Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paliotto98
Buonasera a tutti,scusate ma nel tentativo di descrivere qualitativamente un insieme per un esercizio di analisi 1,mi sono bloccato in questa disequazione,della quale non riesco a trovare la soluzione.Si tratta di : (x^2) -2ax
6
14 giu 2019, 17:21

Elia19991
Salve avrei un problema in questo esercizio : Dato il campo vettoriale \(\displaystyle F=(e^{yx^3+x}(3x^2 y+1), e^{yx^3+x}(x^3)) \) dire se è conservativo. Se si dove ? Ora ho trovato che il campo è conservativo incrociando le derivate, ossia : \(\displaystyle \frac {dF_1} {dy}= \frac {dF_2} {dx} \) Ora il problema è che non so stabilire dove è conservativo.
6
15 giu 2019, 18:36

godot1
Ciao a tutti, Non riesco a capire perché la traslazione viene definita in questo modo Se io sommo le componenti, v1 e t1 per esempio, ottengo un nuovo vettore somma e non quello traslato. Dove sto sbagliando?
1
15 giu 2019, 02:29

pepper9
Buongiorno, io so che un vettore è ad esempio $\vec v = (v_1 , v_2 , v_3)$ allora vi chiedo: - che differenza c'è tra quello che ho scritto sopra e un vettore applicato? - come si indica un vettore applicato in un punto diverso dall'origine? Grazie in anticipo!
3
9 giu 2019, 16:43

giulio013
Sia $T : R^4 → R^3$ l’applicazione lineare tale che T((1, 1, 0, 0)) = (1, 2, 0), T((0, 1, 1, 0)) = (0, 1, −1), T((0, 0, 1, 1)) = (1, 1, 1), T((0, 0, 0, 1)) = (0, 0, 0). (i) Determinare una base di Ker(T) e una base di Im(T). (ii) Scrivere la matrice associata a T nei riferimenti canonici di $R^4$ e di $R^3$. Salve sono qui per un confronto e per alcuni dubbi: (i)Nella traccia mi chiede di studiare la base del nucleo e dell'immagine, ma di quale matrice? Come vedete ...
3
10 giu 2019, 12:40

tina7847587
ciao a tutti, fra pochi giorni ho l'esame orale e mi servirebbe del materiale su "the migrations"
1
14 giu 2019, 16:08

sissy86-votailprof
Ciao a tutti... :) Mi sto laureando alla triennale del D.A.M.S. Cinema a Cosenza, per la specialistica vorrei spostarmi...sono indecisa se preferire Roma, dove nessuna specialistica mi attira + di tanto ma penso sia l'ambiente migliore (come opportunità di lavoro) riguardo il nostro ambito, oppure Bologna dove la specialistica mi piace parekkio perchè prevede anche laboratori di montaggio... In particolare volevo chiedervi un consiglio, perchè non vorrei seguire il cuore, andare a Bologna e ...
12
7 giu 2008, 12:52

musicistaspettinata-votailprof
Vorrei aprire questo topic con l'intento di scambiarci opinioni e consigli sulla nostra esperienza al DAMS (sia triennale che specialistica). Siete soddisfatti della scelta? Per chi si fermerà alla triennale, il DAMS vi ha stimolato a intraprendere nuove strade? Inizio io...la mia esperienza al DAMS è composta da amore e odio. I primi tempi, sono stati un po' difficili, perché avevo trovato dei docenti molto esigenti. In seguito, ho capito che avevo sbagliato indirizzo (avevo scelto ...

RRN97
Salve! ho una perplessità riguardo proprio l'insieme di continuità di una funzione in due variabili; mi è chiaro sia come detrminare un limite, come verificarlo ecc, ma non capisco io come dimostrare che una funzione è conitnua in tutti i punti di un insieme. Grazie in anticipo!
6
15 giu 2019, 18:07

VALE014
Buon pomeriggio . devo svolgere questa tipologia di esercizio, ma non so proprio come muovermi, in quanto a lezione abbiamo visto i numeri complessi in maniera molta banale (Formula esponenziale, forma algebrica etc) Dimostrare che $ { ( \bar{z_1}+i\barz_2=0 ),( Theta (\bar{z_1}\bar{z_2} =pi ):}rArr Theta (\bar{z_1})=3/4pi $ ho provato a ragionare con coniugati etc ma non ho risolto nulla spero vivamente nel vostro aiuto . grazie mille
7
14 giu 2019, 18:19

alfonso_ferrentino
Ciao a tutti, sto provando a svolgere un esercizio che mi chiede: Sia Γ un arco regolare che unisce i punti A = (0, −7/4) e B = (π/6, 3), orientato da A a B. Il lavoro lungo Γ del campo F(x, y) = ( e^x + 3y cos(3x),sin(3x) ) vale: Io ho provato con il teorema di Green ma la differenza delle due derivate è pari a 0. Grazie.

Daffeen
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà a comprendere questo teorema https://www.mediafire.com/view/o0df1hopdd7la5v/photo5771745471373619196.jpg/file, o meglio, non capisco l'ultima riga. Alla penultima riga ci troviamo che (z1,...,zm) equivale a (B*A)*(x), ma non capisco perchè subito dopo dice C=B*A, ovvero toglie (x). [La matrice C è la matrice del cambiameno di base di T [size=85]o[/size] S] Qualche suggerimento? Grazie mille!
3
13 giu 2019, 17:28

grande_alexander
buonasera sono uno studente di ingegneria e vorrei tanto capire perchè nei punti dove ho messo un cerchio le tensioni di taglio sono nulle.. sto impazzendo.. il taglio che genera questo diagramma è baricentrico..
0
15 giu 2019, 18:42

giulio013
Determinare una base e la dimensione per ciascuno dei seguenti sottoinsiemi di $R^4$ che risulta essere un sottospazio vettoriale. S = {α(1, −2, 1, 0) + β(0, 2, 1, 1) + (−1, 1, 1, 1) | α, β ∈ R} T = {(a, ab, b, c) ∈ R4| a, b, c ∈ R} W = {(a, b, c, d) ∈ R4| a + b = c + d = 0} U = {α(1, −2, 1, 0) + β(0, 2, 1, 1) + γ(1, 1, 2, 1) ∈ R4| α, β ∈ R} Salve mi piacerebbe avere un confronto con voi, quest'esercizio non so bene come affrontarlo. Mi chiede di trovare le basi dei sistemi però a ...

helen00
ciao a tutti. all'esame di terza media volevo portare come argomento principale il sogno e collegarlo così: tecnologia:il sogno della ricchezza eterna,l'oro. italiano:?? inglese:?? spagnolo:le olimpiadi ginnastica:la pallavolo(collegata a ginnastica) musica:?? arte:il surrealismo geografia:i paradisi terrestri storia:il sogno di hitler sulla razza ariana+ gita che abbiamo fatto in austria scienze:la memoria potreste aiutarmi a completarla? secondo voi va bene o devo modificare ...
4
14 mag 2014, 19:54

anto_zoolander
Ciao! Ho questo esercizio Alle due estremità di una sbarra orizzontale omogenea di massa M=10 kg e lunghezza L=2 m, agiscono due forze, entrambe dirette verso il basso, e di modulo pari a F1=50 N (estremità sinistra) ed F2=100 N (a destra). La sbarra è poggiata su un fulcro F di massa trascurabile posto ad una distanza pari ad L/3 dall’estremità destra della sbarra, come mostrato in figura. Calcolare l’accelerazione angolare della sbarra Io in questo caso non calcolerei nemmeno il momento di ...

patrizio.colomba
Buongiorno, ho il seguente esercizio: Calcolare \(\displaystyle \iint_D e^{-x^2-y^2} dxdy \) con \(\displaystyle D \) la regione di piano compresa tra l'asse \(\displaystyle x \) e la funzione \(\displaystyle y = \sqrt{R^2 - x^2} \) . Soluzione: Si tratta di una semicirconfernza (credo). Passo alle coordinate polari. (\(\displaystyle -\rho \) è il determinante della Jacobiana della trasformazione ) \(\displaystyle \int_0^\pi d\theta \int_0^2 -\rho e^{-\rho^2}d\rho \) cambio ...

salvatoresambito
Ragazzi se per ipotesi restringessi il codominio di una funzione ad f(D), otterrei sempre una funzione suriettiva?

papabrutto
Ciao ragazzi, a una settimana dall'esame di fisica credo sia giunto il momento di togliermi il dubbio. Negli esercizi ho trovato diverse volte la richiesta di calcolare il momento dell'attrito agente sull'asse di rotazione di un corpo rigido, ma una forza che agisce sull'asse di rotazione non ha braccio nullo e quindi momento nullo? Non avendo trattato il caso specifico a lezione immagino sia una stupidaggine, ma proprio non capisco. In ogni caso, grazie in anticipo.

mely.pro
Sono ancora alle prese con gli esercizi di Fisica 2 in vista dell'esame... questa volta il testo è il seguente: Tre fili rettilinei percorsi da corrente intersecano il piano $xy$ rispettivamente nei punti $P1=(-1,0)$, $P2=(1,0)$ e $P3=(2,2)$. Se le correnti che li attraversano hanno tutte lo stesso valore $I=5A$ con $I2$ entrante nel piano e le altre due correnti uscenti, determinare il vettore di induzione magnetica nel punto di ...