Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fid-votailprof
sono un pò indeciso su quale materia richiedere la tesi,dato che mi accingo ad affrontare le ultime battaglie (e x qst motivo non posso optare x tesi che mi verranno assegnate fra 2 anni) qlcuno ha qlc consiglio da darmi? qlcuno è tesista in dir civile a-l?che impressioni avete avuto? grazie! fid
6
14 ago 2003, 16:03

Studente Anonimo
ciao a tutti,un dubbio atroce mi consuma. Ho letto sul vademecum IL programma di amm2,io ho studiato sul virga I tomo e sul travi ed ho notato che nessun riferimento e´ fatto da questi testi a 2 argomenti che nel programma ci sono.Si tratta del giudizio innanzi all Corte dei Conti e quello avanti al trib sup. delle acque. qualcuno sa dirmi se per chi porta l´opzione Travi-virga questi argomenti non li chiedono, o se occorre qalche altro testo per integrare??? VI PREGO DI RISPONDERMI AL PIU´ ...
4
Studente Anonimo
18 lug 2003, 13:00

goblyn
Ciao! Qualcuno mi sa spiegare come dimostrare che se il duale di un spazio X é separabile, allora X é separabile? Come esempio che non vale il contrario su un libro ho trovato l1 (L piccolo 1) che é separabile ma che ha duale loo (L piccolo infinito) che non lo é. Come dimostro che loo non é separabile? Non sapreste consigliarmi un libro che tratta bene l'argomanto degli spazi lp (o Lp, é uguale)? Grazie!! Ahimsa
1
14 ago 2003, 18:29

vecchio1
devo fare queste espressioni le ho rifatte 3 volte e ho ft provare anche una mia amica ma non ci vengono proprio. (-2x^4yz)^2per(-7y^3)+[(-1/5+1)x^3y^4z^2:(-2/5xy^2)] ecco dovrebbe venire 12x^4y^4z^2 -------------------------------------------------------------------- (1/2xy^3-2xy^3)^2:(13x^2y^4-4x^2y^4)+(1/2y^2-4/5y^2)^2:(-1/10y^2) questa dovrebbe venire -13/20y^2 ____________________________________________________________________ Queste invece non mi ricordo come si fanno ...
2
13 ago 2003, 15:17

Camillo
ciao Modificato da - bodo86 il 25/08/2003 15:35:00
3
11 ago 2003, 19:44

Studente Anonimo
Ciao!! Potete aiutarmi?? vorrei sapere se c´ è un programma ufficioso su cui studiare dir.pen.speciale AL...:-[ Confido in voi!! Grazie e Buone VACANZE!!!! ;-) Ho anche un grande problema:non sono mai riuscita finora a scaricare nulla da "Appunti &C.".Mi appare una finestra con su scritto "Error:not a valid MPEG file":-o ...COSA DEVO FARE????? AIUTATEMI vi prego!!!! [ Questo Messaggio è stato Modificato da: Splendida79 il 01-08-2003 15:06 ]
5
Studente Anonimo
25 lug 2003, 00:21

Studente Anonimo
:-D Salve a tutti!! Si avvicinano le vacanze,ma si studia ancora:-[ ...qualcuno sa dirmi se esisteun programma ufficioso, che si possa da presentare sul Bianca con Ricca? Quali e quante sono le sentenze da portare?ma le chiedono?? Vi ringrazio!!..e vi auguro una buona estate!:-P [ Questo Messaggio è stato Modificato da: Splendida79 il 01-08-2003 15:01 ]
3
Studente Anonimo
25 lug 2003, 00:27

vecchio1
Ciao, ho un problema da porvi: si determino i coefficienti dell'equazione y=ax^2+bx+c a>0 affinche la parabola da essa rappresentata sia tangente alle rette di equazione y=x e y=x/2 ed abbia la corda congiungente i punti di contatto di lunghezza 5/2. Grazie in anticipo. Bodo86
3
7 ago 2003, 14:32

vecchio1
devo svolgere questi esercizi...chi me li fa? ne ho bisogno vi prego. devo scriverlo in numeri 1) Dati due numeri per x e y al cubo della loro somma sottrai la somma dei loro cubi e aggiugni il prodotto del quadrato del primo per il secondo. 2) dati due numeri a e b, alla differenza dei loro quadrati aggiungi il quadrato della loro somma e dividi tale risultato per il doppio del primo numero.
2
6 ago 2003, 12:07

fireball1
Ciao, ho un problema da svolgere un po difficile: Si consideri la parabola y=x^2-2x+2 e la sua simmmetrica rispetto alla retta di eq. y=2. Si scriva l'eq. della circonferenza inscritta della regione di piano delimitato dalle due curve e biitangente a esse. Ho trovato la simmetrica che è y=-x^2+2x+2 ma non so come trovare la circonferenza. Grazie in anticipo Bodo86
4
5 ago 2003, 19:32

goblyn
Buongiorno! Avrei dei quesiti da proporvi.. 1) data f(x,y,z)=2xyi + (x exp 2 + z)j + yk, in notazione vettoriale, dovrei calcolare l'integrale curvilineo da (1,0,2) a (3,4,1) lungo un segmento. Come opero in questo caso, visto che le variabili sono tre? Come definisco gli estremi dell'integrale? 2) ho la funzione f(x,y)=(x exp 2 + y exp 2)i + (x exp 2 - y exp 2)j da (0,0) a (2,0) lungo la curva y=1-|1-x|. Come si fa? Ho sempre difficoltà nel capire come determinare gli estremi. Grazie ...
1
4 ago 2003, 13:46

goblyn
Potreste auitarmi a risolvere questo integrale? int doppio su C di x/(1 + e exp y)dxdy, C={(x, y)apparten a R2: x
1
4 ago 2003, 00:58

goblyn
scusatemi, sono nuovo del forum e abbastanza digiuno di matematica, ma necessito di risolvere un problema e quindi mi sono rivolto a voi dato che le mie rimembranze di matematica ormai si sono fatte molto nebbiose: ho un triangolo rettangolo ABC, retto in A, di cui conosco la lunghezza del lato AC e l'ampiezza dell'angolo in C (12°), vorrei calcolare il lato opposto all'angolo C. vi chiedo umilmente la soluzione e vi ringrazio anticipatamente, marco.
6
31 lug 2003, 17:05

vanna80-votailprof
CIAO A TUTTI. QUALCUNO MI HA DETTO CHE IN FACOLTA´ CIRCOLANO LE SENTENZE CHE FA STUDIARE BELFIORE COMMENTATE DIRETTAMENTE DAGLI ASSISTENTI,O CHE CMQ ESISTE UNA SORTA DI BIGNAMI DI DIRITTO CIVILE CON LE RISPOSTE CHE BELFIORE VUOLE AI SUOI QUESITI ASSURDI. SE QUALCUNO LI AVESSE E´ SENTITAMENTE PREGATO DI METTERLI SUL SITO IN MODO CHE DIVENTINO DI DOMINIO PUBBLICO E L´ESAME DI CIVILE PER NOI POVERI SCAROGNATI IL CUI COGNOME INIZIA PER M/Z NON SIA PIU´ UN INCUBO. SENTITAMENTE GRAZIE A CHIUNQUE ...
1
1 ago 2003, 22:43

Studente Anonimo
vorrei sapere il programma ufficioso x sostenere un buon esame di dir. internazionale A/L grazie!!!
11
Studente Anonimo
17 lug 2003, 10:34

Studente Anonimo
qualcuno sa gentilmente dirmi se per gli studenti del vecchio ord(22 materie,corso a-l)) e´ possibile studiare sul Cataudella,o se ci si deve preparare su altri testi??? Vi ricordo che il progr da portare concerne (se non erro) solo il contratto. Ho provato a contattare il professore Ricca ma non riesco a trovarlo. Mi sareste di grande aiuto fornendomi questa info ,infatti sono bloccato ed i ricevimenti riiniziano a meta´ settembre per cui la mia unica speranza per potere iniziare a studiare ...
1
Studente Anonimo
30 lug 2003, 11:48

inlogitech-votailprof
Quakuno sa dirmi qual´è il programma della materia e se il prof. a chi segue fa riduzioni ect.. Grazie

bambolina8080-votailprof
Ciao vorrei sapere se qualcuno di voi sta preparando dir del lavoro x settembre/ottobre, prima che cambi il programma!!!!!!!! ;-)

vecchio1
Spero qulacuno possa aiutarmi a risolvere questo problema... data un'ellisse generica (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1 e un punto P di cordinate (X0;Y0) dimostrare che la formula della retta tangente all'ellisse è (X0x/a^2)+(Y0y/b^2)=1 metto a sistema l'ellisse generica e la retta passante per P con m generico y-Y0=m(x-X0) svolgendo un bel pò di calcoli e ponendo che il discriminante delle ascisse sia uguale a zero (ho isolato le ordinate) arrivo ad avere l'equazione con come incognita m che ...
4
26 lug 2003, 23:38

Ahimsa1
Per favore mi aiutate a risolvere questi tre esercizi? Grazie mille 1) Calcolare eventuali punti di max o min nella seguente funzione definita nell'intervallo [0,2] y= 7x/(1 + x^2) 2) Calcolare l'integrale di 4x^2(sinx) dx 3) Calcolare il limite per x->0 di (log x + 1)^2/x
1
27 lug 2003, 15:35