Hard disk

fireball1
Salve, volevo un consiglio da parte vostra...

Possiedo un nuovo hard disk da 40 GB che vorrei sostituire a quello attuale (da 20 GB). Non voglio aggiungerlo, ma solo sostituirlo. Il problema è: come passare al nuovo hard disk senza perdere nessun dato?? Esistono dei sistemi per copiare direttamente tutti i dati dal mio hard disk attuale a quello nuovo?

Ciao e grazie!
fireball

Risposte
Sk_Anonymous
Ciao fireball,

il problema dovrebbe essere facile da risolvere; esistono in commercio diverse utilities che permettono di fare quello che hai richiesto, cioè passare il contenuto di un disco in un nuovo disco rigido acquistato successivamente, senza perdere alcun dato.
In particolare, ti posso consigliare un software chiamato "DRIVE COPY" della PowerQuest; immagino che hai già sentito parlare di loro, dato che sviluppo altri tool di sistema, come Partition Magic e Drive Image.
In pratica, questo software non fa altro che scattare un'istantanea dei dati contenuti nel disco e poi ti chiede ti scambiare i dischi montati. Il tutto viene guidato con dei wizard molto semplci ed esplicativi.

Per maggiori informazioni, puoi visitare il sito del produttore a questo link:

http://www.powerquest.com/drivecopy/


Spero di esserti stato utile.

A presto


Corrado RE

fireball1
Grazie mille Corrado per il tuo supporto! Meno male che questo forum si fa vivo ogni tanto...

Esiste una versione trial di Drive Copy? Ma per copiare i dati da un disco a un altro, entrambi i dischi rigidi devono essere inseriti nel PC? Come faccio ad inserire anche il secondo hard disk nel computer? Puoi aiutarmi ancora un pochino? Scusa ma non vorrei combinare casini con l'hardware del computer... Perché quello dopo si deve riparare, non è come il software! Puoi descrivermi la procedura in modo da non fare casini?

Ciao e grazie ancora!

Modificato da - fireball il 16/10/2003 18:10:26

Sk_Anonymous
Ciao, Fireball

sì ogni tanto qualcuno si fa vivo!!! Bhè speriamo per il futuro!!! ;-)
Per quanto riguarda il Drive Copy, sembra che sul sito non ci sia una versione demo; ad ogni modo, il costo non mi sembra tanto eccessivo!

Come giustamente sottolineavi, i dischi devono essere montati sulla stessa macchina per effettuare la copia. Diamo per scontato che i dischi che monti siano di tipo EIDE, quindi uno è il master e l'altro che monterai sarà lo slave.
Le modalità operative da adottare sono le seguenti:

1) Spegnere il computer e staccare la spina di alimentazione

2) Smontare il coperchio che racchiude i componenti interni

3)(IMPORTANTE!!!) Scaricare l'elettricità statica, toccando ad esempio il telaio della macchina stessa (E' importante questa fase, durante la quale non bisogna toccare i componenti per non danneggiarli, senza aver prima scaricato l'elettricità statica!)

4) Verificare che il nuovo disco da montare sia "settato come slave" (nelle istruzioni allegate al disco rigido, ti diranno di guardare nella parte posteriore per vedere che il jumper-è uno spinotto- sia inserito in un determinato modo). Questo modalità è importante, perchè i dischi di tipo EIDE si basano sul concetto master-slave ed il nuovo disco deve essere slave, dato che il tuo è attualmente master.

5) Collegare il cavo di interfacciamento alla scheda controller (è quella alla quale sono connesse le periferiche come il lettore floppy, il lettore DVD, etc.) al disco rigido ed anche quello di alimentazione. Di solito, il cavo controller viene fornito dal produttore del disco rigido.

6) Montare il disco rigido sul telaio, serrando le viti con attenzione, senza forzare per non danneggiare i componenti interni.

7) A questo punto, ricollegare il cavo di alimentazione ed accendere il computer.

8) Entrare nel BIOS Setup, premendo il tasto CANC, F1 oppure F2 (questo dipende dal produttore della scheda madre, comunque è indicato a video al momento dell'avvio)

9) Verificare che i dischi compaiano nell'elenco delle unità collegate (attualmente, con la disponibilità degli ultimi cavi controller, non è necessario indicare le unità aggiunte, ma è lo stesso sistema che le individua. Se la tua macchina è recente, dovrebbe essere di tipo AutoDetec).

10) Una volta salvate le impostazioni del BIOS, si fa ripartire il computer e si avvia il programma Drive Copy (nel programma sono disponibili diverse funzioni, ma nel tuo caso quella che ti interessa solo quella di copia tra dischi).

A questo punto, è sufficiente seguire le schermate del "wizard" e la copia totale dei dati (ti ricordo che viene copiato anche il sistema operativo come se venisse fatta un'istantanea , quindi anche nella stessa posizione!) viene effettuata.

11) Una volta completata la procedura di copia, è necessario spegnere il pc e sostituire il vecchio disco (quello indicato prima come master) con il nuovo disco (prima indicato come slave), con la necessaria verifica che sia questa volta cambiato come master.

Ovviamente, quest'ultima operazione deve essere fatta staccando l'alimentazione ed avendo scaricato l'elettricità statica come prima.


Spero di essere stato esauriente, ad ogni modo, nella pagina del programma è disponibile la guida d'uso in formato PDF. Se non riesci a scaricarla, posso inviartela per email.


A presto,


Corrado RE

fireball1
Grazie infinite per la tua disponibilità!!! Sei un fenomeno!

Un ultimo dubbio: come faccio a passare da slave a master e viceversa?



Modificato da - fireball il 17/10/2003 21:59:43

Sk_Anonymous
Ciao,

per quanto riguarda il passaggio da una modalità all'altra, è sufficiente agire su una sorta di spinotto che troverai inserito nei piedini dell'hard disk. Si trovano nella parte posteriore, vicino al punto in cui colleghi il cavo controller e il cavetto dell'alimentazione; sul manuale del disco rigido venduto da produttore, è di sicuro indicato su quale dei "pin" devi inserire questo spinotto per passare da master a slave e viceversa (anzi, talvolta è perfino indicato sul disco stesso mediante una serigrafia!).

Spero di esserti stato utile e a presto.

Corrado RE


P.S.: mi raccomando, fammi sapere se l'operazione è andata a buon fine, soprattutto dopo "gli 11 comandamenti" che ho scritto prima!! :-)..è così che li ha definiti un mio amico quando ha letto la mia risposta!! Ahahah!!!! Ciao!

fireball1
Grazie infinite davvero Corrado, mi hai dato una spiegazione a dir poco esauriente... Tra poco inizio l'operazione Hard disk e poi ti farò sapere!!

Per ora cambio discorso: vorrei sapere se puoi farmi avere un programma Pascal che calcoli la misura di un lato qualsiasi di un triangolo usando il teorema di Carnot, visto che io non ho tempo...

Grazie ancora... Non smetterò mai di ringraziarti!!

fireball1
Corrado, ho trovato in rete un programma che può sostituire Drive Copy, o meglio non mi farebbe spendere per copiare il mio disco fisso su un altro disco...

http://www.popularshareware.com/Paragon ... -2765.html

Lo conosci?

Vorrei un tuo giudizio prima di scaricarlo...

GRAZIE!!!

Sk_Anonymous
Ciao,

per quanto riguarda il programma in Pascal che mi hai chiesto, purtroppo non ho nulla al momento che sia pronto, nè posso dedicarmi (ahimè!) alla programmazione in Pascal, dato che mi sto interessando ad alcuni progetti in altro linguaggio.
Comunque, se non hai molto tempo per svilupparlo, potresti rivolgerti a software come Matlab (in campo ingegneristico è il migliore, secondo molti!), dato che possiede un linguaggio di scripting molto elevato e ti permette di visualizzare anche graficamente il risultato.

Per il programma che mi hai segnalato, ho dato uno sguardo al sito web della software house e dalle caratteristiche sembrerebbe altrettanto valido; svolge le stesse funzioni, è disponibile anche la demo, quindi perchè non provarlo? Dovresti solo verificare che tale versione trial del programma non abbia limiti (tipo quantità di MB che si possono spostare, etc).
Io ti avevo consigliato il Drive Copy solo perchè l'ho usato e mi son o trovato bene una volta che ho dovuto compiere la tua stessa operazione, e del resto anche gli altri programmi della PowerQuest sono molto noti. (Giuro che non mi pagano!! Ahahahahahaah)

Ci sentiamo presto,

Corrado RE

vecchio1
ciao Fire!!!
a proposito del problema in Pascal, se mi dai maggiori informazioni ci provo io...spero che tu non mi chieda una risoluzione grafica perchè con il Pascal non sono in grado, ma per il resto ce la posso fare!!
vorrei però sapere però qualo sono gli input che puoi dare al programma...mi spiego meglio...devi far inserire da tastiera gli altri due lati e l'angolo fra essi compreso?
attendo maggiori informazioni

ciao
il vecchio

fireball1
Si, Andrea, devo calcolare un lato attraverso il teo di Carnot (inserendo quindi da tastiera i due lati e l'angolo compreso)... Se me lo fai tu ti ringrazio infinitamente!!!

vecchio1
ok...fatto, controlla l'e-mail...


il vecchio

fireball1
Corrado, grazie mille della tua fruttuosa assistenza, il cambio di hard disk è andato perfettamente a buon fine!!!! Grazie infinite!!!

Ciao!!!

Sk_Anonymous
Ciao, Fireball

grazie per averlo comunicato, ne sono davvero felice!!
Alla prossima allora.

Corrado RE

fireball1
Highrender, mi spieghi meglio il passaggio n. 5? Credo di non averlo ben compreso.

(non è per me, ma per un'altra persona a cui devo montare l'hard disk... non mi ricordo come si faceva esattamente quel passaggio)...

Modificato da - fireball il 19/12/2003 13:59:33

Highrender
Il passaggio 5) serviva alla connessione fisica del disco rigido con la scheda controller, cioè la scheda alla quale sono connesse altre periferiche come floppy disk, lettore o masterizzatore DVD, masterizzatore CD. Ora questo tipo di scheda è integrata sulla scheda madre, per cui, se puoi, trova il manuale della scheda madre del pc ed individua il connettore giusto (dovrebbe esserci una serigrafia con la scritta "EIDEn" o qualcosa del genere).
Se devi connettere il disco rigido, dovresti collegare il cavo piatto fornito con quest'ultimo, al connettore della scheda madre; fai attenzione al corretto inserimento (ci deve essere un numero o un simbolo che ti dirà che il pin 1 del cavo piatto deve essere connesso al pin 1 del connettore del disco rigido).
Una volta connesso il cavo controller, individua un connettore di alimentazione libero nel tuo pc (di solito sono legati assieme da una fascetta o da un elastico ed hanno un terminale di plastica dura bianca).
Mi raccomando di fare queste operazioni a computer spento e con alimentazione staccata dalla rete elettrica! Non si sa mai!

Highrender
Potresti ancora usare il Drive Copy, che permette di gestire il passaggio dei programmi da un disco con una "topologia" ad un altro con la stessa o di tipo diverso.
Esistono anche dei programmi che permettono di fare una sorta di "trasferimento" da un disco all'altro (ricordo che esisteva anche un programma del genere tra le Norton Utilities diversi anni fa per il DOS!).
Prova a dare un'occhiata a questo sito:

http://www.miramar.com/Products/Small_Office/index.html

sembra che il loro prodotto software ("Desktop DNA Professional") faccia al caso tuo; esiste una demo scaricabile.

A presto e con l'occasione auguro a tutti gli iscritti del forum buon Natale e felice anno nuovo.

fireball1
Grazie Corrado, tutto ok!!

Auguri anche a te!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.