Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono abbastanza sicuro sui punti a) e b); sono invece insicuro sul punto c).
Per il seguente sistema trifase, alimentato da una terna simmetrica diretta di tensioni concatenate, si determini:
a) l'andamento temporale di $ i_2 (t) $ ;
b) l'energia dissipata da $ R_1 $ in un intervallo di tempo pari a 3h (si esprima il risultato sia in J che in kWh);
c) la lettura dell'amperometro.
RISOLUZIONE
a)
Scegliendo arbitrariamente come riferimento di fase la ...

Salve a tutti,
sono uno studente di quinta liceo scientifico e dopo un percorso lungo e pieno di ripensamenti ho finalmente capito che la strada più giusta per me sia intraprendere il corso di laurea in fisica. Data la mia posizione geografica, le università che per me sarebbero più congeniali sono Genova e Pavia. Oltre ai pareri di persone che hanno studiato presso questi atenei (le opinioni di persone che studiano o hanno già studiato lì sono molto gradite) vorrei chiedervi un parere ...
Buonasera mia figlia frequenta la 3 liceo linguistico Ha una media fra tutte le materie di 7 , solo a chimica ha 5. Lo aveva nel primo quadrimestre e se l'è trascinato dietro anche nel secondo ..Faccio presente che non ha mai preso una suff e che in quella classe più della metà sono insuff in quella materia. Secondo voi potrebbero decidere di portarla al 6 in consiglio? Inoltre la professoressa potrebbe rifiutarsi di ascoltare gli altri prof in e rimandarla a settembre? Grazie
Ps Faccio ...

Sperando di non essere nuovamente bloccato…
suppongo sia successo perchè da regolamento avrei dovuto mettere un tentativo di soluzione, ma non avendo alcuna idea sul perchè della nullità dell'integrale non vedo cosa avrei dovuto scrivere
…vi chiedo: perchè vale
$ e^(-iux)|_(k)^(\infty)=lim _(\mathbb(R)->\infty)e^(-iu\mathbb(R))-e^(-iuk) $
Evidentemente il ragionamento è lo stesso per il post che mi è stato bloccato ma anche qui non ho idea di come si arrivi a tale conclusione e, soprattutto, perchè. Se avessi anche una seppur minima idea non avrei ...

Ciao a tutti.
Sto svolgendo un esercizi sulla classificazione dei punti singolari e il conseguente calcolo dei residui.
Vorrei sapere se ho svolto l'esercizio correttamente, dato che non ho riscontri.
Mi viene data la seguente funzione
$ f(z)= 1/z^2 sin ((z\pi) /(z+1)) $
I punti singolari sono in $ z=0 $ e $ z=-1 $
Per z=0 ottengo una singolarità polare, che ho trovato sviluppando il seno (quindi ho usato l'asintotico) e calcolando il limite per z che tende a 0. L'ordine del polo è 1 e ...

Salve a tutti! Posto intanto qua sotto il testo del problema
Volevo chiedervi delucidazioni sull'ultima richiesta dell'esercizio: chiede infatti di determinare le reazioni vincolari del piano orizzontale e verticale nella condizione in cui sia presente l'attrito tra le masse \(\displaystyle m_{1} \),\(\displaystyle m_{2} \) ed \(\displaystyle M \). Nella richiesta (b) inoltre veniva posta la medesima domanda nelle condizioni in cui l'attrito fosse presente esclusivamente tra \(\displaystyle ...
Salve a tutti! Mi trovo in difficoltà ad eseguire una dimostrazione per induzione.
$ (d^n )/(dx^n) (xe^(2x))=2^(n-1) (2x+n)e^(2x) $
Mi blocco in particolare al passo induttivo dove effettivamente mi viene il risultato corretto se non fosse che mi rimangono un 2x ed un n in più. Non riesco proprio a capire l'errore.
Grazie mille in anticipo!

L'esercizio chiede data la successione
$ a_{n}=n^2+4^n $
Di trovare un'equazione di ricorrenza che generi la stessa successione
Sapete dirmi come fare ? È necessario usare le funzioni generatrici ?

Ciao a tutti, ogni tanto aiuto qualche amico alle prese con l'esame di analisi1, che ho dato da tempo ormai.
In ogni caso non è la prima volta che mi imbatto in esercizi del genere.. Eppure in questo caso trovo molto ostici i calcoli, anche con l'uso di Wlophram.. Sarà che mi sfugge qualcosa.. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverlo?
$ int_(2)^(+infty) ((x-2)^(2/7)*((2x^2+1)^(1/5)-2)dx)/(x^(alpha)*((3x+2)^(1/3)-2)) $
Grazie, a presto

Buongiorno,
Non sono sicuro del procedimento che ho seguito in questo esercizio , spero possiate aiutarmi
Ecco come ho fatto io:
Per prima cosa riscrivo $V$ in una forma che mi pare più comoda:
$V=a_1sigma_z^(1)+a_2sigma_z^(2)+bsigma_z^(1)sigma_z^(2)+b(sigma_x^(1)sigma_x^(2)+sigma_y^(1)sigma_y^(2))$
Prendo come base quella composta dalle "combinazioni" di $chi_(pm)^(1)$ con $chi_(pm)^(2)$
Allora:
$V|chi_(pm)^(1)*chi_(pm)^(2)> = [\pm(a_1+a_2)+b]|chi_(pm)^(1)*chi_(pm)^(2)>$ quindi dovrei aver già trovato 2 autovalori e due ...
Buongiorno mi aiutateee
La prima è un sottospazio vettoriale perché contiene il vettore nullo se b=0 ma come ricavo dimensione e base?
La seconda non è un sottospazio vettoriale perché non contiene il vettore nullo
La terza e spazio vettoriale e l’ho trasformato in matrice e ho considerato le righe con i pivot.
Giusto?

Salve a tutti,
mi sono bloccato su un'esercizio con i logaritmi:
$ ln(2x^3+4) = (6x^3)/(2x^3+4) $
Qualcuno elencarmi i passaggi pi immediati per risolverlo?
Grazie mille!

Per un pranzo si spese l 12000.
A due dei commensali non si fece pagare la quota , per cui i rimanenti dovettero pagare l 300 in piu' di quanto avrebbero dovuto pagare se la spesa fosse stata divisa in parti uguali fra tutti. Quanti erano i commensali?
Dati problema:
12000 L spesa totale
x e' il numero totale dei commensali;
x-2 e' il numero dei rimanenti
$12000/x$ è la spesa che sarebbe toccata a tutti
$12000/(x-2) +300$ è quanto sono costretti a pagare i rimanenti in piu' per pagare ...
problema di geometria. spiega con l'aiuto di un disegno perchè il complementare del supplementare di un angolo è congruente all'angolo che si ottiene addizionando all'angolo dato un angolo retto
Buongiorno, mi presento:
Sono Federico e studio e ho sempre studiato materie non affini alla matematica.
Sono qui per imparare qualcosa nel tempo libero riguardo la materia. Vi assillerò con domande probabilmente stupide e banali. Spero che grazie a voi riuscirò ad imparare qualcosa di buono.
Buongiorno, preparando l'esame di algebra lineare sono incappato in questo esercizio e non riesco a risolverlo:
Verificare che i tre vettori (0,1,1) (1,1,0) (1,0,1) formano una base di R^3 e fin qua tutto bene.
Il problema sorge quando chiede se esiste una base B di R^3 rispetto alla quale le coordinate del vettore (1,0,0) sono (1,3,1).
Grazie in anticipo per la risposta

Salve a tutti, ho un quesito che mi è stato posto e chiedo a Voi perché ho dei dubbi.
Il Sig. ROSSI ha un ingrosso di ortofrutta nel paese di Chivo con prezzi veramente bassi. I negozi dei paesi vicini vanno a fare acquisti da lui perché nel prezzo è inclusa la consegna. Per la consegna il Sig Rossi si affida a Nuco il trasportatore a fianco del suo ingrosso che gli applica le seguenti tariffe.
20€ fisso a consegna + €1 al km(solo andata ovviamente) Cmq mai meno di €30 a consegna . I principali ...

Salve. In una dimostrazione di elettromagnetismo mi introducono il volume elementare $dV$ come l'elemento di volume compreso tra le superfici sferiche di raggio $r$ e $r+dr$. Ovvero $dV=4pir^2 dr$.
Allora mi sono chiesto come sono arrivati a questo risultato ma non ne vengo a capo.
Ho provato a fare la differenza tra il volume della sfera di raggio $r$ e quella di raggio $r-dr$ .
Ho fatto questo calcolo:
$\4/3pi r^3-4/3pi (r-dr)^3 = 4/3pi r^3 - 4/3pi (r^3 - dr - 3r^2 dr - 3r dr)$
E ...

Ciao a tutti,
sto provando a risolvere l'esercizio seguente, e come si evince dal testo il primo passo è ridurre la matrice a scala
ma nella pratica non riesco ad eliminare il parametro \(\displaystyle h \).
Come primo step ho eliminato il primo elemento della terza riga, -1, sommando alla terza riga la prima.
Quindi la terza riga diventa:
\(\displaystyle (0, 2 + h, 3) \)
Ora, per eliminare \(\displaystyle h \) ho provato a sommare alla terza riga la prima moltiplicata per ...