Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si scrive in forma trigonometrica il numero complesso $1-isqrt3$?
E il numero $-1+isqrt3$?

Chi + ne ha + ne metta......anzi....chi + ne sa + ne dica!!
ciao a tutti! guardando gli orari delle lezioni scienze dell'amministrazione CB 1anno mi è sorto un dubbio:volevo sapere se è possibile che l'informatica sia il giov e il ven dalle 14alle16 e dalle 18alle20.. E'possibile ke una materia si debba seguire il gioved e il ven per 4ore al giorno(e tra l'altro in orari non consecutivi)???oppure le prime 2ora sono per gli studenti A-L e le altre 2 per M-Z..?!!
Un saluto a tutti i colleghi !!Volevo invitare vivamente tutti gli studenti a comunicare tutte le possibili informazioni inerenti al nostro corso di laurea soprattutto in questo periodo di situazione "delicata" (mi riferisco al caos che si è creato in merito alla conferma dei primi anni di ingegneria dell'università di Catania sede di Enna).Vi ringrazio anticipatamente e buon forum!
Come ci si deve regolare con i libri?
Come si sanno i titoli da comprare?
Dove si comprano?
Ecc... ecc...

- Trovare una formula per il calcolo dei primi $n$ cubi.
- Calcolare $sum_(k=0)^nkx^k$

Mi chiedevo se si potesse utilizzare la seguente proprietà nello studio della funzione valore assoluto: $abs(x)^2=x^2$
La trasformazione della funzione valore assoluto in una funzione a due variabili eviterebbe lo studio del modulo. Sicuramente non otterremo la funzione di partenza ma una funzione contenente l'immagine della funzione di partenza. Poniamo: $ f : x in R rarr abs(x) in R^+$, trasformando in una funzione a due variabili otteniamo $g : (x,y) in R rarr (x^2,y^2) in R$ Quindi $f(X)sub g(X,Y)$ A questo punto si ...
cerco casa...qlc può aiutarmi?!...

Essendo questo un Forum di appassionati (più o meno esperti in matematica) mi è venuta una curiosità: ma secondo voi i numeri esistono indipendentemente dall'uomo o no?
Per intenderci sono frutto della mente umana o hanno una loro natura (sn degli Enti, alieni dalla mente dell'uomo)?
Stessa cosa potremmo dire sulle leggi matematiche e fisiche:è l'uomo che scopre le leggi di natura o sono solo frutto della sua mente(leggi che cmq preveono il comportamento di un qualcosa in base a come l'uomo ...
Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe spiegarmi in cosa consiste l'iscrizione cautelativa. A me è rimasta solo una materia.... grazie
Ciao ,sto per iscrivermi a cdl in scienze erboristiche,sono un lavoratore e vorrei sapere se vi è l obbligo della frequenza e se vi sono particolari agevolazioni frequentando.grazie e ciao:rolleyes:
Ciao Collega benvenuto!! Io mi sono iscritto invece il 5Agosto, una fila di 2 secondi ma in chimica e tecnologie farmaceutiche..quindi non proprio farmacia!! Inizio subito col dirti ke l'inizio delle lezioni è slittato a "Non prima del 16 Ottobre"..testuali parole del preside di facoltà , il sig. Vanella
Un grande anno universitario anke a te..con la speranza ke x tutti noi, andrà non bene..ma BENISSIMO!!
ciauuuu
E' iniziato il corso?Vi prego,ditemi di NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :( ....Fatemi sapere!saluti.. 8)
Se ho :
x^4 - 2x^3 < 0
io raccolgo la x e quindi--> x^3(x-2) < 0
ma poi .. qnd trovo le due soluzioni, devo fare l'S.S.S.F (studio del segno dei singoli fattori)???

Ciao, non riesco a farmi quadrare il risultato del seguente esercizio:
"un micuglio gassoso di $N_2H_2$ ha una densita di $0,505 (mg)/(cm^3)$ a 19°C e 748 torr..Quale % della massa e dovuta a H? il risultato e (9,93%)
Io ho provato a ricavarmi le moli dalla densita applicando l equaz. di stato. Successivamente ho trovato la massa di 1 mole e da li la % di H che pero non quadra con il ris.!Qual e il procedimento corretto?
Ciao e grazie a chiunque mi risponda!
Ciao a tutti, mi chiamo Barbara. Mi sono appena iscritta al 2° anno di odonto in arrivo da Siena. Trovo molte difficoltà a reperire informazioni in merito ad Odonto di Bologna: programmi...
Mi chiedevo se potesse esserci qualcuno disposto a darmi delle dritte.
Io arrivo da Ferrara e - causa lo stress dello scorso anno a Siena - mi sono accorta di soffrire di disturbo da attacco di panico. Mi sarebbero utili informazioni inerenti l'esatta locazione della facoltà, la possibilità di parcheggi ...

Come si procede per disegnare (orientativamente) il grafico dell'iperbole?
Nel mio caso l'iperbole è rappresentata dalla funzione: $y=(x+1)/x$.. Grazie
secondo voi in quanto tempo si può preparare questa materia?
L'ho seguita la scorsa primavera,ho intuito che è un po' tecnica...il prof a lezione è un simpaticone ma all'esame com'è?
Qualcuno di voi che ha seguito si è presentato di recente come frequentante?

Ciao a tutti.. è da un'ora che sto cercando di trovare le intersezioni (se ci sono tra un parabola e una retta..)
Mi spiego meglio: l'equazione della parabola è: $ x=y^2 + 3y - 1 $ mentre l'equazione della retta: $ x=3 $;
Risolvendo il sistema non ha soluzioni, infatti nella seconda equazione non è presenta la variabile delle ordinate (e fin qui ci sono).
Dunque non ci sono punti di intersezione.. solo che se provo a disegnare i grafici si intersecano...... help!!
Grazie a tutti ...

Salve, vorrei chiedere una informazione riguardo a dei eserciziari (matematica discreta e analisi I) che contengono esercizi svolti e con eventuali esercizi da svolgere; premetto che faccio la facoltà di informatica e il nostro professore non ci ha consigliato nessun testo, e volevo rivolgermi a voi esperti se avete qualche consiglio.
Grazie e confido in una vostra risposta
Spero di essere stato chiaro;