Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
devo acquistare i testi di dir.tributario ma non ho ancora scelto quali.molti colleghi mi hanno consigliato di scegliere il testo del Tesauro.voi che dite?
ci sono in giro delle voci sulla possibilità che il prof. giussani lasci la cattedra ad andolina che avrà entrambe le cattedre, gia dà marzo...A me sembra una gran fesseria...c´è qualcuno che ne sa qualcosa? Graziella
ciao a tutti...
ho sentito dire che sambataro ai frequentanti oltre al programma chiede anche i casi giurisprudenziali che spiega alezione il venerdi´...
sapete nulla di questa cosa?
ah... dimenticavo...
sapete dove si posso trovare i riassunti di amministrativo 2?
grazie
ciao
rossella
Bisogna pensare anche alla statica della piramide, oppure si puo' ritenere che le palle di cannone siano come "incollate" l'una all'altra ?

Nel gioco numero 14 si dice che la famiglia rossi torna dopo 15 giorni e trova la bacinella che terabocca....domanda:
dal giorno in cui la bacinella si è riempita completamente al giorno in cui tornano i rossi il buco continua a sporcarsi di detriti e quindi lascian ancora ogni giorno passare la metà dell'acqua oppure no? grazie d'anticipo.
Kosti
...girano voci da più parti che ad Aprile ci sarà un appelo straordinario anche per chi non è ancora fuori corso, voi ne sapete qualcosa?
Quando e da chi si potrà sapere qualcosa di certo.
Grazie ragazzi!!!!!

Salve,
è la prima volta che scrivo in questo forum. Ho un problema: visto la mia ignoranza in matematica, non riesco a capire perché il calcolo della superficie di una sfera di raggio R centrata nell'origine, nel modo descritto sotto non è corretto:
Superficie = 2 * [Integrale da 0 a R di (2*pi*sqrt(R^2-x^2)*dx)]
infatti risulta (pi^2)*(R^2)
Mentre il calcolo del volume con una procedura simile risulta corretto:
Volume = 2 * [Integrale da 0 a R di (pi*(R^2-x^2)*dx)]
Sarà forse ...
beltipo a marzo mi laureo e visto che ti sei appena laureato potresti dirmi le tue impressioni sull´esame di laurea? in particolare, è intervenuto qualcuno durante la discussione o tutto è andato liscio, e quanto è durato? sono emozionato per l´attesa ma credo che dopo tutti gli esami passati questo sia una passeggiatina! grazie :-] :-] :-]
Il quadrato deve essere "pieno"...giusto?
Ovvero soluzioni del tipo:
****
*oo*
*oo*
****
(*=pezzo di tassello; o= vuoto)
non sono valide...ho ragione?
Ciao
Modificato da - apostata il 03/12/2002 15:05:26
Modificato da - apostata il 03/12/2002 15:08:16
C´è qualcuno che sa aiutarmi a settare la path per java in win 98?

la funzione è la seguente:
e^x/[(e^x)+x]
nell'insieme di definizione [0,+inf]
1) (e^x)+x=0 a quanto equivale in termini di x?
2) la mia ipotesi sul max e min era:
e^(+inf)/{[e^(+inf)]+ inf]=1 &
e^0/[(e^0)+0]=1
sbagliata vero?
aiutatemi presto plz oramai non ci dormo pu la notte
Qualcuno è a conoscenza delle modalità di svolgimento della prova scritta del 27 p-v.? In altre parole si tratterà di una traccia o di un quiz?
Grato dell´aiuto.
gli avevo suggerito di provare da Elco, o nelle varie agenzie di promoter...
Ciao moderator,
una curiosità.
ma mi spieghi x´ la newsletter mi arriva semi illegibile??
grazie della tua pronta risposta! :-]
volevo sapere se è ancora possibile per gli studenti dal 3°anno f.c.ridurre lo studio del dir.commerciale al solo testo dell´Auletta-Salanitro(intero)previa autorizzazione del docente.grazie
Essendo passate un paio di settimane dall'invio di alcune
soluzioni ai problemi della gara, visto i problemi che affliggono
sia la rete che i computer, comincio ad avere il dubbio che
siano mai arrivate.
Ovviamente, se il ritardo dipende dal poco tempo a disposizione
di Antonio e Marcello, aspettero' tranquillamente il vostro
riscontro. Spesso non trovo il tempo per risolvere un quesito
figuriamoci voi per correggerli oltre a tutti gli altri impegni.
Saluti a tutti, drake53
Buonasera!!!!!!Devo sostenere esami di procedura civile(vecchio ordinamento) corso A-L(non frequentante) commissione dunque del prof.Andolina
Volevo chiedere a qualche "buonànima" quali sono le domande che chiedono solitamente in sede di esame, visto che cmq in fin dei conti in tutte le materie ci sono delle domande "base" che chiedono sempre o cmq con maggior frequenza , a maggior ragione ritengo che ciò accada anche per questi tre mattoni da studiare della procedura civile.
Ma quante ...
Ciao raga vi chiamo per conto di una mia amica,per caso avete informazioni sul penale vecchio ordinamento cioè se il prof Paterniti sostiene esami sia di parte generale,che speciale, e quali siano i programmi?
Grazie in anticipo a risentirci! :-]

modulo di X meno log(1+2/X)
Adesso se non ricordo male se il segno della funzione è complesso da studiare si può di "spezzarla" in due funzione distinte e successivamente si fa l'intersezione fra i due grafici.
Grazie in anticipo per le risposte:).

Salve ho dei grossi dubbi su come svolgere i seguenti esercizi, qualcuno potrebbe spiegarmeli?
Dire per quali valori del parametro reale w risulta continua
f(x)=e^(tan(z^3+8)/Ln(1+x))*sin^2x per x diverso da 0
f(x)=w per x=0
2-f(x)=arcsin rad(3x^2+2x+1) devo studiare la monotonia