AIUTO URGENTISSIMO

ARIEL791
Domani ho un confronto importantissimo e mi servono alcune conferme
se qualcuno sa aiutarmi Vi prego di farlo.... sono davvero nei guai ed ho pochissimo tempo.
Lo so che nessuno può perdere tempo, ma ve ne prego è importante!!




Risposte
_admin
Il secondo limite è INFINITO
Il secondo limite è 2/3
Il settimo vale 1
Ho usato Derive


Antonio Bernardo

ARIEL791
la ringrazio moltissimo prof. Bernardo è gentilissimo come sempre.!!!!

marcellus zebra
1)porta a sinistra e^x ottieni

(-e^(2x)+2e^x+1)/(e^x-1)>=0
il denominatore è sempre positivo
sopra t=e^x e risolvi.

2) 1-cos(1/n) = 1-rad(1-sin(1/n)^2) asin--> 1-rad(1-1/n^2) asin ->1/n
Quindi il tutto è asintotico a n --> inf

3) asin--> (2/n)/(3/n)-->2/3

4) per log(x)>=1 [x>=e] la serie, ovviamente, diverge
per -1 per log(x)<=-1 [x=1/e] la serie non converge

5) come 2) asin--> [rad(x)/x]-3=1/rad(x)-3 --> inf
6) log(a)-log(b)=log(a/b) inoltre log(x) asin x per 1-x che tende a 1 e log(rad(x))=(logx)2
quindi --> limite=1/2
7) sen(x) asin --> x per x-->0 allora
--> 1
8)NO
sia xn la successione 1,2,3,4...
f(x)=0 per x intero e f(x)=x altrove
xn diverge positivamente
lim n-->inf f(xn)=0
lim x-->inf f(x) non esiste
9)NO
per x=0
limite destro della derivata=1
limite sisinstro della derivata=-1

Ciao, Marc.

ARIEL791
Ciao Marc,
ti ringrazio davvero moltissimo!!
Non speravo davvero di trovare tutto questo aiuto invece tu ed il prof Bernardo siete stati degli angeli custodi, ho scoperto cosa ho svolto correttamente e cosa ho sbagliato.
Vi ringrazio davvero moltissiimo!!!

marcellus zebra
Ciao,

attenzione all'errore (mio):

1)porta a sinistra e^x ottieni
(-e^(2x)+2e^x+1)/(e^x-1)>=0
il denominatore è sempre positivo
sopra t=e^x e risolvi.

Non è mica vero!

Marc.

ARIEL791
ok grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.