Funzioni goniometriche inverse
Curiosità: come mai le funzioni y = arc sin x e y = arc cos x si disegnano solo negli intervalli in cui y varia rispettivamente da -pi/2 a pi/2 e da 0 a pi ?
Questo non accade per l'arcotangente e l'arcocotangente...
Questo non accade per l'arcotangente e l'arcocotangente...
Risposte
Grazie mille per avere ancora una volta soddisfatto le mie curiosità!!!
Perchè in quegli intervalli sono invertibili, essendo monotone e assumono tutti i valori tra -1 e +1; ad esempio sin x non è invertibile in 0, 2pi in quanto per ogni valore del seno si hanno due valori dell'angolo.
La funzione tangente è invertibile tra -pi/2 e pi/2 ed assume in questo intervallo tutti i valori da -00 a +00.
Camillo
La funzione tangente è invertibile tra -pi/2 e pi/2 ed assume in questo intervallo tutti i valori da -00 a +00.
Camillo