Risorse sugli Spazi Vettoriali

SaturnV
Ciao a tutti, mi sapete consigliare qualche risorsa di rete che tratti in maniera piuttosto approfondita (con tanti esempi, magari!) l'argomento degli Spazi Vettoriali (algebra lineare)?
Al massimo anche qualche risorsa cartacea.

Grazie, ciao!!!

Risposte
Camillo
Ho trovato in rete delle videolezioni di Algebra Lineare, un corso completo di 34 lezioni tenute dal Prof. Strang -MIT Boston (sì in inglese, un inglese semplice e poi c'è l'aiuto del video, si vede quello che scrive sulla lavagna), io ne ho viste alcune e le ho trovate ottime .
Chi è interessato vada qui :


http://web.mit.edu/18.06/www/Video/vide ... 9-new.html


Camillo

N.B. Ci vuole RealPlayer

SaturnV
"L'abito da festa delle coordinate cartesiane"... bellissimo!
Questa la dico alla prossima interrogazione...!!!
O mi mette 11 o mi manda a posto con la calda raccomandazione di scegliere Letteratura Italiana all'Università...!
:-)))

Fabio

Sk_Anonymous
Lo spazio vettoriale vuole essere un concetto abbastanza generale di spazio nel quale si possano sommare gli elementi, "dilatare" gli elementi, in modo che valgano le solite regole di calcolo.

Il tutto e' chiaramente nato dalla Geometria, "lo spazio vettoriale e' l'abito da festa delle coordinate cartesiane"; ma presto ha preso piede per la sue estrema generalita', tant'e' che l'Analisi Funzionale, branca della Matematica moderna, non e' altro che lo studio degli spazi vettoriali di dimensione infinita.

Luca Lussardi
http://www.lussardi.tk

Camillo
Gli spazi vettoriali sono una astrazione matematica.
La struttura degli Spazi Vettoriali è una generalizzazione dell'insieme formato da tutti i vettori del piano cartesiano .
Vai a vedere qui :

http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_vettoriale

dove sono indicati i campi della scienza in cui trovano applicazione.

Se poi Luca vuole aggiungere qualcosa, sarà il benvenuto.


Camillo

SaturnV
Grazie a entrambi, il libro è davvero interessante! E' scritto anche in maniera chiara, con esempi importanti.
Ehm... domandina che potrebbe sembrare "assurda".
Ho letto tutta la prima parte, con la definizione di spazio vettoriale e tutti gli esempi annessi.
Ma non ho ben chiaro un concetto fondamentale... ho capito come è formato uno spazio vettoriale, le caratteristiche di cui deve godere, gli esempi... ma non ho capito COSA è in realtà uno spazio vettoriale... Cioè, a parte le astrazioni matematiche, cosa è realmente?

Grazie mille!

Fabio

Camillo
Il testo in inglese che volevo consigliarti è esattamente quello indicato da David.
Ha molti esempi svolti e anche una ricca raccolta di esercizi pure risolti nella sezione apposita .
Andando alla pagina indicata puoi scaricare tutto il volume e la risoluzione degli esercizi oppure solo i capitoli che vuoi; ad es. vector spaces è il capitolo 2.
Ed è molto ben fatto, meglio scritto di tanti libri italiani
Camillo

SaturnV
Grazie David!
Per fortuna per ora non ho problemi di "approcci" perchè non seguo ingegneria, ma il quarto scientifico, quindi posso fare ciò che voglio...! Al massimo una litigata col prof circa il metodo di risoluzione degli esercizi, ma quello è ormai diventato pane quotidiano... :-)

Ciao!

david_e1
Questo libro e' consigliato da matematicamente.it:

http://joshua.smcvt.edu/linalg.html/

E' fatto molto bene ed e' piu' chiaro di molti libri italiani.

L'unico problema e' che presenta un approccio un po' diverso rispetto a quello standard per i corsi di ingegneria. Per cui se segui ing. ti conviene integrarlo con appunti o dispense.

Un altro bel libro e':

W. Keith Nicholson
Algebra Lineare: dalle applicazioni alla teoria
McGraw-Hill

SaturnV
Yes sir! Anche se mi pare che come argomento sia pesantuccio già in Italiano... :-))) Ma va benissimo in Inglese, grazie.

Camillo
Anche in inglese ?

Camillo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.