può vedere con lo studio del segno ma con certe funzioni non sempre è possibile farlo. Ad esempio se devo calcolare il limite per x che tende a meno uno da sinistra e (da destra) di 1/X^4-5x^2+1 senza fare ricorso allo studio del segno ...
6
13 feb 2003, 19:23

_admin
Di fronte ad autorevoli rappresentanti politici regionali ho affermato che certe cose sono matematicamente sicure, come il fatto che 0,2 per 0,2 fa 0,4 perché come ben si sa 2/10 per 2/10 fa 4/10. Me lo aspettavo, nessuno ha battuto ciglio, come del resto tutti i colleghi professori che non hanno dimestichezza con le materie scientifiche, ma che non hanno nemmeno il tanto propagandato "senso critico" Chi mi può suggerire altri esempi, specialmente in campo statistico, altrettanto facili ...
1
15 feb 2003, 14:26

WonderP1
Sto cercando di scrivere delle dispense abbastanza precise di statistica per i miei compagni dell'università di economia di Genova. Ho bisogno di conoscere qualche programma che mi permetta di disegnare grafici ma che non sia pesante in termini di memoria utilizzata in ogni documento come Excel. Il mio problema è che inserendo i grafici excel nelle pagine word, risultano abbastanza errori fastidiosi. Mi basterebbe un programmino leggero che mi permetta di salvare i miei grafici in formato gif ...
2
12 feb 2003, 14:04

Sk_Anonymous
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questi limiti? Grazie Sergio ----------------------- Sergio ) -----------------------

Ahimsa1
Ho un problema nello studio della seguente funzione: X^3/1-X^2 Quando vado a fare lo studio del segno della funzione risolvendola come una normale disequazione frazionaria(N:X^3>0 E D: 1-X^2>0) per togliere quel meno davanti a X^2 cambio i segni e mi viene X^2-1
4
10 feb 2003, 20:38

Studente Anonimo
Ciao a tutti sono nuova di qua.Come si sta da queste parti? :-D
2
Studente Anonimo
12 feb 2003, 09:55

Ahimsa1
Salve a tutti, vorrei sapere in generale come comportarmi davanti ad un esercizio che richiede di trovare il parametro per cui una data funzione risulti continua.
3
10 feb 2003, 20:45

Studente Anonimo
Domani ho l´esame di costituzionale e sto abilmente galleggiando in mezzo al mare!!! buahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :-[ :-[ :-[ :-[ ...Faccio una valle di lacrimeeeeeeeeee :-[ :-[ :-[ ....
10
Studente Anonimo
9 feb 2003, 11:52

Jord
vorrei sapere se l' integrale l'ho faTTO BENE : INTEGRALE DI X^3/(1-X^2)^1/2; FACCIO PER SOSTITUZIONE (1-X^2)^1/2=T (1-T^2)^1/2=X; DX=-T/(1-T^2)^1/2 DT; VIENE INTEGRALE DI -1+T^2=-T+T^3/3 +C=(I-X^2)^1/2+(1-X^2)*(1-X^2)^1/2*1/3+C
1
12 feb 2003, 03:37

Studente Anonimo
ciao,sono sempre più i miei complimenti per questo sito...sono del vecchio ordinamento CORSO M-Z e vorrei sapere il programma,testo, etc,etc per l´esame.tempo fa il prof sul sito della facoltà aveva dato delle indicazioni che purtroppo adesso non trovo più.sapete aiutarmi?grazie,ciao.
4
Studente Anonimo
9 feb 2003, 10:10

okkidigatto-votailprof
oddìo!! :-o
11
5 feb 2003, 12:10

Studente Anonimo
Ehm,caro moderator,visto ke ormai la mia inettitudine tecnologica è di pubblico dominio,vorrei sapere come mai nn riescoa visualizzare l´alrticolo su eurodisney! baci
1
Studente Anonimo
9 feb 2003, 15:48

Sk_Anonymous
come si fa la funzione y=(x-1)*(x-6)/(x-1)

elly19
Immaginiamo di costruire una colonna con dei mattoncini lego. Vogliamo costruirla in modo che non ci siano mai ripetizioni di colore, nemmeno parziali, e di avere mattoncini sono di tre colori. Quanto sarà alta al massimo la nostra colonna? Faccio alcuni esempi per spiegare il quesito: -avendo solo mattoncini rossi il primo è ovviamente rosso, ma non posso mettere il secondo poiché avrei una ripetizione: R R. Quindi la soluzione in questo caso è 1 -avendo mattoncini rossi e gialli il ...
2
3 feb 2003, 23:06

Donato8
Potete aiutarmi con questo problema? "Nel triangolo ABC, ottusangolo in B, l'angolo A misura 60° e il perimetro è uguale a 70m. Sapendo che AB:BC=7:13, determinare l'area e la distanza del vertice C dalla retta AB."
2
3 feb 2003, 18:24

Ahimsa1
aiutatemi a risolvere questo esercizio vi prego... Trovare l'insieme E delle x appartenenti a R per cui è convergente la serie: sommatoria per n che va da 1 a infinito di [21x/(24+5x-8x^2)]^n Se x appartiene ad E si calcoli la somma della serie. grazie mille )
2
1 feb 2003, 21:59

beltipo-votailprof
Salve a tutti, incredibilmente ho bruciato un computer intero (con vere fiamme) e per meta un altro... Qualsiasi hardware abbiate purche non troppo obsoleto è graditissimo...chesso una motherboard un vecchio hd ecc...
6
20 gen 2003, 23:22

Studente Anonimo
Visto ke brava?? sn riuscita a mettere il disegnino!!! baci!
14
Studente Anonimo
25 gen 2003, 16:57

Jord
Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi!!!! 1)Determinare l'equazione della circonferenza di raggio 1/2radice quadrata34 sapendo che il centro è nel 3°quadrante e che è circoscritta ad un rettangolo avente due vertici nei punti A(1;0) e B(0;1) Calcolare la misura del perimetro del rettangolo. 2)Trovare le tangenti comuni alle due circonferenze X2+Y2=4 e X2+Y2-8X=0(le distanze dalla retta generica y=ax+b dai centri dei due cerchi devono essere uguali alle misure dei loro rispettivi ...
1
1 feb 2003, 04:06

Sk_Anonymous
buon pomeriggio è la prima volta che vi scrivo.... mi servirebbero informazioni sul polinomio interpolante di Hermite e magari qualche esercizio svolto... perchè lunedi ho esami!!! grazie e buon lavoro caterina timoano
1
31 gen 2003, 15:37