Domanda forse banale

pavonis1
Date due funzioni f e g per determinare le applicazioni composte f°g e g°f bisogna fare f(g(x)) e g(f(x)), giusto?
Se chiede di determinare i domini delle aplicazioni composte come bisogna procedere? Semplicemente calcolandoli come una normale funzione o c'è qualche accorgimento particolare?
Grazie mille a chiunque possa aiutarmi.

Risposte
goblyn
Sì è così. Per i domini puoi procedere come per una normale funzione se hai a disposizione ressione ta di f(g(x)). Un discorso più astrattoindi potente) è:

il dominio di x f(g(x)) è l'insieme delle x tali che x appartenga al dominio di g e tali che g(x) appartenga al dominio di f.

In pratica è la stessa cosa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.