Esercizio di grammatica

marescaimma99
Riscrivi sul quaderno le frasi trasformando il soggetto in una proposizione soggettiva o il complemento oggetto in una proposizione oggettiva.
1)La scalata di una vetta così alta non è impresa da tutti.
2)Il ritorno anticipato di Fabio è stato una vera fortuna.
3)Tutti temevano una risposta negativa dell’Ufficio tecnico.
4)No,il trasferimento di Anna nel posto accanto al mio non mi disturba affatto.
5)Il progetto prevede la costruzione di un padiglione a due piano all’interno del parco.
6)Martina continuerà la catagolazione dei libri dell’Istituto la prossima settimana.
7)È stato rilevato un abbassamento di 50cm del livello delle acque del lago.
8)Mi ha molto rassicurato la partecipazione di persone esperte al nostro dibattito.

Miglior risposta
just.stefano
Ciao,
indicherò con S i periodi con proposizione soggettiva e con O quelli con proposizione oggettiva.
Da notare che, ove possibile, si può anche sostituire la forma implicita con l'esplicita e viceversa. Sta a te decidere quale applicare; perciò io scriverò qualche trasformazione implicita e qualche esplicita.

1) Lo scalare di una vetta così alta non è impresa da tutti. (S) [implicita]
2) Il ritornare anticipato di Fabio è stato una vera fortuna. (S) [implicita]
3) Tutti temevano che l'Ufficio tecnico avrebbe risposto negativamente. (O) [esplicita]
4) No, il trasferirsi di Anna nel posto accanto al mio non mi disturba affatto. (S) [implicita]
5) Il progetto prevede che si costruisca un padiglione a due piani all’interno del parco. (O) [esplicita]
6) Martina continuerà il catalogare dei libri dell'Istituto la prossima settimana. (O) [implicita]
7) È stato rilevato che le acque del lago si sono abbassate di 50 cm. (S) [esplicita]

Spero di essere stato di aiuto :)
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.