Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La situazione è la seguente
Tony 27(non risponde), 28(58858), 29 (91,96), 30(3,427)
Mamo 27(corretto), 28(58706), 29(91,66), 30(3,43)
Wonderp 27(corretto), 28(58912), 29(91,66), 30(3,55)
Shuty 27(corretto), 28(58912), 29(91,96), 30(3,43).
Cominciamo dal n. 27. Le risposte data sembrano a prima vista corrette. Quindi
Tony 0
Mamo 1
Wonderp 1
Shuty 1
--------
Passiamo al 30: Wonderp ha commesso un errore, gli altri sembrano corretti
Tony 1
Mamo 2
Wonderp 1
Shuty ...
Buonasera a tutti :) Sto preparando per la terza volta quella....meravigliosa materia che e´ il commerciale,stavolta solo sull´auletta/salanitro. Sono andata a parlare con Di Cataldo (sono del corso m/z) e mi ha confermato che si puo´ studiare solo su quel testo,fino all´autunno. Si lo so che in facolta´ c´era la comunicazione affissa...ma io mi fido poco,soprattutto dei nostri prof! Volevo chiedervi:qualcuno ha sostenuto questi *nuovi* esami,come sono? Chiedono davvero *solo* l´Auletta ? ...

Sapreste risolvere queste dimostrazioni di geometria???
non sono difficili ma... strane...
1- Dimostrare che i punti medi dei lati di un quadrilatero qualunque sono vertici di un parallelogramma. In quale caso esso è quadrato, rombo e poi rettangolo.
2- Dimostrare che la perpendicolare alla base di un triangolo isoscele, condotta dal punto medio di uno dei lati congruenti, divide la base in due parti delle quali una è tripla dell'altra.
3- Dimostrare che il segmento che unisce i punti ...
Salve! Qualcuno di voi può essere tanto gentile da darmi il maggior numero di informazioni circa l´esame di dir. amm. 1 A/L, tenendo presente che sto studiando sul Casetta?
Ringrazio di cuore chi mi risponderà!
P.S.: e le domande da scaricare come avete fatto col Virga a quando???
Ciao Ciao!

1)Quanto vale l'area del triangolo mistilineo avente per vertici l'origine, il vertice dell'iperbole x^2-y^2=1 di ascissa positiva e il punto di intersezione, di coordinate positive, tra l'iperbole e la funzione arcotangente?
2) Studiare la funzione y=1/arctan(x)
Grazie mille
luisa

Sarebbe utile avere l'equazione y=y(x) delle linee proposte sia da Mamo che da Tony, nei vari tratti in cui hanno suddiviso l'asse delle x, per potere verificare la correttezza della loro soluzione.
Dal testo della loro soluzione non e' infatti chiaro (almeno per me) quale sia l'esatta forma della linea utilizzata.
Mi ritrovo invece esattamente con la soluzione di Wonderp, le 2 linee si sovrappongono perfettamente.
Aspettando che inizino sul serio le vacanze, e nn avendo quindi nulla da fare, trovo la voglia di chiedere una cosa che mi incuriosisce da un pò di tempo. Avete presente il simbolo tipo sigma che stà a indicare una sommatoria oppure quel simbolo tipo pi greco???? La mia domanda semplicemente è questa: esiste una specifica branca della matematica che tratta questo tipo di simboli ?? Se si, dove posso reperire informazioni? Altrimenti, ci saranno certamente trucchetti e/o formuline che qualcuno ...

vorrei un aiuto per quanto riguarda lo svogimento di una funzione ma teoria e formule non l'esempio di una funzione in particolare.
O almeno, se non di tutto ilprocedimento di una funz, i limiti destro e sinistro, limite per x che tende a c ed a infinito,massimi e minimi, flessi orizzontali, obliqui e verticali, asintoti orizz. e vert. e come fissare i valori trovati o meglio quali valori devo fisssare sul grafico. grazie mille attendo risposta veloce ai primi di luglio ho la prova orale ...
ciao emanuela, io sono un poco in crisi con la materia, cmq questa mattina ho prenotato l´esame, ho messo un prolungamento ma non so che fare perchè ancora sono insicura e non ho completato, tu a che punto sei? scusa se non ti ho risposto prima ma con questo aggiornamento non ci capisco più niente come si fa a visualizzare tutti i messaggi? prima cliccavo su forum ecc... adesso?

Determinare l'area del quadrilatero mistilineo formato dalla circonferenza x^2+y^2=1 e dalla funzione y=|sin x|

Vorrei sapere se c'è qualcuno che può darmi delucidazioni su questo argomento che a quanto pare non è trattato da alcun testo di analisi!
Dagli esercizi svolti in classe mi sembra di aver capito il seguente procedimento per trovare il dominio di una funzione integrale:
1) Si determina il dominio della funzione integranda: dove essa esiste ed è continua sicuramente è integrabile.
2) Nei punti dove la funzione integranda non è definita (ad esempio avvicinandosi ad essi tende all'infinito) ...
ciao a tutti!
qualcuno sa dirmi come funziona l´esame di informatica??!!
si può fare da non frequentante?!
consigli... ;-)
qualcuno può dirmi se nell´ultimo appello il prof di proc civile ha concesso prolungamento?
Devo segnalare un errore nella risoluzione di uno dei quesiti del secondo problema della prova ordinaria di matematica 2003......
il quesito d) richiede di "Calcolare l’area della regione finita di piano delimitata dal grafico gamma, dall’asse x e dalla retta di equazione x = 1." Pertanto è errato considerare l'area delimitata anche dall'asse y, come invece viene fatto nella soluzione. Quindi l'integrale definito da calcolarsi non è da 0 a 1 ma da -1/2 (punto di intersezione del grafico con ...

Un' azienda vinicola confeziona un tipo di vino da pasto in bottiglie da un litro con vetro a perdere o in contenitori di cartone da un litro. Si introduce il vino nei recipienti, quindi si sigillano i recipienti. Per la prima operazione si impiegano 8 minuti per 10 bottiglie e 10 minuti per 10 contenitori di cartone. Per sigillare si impiegano 6 minuti per le 10 bottiglie e 10 minuti per i 10 contenitori di cartone. Il tempo disponibile per il riempimento è di 42 ore settimanali, per la ...

Salve a tutti volevo chiedere se c'era qualcuno che poteva risolvere i miei dubbi riguardo all'esame di analisi 2 che ho appena fatto.
Era un test a risposta multipla, la domanda in questione diceva:
Sia F: R^2 --> R una funzione tale che la sua derivata direzionale vale 3*a^2+b^3 per ogni (a,b) diverso da (0,1) . Tra le risposte da valutare c'erano le seguenti:
F non è differenziabile
F non è continua
Il professore alla fine ha detto che in effetti la funzione data non è ...
Ciao a tutti! ;-)
Qualcuno sa se l´esame previsto per il 18 Giugno alle ore 10(via S.Sofia) è confermato,oppure è stato spostato,come avvenuto per quello del 6 Giugno?
Grazie in aniticipo,ciao a tutti ;-) ;-)
Non so se può essere utile, oggi ho sostenuto l´esame di ecclesiastico ecco le domande che mi sono state fatte:la libertà religiosa nell´ordinamento europeo, art 19 cost. e 9 convenzione europea, la trascrizione del matrimonio, gli istituti di sostentamento del clero, la natura giuridica degli stessi e la loro disciplina a partire dal 1986.
Tempo fa avevo messo on line gli appunti del prof per i frequentanti,poichè non ricordo se gli stessi fossero completi .... chi è interessato non ha da ...
Ciao Fra,
ti avevo scritto un mess pvt ma,visto che nn e´ possibile leggerli x ora,te lo riscrivo qui....volevo solo ringraziarti x gli appunti:l´esame e´ andato alla grande.Ho integrato le domande anche dal libro ma i riassunti mi sono serviti tanto.
Grazie ancora....Buona serata ;-)
Ma che validità hanno le domande di tributario riportate nella sezione appunti?Sono attendibili?
Qualcuno sa darmi informazioni su questa materia? La sto iniziando ora e mi sembra "difficilotta" e soprattutto lungaaa!