Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Conoscete "She´s got a way" di Billy Joel?Io la proma volta ke l´ho ascoltata quasi piangevo x quant´era bella...Linda
3
Studente Anonimo
6 mag 2003, 14:04

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono uno studente di Ingegneria di un nuovo ordinamento che, dovendo ridurre i programmi per adeguarli alle nuove poche ore di lezione per ogni corso, pensa bene (in molti casi) di tralasciare introduzioni e spiegazioni per passare direttamente al più interessante "come si fa". Tuttavia adesso, pur sapendo trasformare e antitrasformare con Fourier una qualunque funzione (convergente sarebbe meglio ) ho ancora difficoltà a visualizzare e capire cosa sto facendo. In ...

goblyn
Ciao a tutti, vorrei vedere la dimostrazione della formula di Eulero: exp^(jw) = cos(w) + j sin(w) se qualcuno la sa oppure conosce un sito dove trovarla ve ne sarei grato.
1
5 mag 2003, 21:47

Cheguevilla
Non reisco a risolvere questa disequazione esponenziale,non reisco bene a capire il meccanismo...potete aiutarmi??? vi ringrazio gia in anticipo... 3(elevato alla x)piu3(elevato alla x piu 1)piu 2(elevato alla x piu 2) MAGGIORE UGUALE A 39 GRAZIE 1000!!!!!!!!!!
4
2 mag 2003, 15:19

Sk_Anonymous
Ciao! Nella teoria delle code c'e' una formula di importante rilevanza chiamata Formula B di Erlang, tuttavia questa formula e' molto difficile da invertire (nemmeno lo stesso Erlang ci riusci'). Sapreste dirmi se veramente questa formula non e' invertibile oppure se e' solo molto difficile (ma teoricamente possibile) invertirla? Sapreste anche invertirla? Vi scrivo la formula: E(a,s)=[a^s/s!] / [(Sum j:0:s)a^j/j!] Dove con Sum j:0:s ho indicato la sommatore di j da 0 a s. A ...
2
28 apr 2003, 12:04

marlene76-votailprof
ciao a tutti!vorrei delle informazioni sulla storia del diritto italiano:sono "vecchissimo ordinamento"e ,per noi,sul diario di esami si parla di ESAME BIENNALE.Vorrei sapere che cosa vuol dire,quale è il programma e i testi su cui studiare!grazie!
2
17 apr 2003, 21:45

Studente Anonimo
Vorrei sapere se sono già state inserite le dispense di medicina legale oppure soo io che nn le trovo.
3
Studente Anonimo
29 apr 2003, 20:45

fireball1
1)I punti di intersezione dell'ellisse x^2/a^2+y^2/b^2=1 con le rette x+2y-5=0 e x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia della minore e area di misura 6; scrivere l'equazione dell'ellisse e calcolare la lunghezza del perimetro del rettangolo individuato dai punti di intersezione dell'ellisse con la circonferenza x^2+y^2=45/4. 2)L'ellisse di equazione x^2/a^2+y^2/b^2=1 passa per il punto A(6;3) e per il punto B della retta y=-8/9x di ordinata 4. Verificare che ...
1
1 mag 2003, 14:52

Studente Anonimo
Ho da poco iniziato a studiare diritto civile (m-z)e sono alquanto scoraggiata...Ho (e penso che sia stato questo il mio sbaglio...)assistito agli esami tenuti dal prof.Belfiore(vedi icona messaggio!)e dai suoi fedelissimi...una STRAGE ! Ora ... qualcuno può darmi dei consigli su come studiare ´sta benedetta materia e soprattutto per avere una misera speranza di superare l´esame? INFINITE GRAZIE E BUONO STUDIO! N.B. Non so di preciso a chi stia inviando questa e-mail...spero a qualcuno che ...
2
Studente Anonimo
17 apr 2003, 19:33

marlene76-votailprof
Innanzitutto vorrei farei i complimenti agli artefici di questo sito,davvero utilissimo,e ringraziare coloro che mi hanno già risposto!e poi vorrei chiedere un´informazione ulteriore sul penale:x il vecchio ordinamento qual è il prof. di d.penale parte generale a/l?Grasso o Paterniti?grazie in anticipo!
4
5 apr 2003, 13:48

Angelo210
Ciao a tutti, volevo chiedere maggiori informazioni su una questione che mi ha particolarmente colpito e che riguarda il calcolo delle probabilita' e le probabilita' in se'. "Probabilmente" sara' una di quelle domande la cui risposta e' o troppo semplice o troppo difficile. Se io lancio un dado ed esce 1, e poi lo rilancio, come fa il mio dado ad avere "memoria" dell'evento passato e quindi "probabilmente" a darmi un valore diverso dall'1? Qual e' la spiegazione fisico/matematica del ...
12
4 dic 2002, 14:41

goblyn
ho 2 problemi di geometria ke non so da che parte prendere...(sn al primo anno liceo linguistico) -1-Sui lati di un triangolo quilatero ABC,e sempre nello stesso verso,si prendano i segmenti isometrici AA' BB' CC' Dimostrare che il triangolo A'B'C' è equilatero (più che altro nn ho idea di come fare il disegno xke nn capisco da dove devo partire -2-Dato un triangolo isoscele ABC.di vertice A, si costruiscano esternamente ad esso due triangoli isometrici ABD e ACE. Dimostrare che BE ...
2
27 apr 2003, 14:32

goblyn
Aiuto !non riesco a risolvere le seguenti disequazione: e^x(2-x)>1 e^x*x
1
27 apr 2003, 14:14

goblyn
Ho difficoltà a risolvere questa disequazione esponenziale...mi aiutate xfavore???? Grazie in anticipo!! 3(elevato alla x)piu 3(elevato alla x piu 1)piu 2(elevato alla x piu 2) MAGGIORE UGUALE A 39 SPERO CHE SI CAPISCA...GRAZIE 1000!!!!!
1
25 apr 2003, 20:05

Studente Anonimo
Ciao a tutti... ho dato economia a febbraio e posso dirvi che, frequentando, non è difficilissima... anche il libro non è male!!! Ma vorrei fare una correzione: i libri ufficialmente sono due, ma a noi il prof. ne ha fatto studiare solo 2 (il Mankiw e il Cooter). Ragà, in bocca al lupo!!!
1
Studente Anonimo
23 apr 2003, 13:36

Ahimsa1
Avrei bisogno della risoluzione del seguente esercizio: Trovare i massimi e i minimi vincolati della funzione utilizzando le derivate: z=x+y vincolo: y=x^3 GRAZIE!!! Modificato da - Laura il 04/04/2003 17:30:44
2
4 apr 2003, 18:28

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto con questo problema: Un antibiotico (600mg) e' aggiunto in vena ripetutamente ad intervalli per curare un paziente. La medicina non ha effetto se la sua concentrazione nel sangue e' minore di 0.0001 mg/ml ed e' tossica se la concentrazione supera 0.055 mg/ml. Bisogna determinare come si comporta la concentrazione della medicina nel sangue in funzione del tempo e determinare il miglior intervallo di tempo tra le iniezioni. La medicina e' costosa. Sono fornite ...

_admin
Vorrei alcuni chiarimenti sul testo. Più precisamente quale delle tre seguenti interpretazioni è quella corretta ? 1) la moneta inferiore è incollata al piano e la moneta superiore rotola (senza strisciare) intorno a quella inferiore. (In questo caso ruota solo la prima moneta) 2) le due monete sono attaccate (nel punto di tangenza) e la moneta inferiore ruota intorno al suo centro. 3)la moneta inferiore ruota intorno al suo centro e la moneta superiore rotola (senza strisciare) ...
6
9 apr 2003, 19:30

Stefano110
Se ho una forma differenziale del tipo f=Xdx+Ydy,con X e Y generici,la quale è definita su insieme A internamente connesso ma non semplicemente connesso ed inoltre ipotizziamo che sia chiusa, se i punti che fanno saltare la semplice connessione sono k,per poter vedere se f è esatta su A e che quindi su ogni curva chiusa l'integrale di f sia uguale a zero,devo per ogni punto, trovare una curva chiusa sotto la quale l'integrale di f sia zero?Ci sono altre tecniche o teoremi che possono ...
1
18 apr 2003, 20:07

Sk_Anonymous
Per la serie: un problema al giorno... Dunque, supponiamo che un corpo (inizialmente in (0;0))si muova in un sistema di assi cartesiani lungo l'asse y. E supponiamo anche che un secondo corpo (inizialmente in (a;0) , a>0) si metta all'inseguimento del primo mantenendo da esso una distanza fissa pari ad a. Per inseguimento intendo che, detta phi la traiettoria del secondo corpo, la tangente a phi in un punto P tagli l'asse y in un punto Q tale che PQ=a. Insomma, il secondo corpo rimane nella ...
4
17 apr 2003, 09:04