Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*marcellopedone
A mio parere le soluzioni al gioco 14 (Una bacinella troppo piena) sono errate. Se la misura iniziale del gocciolio è 1, il foro ha dimensione 1 e la bacinella ha una capacità di poco più di 2042, come da gioco 12 e soluzioni pubblicate. E’ chiaro che nei primi 14 giorno esce una quantità di acqua pari a (poco meno di) 1, ed a questo punto il foro si è ripulito: il 15° giorno esce 1. Tutte le soluzioni prevedono ora che la quantità che esce dal foro continui a raddoppiare; ma il problema ...
1
11 mag 2003, 19:45

Studente Anonimo
gradirei sapere le domande pù frequenti all´esame di diritto internazionale prof. sapienza corso a-l sono isritta al quarto anno vecchio ordinamento.grazie.
6
Studente Anonimo
29 apr 2003, 19:06

goblyn
Ho da proporvi i seguenti problemi: 1) Scrivere l'equazione dell'iperbole avente un fuoco nel punto (2rdq5;0) e per asintoti le rette y=+-2x; trovare l'eq. della tangente t all'iperbole nel suo punto del I quadrante di ascissa =rdq5 e calcolare l'area del triangolo limitato dalla retta t e dagli asintoti. L'equazione l'ho determinata mi servono suggerimenti per potercontinuare. 2) Trovare le eq. delle tangenti all'iperbole di eq.x^2-y^2/2=1 passanti per il punto P(1;1) e le coordinate dei ...
9
9 mag 2003, 13:13

goblyn
Un quesito mi tormenta: come si trovano i fuochi di una funzione omografica, ossia di un'iperbole equilatera riferita agli asintoti, ma traslata? C'è un modo rapido per farlo? grazie mille
7
9 mag 2003, 14:00

Ceskito
Risulta essere maggiore la probabilità di trovare l'auto cambiando la scelta, e ciò si vede applicando il Teorema di Bayes sulle probabilità condizionate. Ceskito
11
29 apr 2003, 18:28

goblyn
Qualcuno mi sa aiutare a risolvere questo integrale...Sto facendo una convoluzione tra una gaussiana e un triangolo... Grazie M*Integ[a,b](t*exp(-(g-t)^2/(2*s^2))dt)+C*Integ[a,b](exp(-(g-t)^2/(2*s^2))dt)
6
9 mag 2003, 12:19

Studente Anonimo
nn vorrei sembrare insistente, ma neanche oggi ci sono le dispense. Come mai? e poi sono tutte in bianco e nero?
1
Studente Anonimo
8 mag 2003, 19:21

Studente Anonimo
Ciao volevo solo dire che sabato mi sono laureato, è stata un´emozione bellissima e irripetibile! Ma lo sapete che alla fine tutti gli sforzi e le incazzature degli anni universitari si ricordano con il sorriso sulle labbre? Beh sono troppo contento, mi godo questo momento, in bocca a lupo a tutti!
4
Studente Anonimo
5 mag 2003, 20:45

Studente Anonimo
quanti hanni hai?
5
Studente Anonimo
5 mag 2003, 12:00

Studente Anonimo
Ragazzi ma alla fine qualcuno li ha x caso trovati i famosi riassunti?oppure neanche esistono?com´e´ andato l´appello di aprile?
12
Studente Anonimo
30 apr 2003, 21:29

_admin
Non so se questo sia il posto per questo argomento. C'è un modo per evitare che qualcuno, in momenti di generosa estroversione, sovraccarichi il sistema con duplicazioni della stessa domanda in diversi "volumi" di questo forum? - consigli da parte di un moderatore? - bonarie pacche sulla spalla da parte di qualche lettore? (per ora il fenomeno è quasi insignificante, ma ogni buona curva esponenziale alla nascita pare innocentemente piatta [incrociamo le dita per la SARS!] ) Ciao a ...
4
7 mag 2003, 19:04

goblyn
ciao a tutti.. ho un bel quesito da porvi, mi han detto che si chiama dilemma della capra o qualcosa di simile ma nn riesco ne' a risolverlo ne' a trovare la soluzione in internet: dato un prato circolare di raggio r e posto un piolo su un punto qualsiasi del perimetro di tale prato a cui viene legata una capra con una corda di lunghezza l determinare la lunghezza di tale corda in modo che la capra possa brucare solo meta' dell'erba presente all'interno del prato ...
3
7 mag 2003, 17:37

Studente Anonimo
scusate ma non è ancora in linea la seconda parte delle dispense di medicina legale. Posso sapere quando le inserirete? grazie
1
Studente Anonimo
7 mag 2003, 18:04

goblyn
ciao a tutti.. ho un bel quesito da porvi, mi han detto che si chiama dilemma della capra o qualcosa di simile ma nn riesco ne' a risolverlo ne' a trovare la soluzione in internet: dato un prato circolare di raggio r e posto un piolo su un punto qualsiasi del perimetro di tale prato a cui viene legata una capra con una corda di lunghezza l determinare la lunghezza di tale corda in modo che la capra possa brucare solo meta' dell'erba presente all'interno del prato ...
2
7 mag 2003, 17:45

goblyn
ciao a tutti.. ho un bel quesito da porvi, mi han detto che si chiama dilemma della capra o qualcosa di simile ma nn riesco ne' a risolverlo ne' a trovare la soluzione in internet: dato un prato circolare di raggio r e posto un piolo su un punto qualsiasi del perimetro di tale prato a cui viene legata una capra con una corda di lunghezza l determinare la lunghezza di tale corda in modo che la capra possa brucare solo meta' dell'erba presente all'interno del prato ...
2
7 mag 2003, 17:44

_admin
Una cosa mi lascia un atroce dubbio: perchè dal foglio di cartone dovrei ritagliare otto lati? per fare una scatola, non ne servono 6?
8
5 mag 2003, 16:47

tony19
Vi prego di prendere visione delle modifiche che ho apportato al quesito 26. Mi scuso per l'errore. Non credo però di avervi fatto perdere molto tempo nel cercare di risolvere quello precedente con le misure 100x150. Le nuove misure sono 100x100 Antonio Bernardo
2
7 mag 2003, 01:15

fireball1
Qual è l'equazione di un iperbole equilatera riferita agli asintoti che stacca sulla retta x+y=6 un segmento di misura 2(2)*1/2? AIUTO!!!
3
7 mag 2003, 14:38

_admin
Perché non è stato assegnato il punto relativo al quesito n°15 a nessuno dei concorrenti? Ad esempio a me non avete risposto ne positivamente ne negativamente.
3
1 mag 2003, 20:37

goblyn
Esiste una soluzione per questo integrale!!? integr(1/radq(1+cos^2 X - cos x))dx Grazie. Modificato da - franco il 25/04/2003 10:11:37
3
25 apr 2003, 21:42