Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dnma99fe
Ciao ragazzi. Ho un dubbio atroce sul principio di aumento dell'entropia. In particolare quando si parla di $ Sb-Sa=int_(A)^(B) ((dQ)/(T) )rev>int_(A)^(B) ((dQ)/(T) )irr $, il termine $ int_(A)^(B) ((dQ)/(T) )irr =0 $ perchè in un sistema isolato $ dQ=0 $. Ma se $ dQ=0 $ vale per $ int_(A)^(B) ((dQ)/(T) )irr$, non dovrebbe valere anche per $ Sb-Sa=int_(A)^(B) ((dQ)/(T) )rev $ ? Grazie per la risposta e scusatemi per i pedici che non so come si mettono

Cantor99
Salve, ho un sistema olonomo a $n$ gradi di libertà composto da $\nu$ corpi rigidi occupani un volume ciascuno di densità $\rho_{i}$ e occupante un volume $C_{i}$. L'energia cinetica si può scrivere come somma di tre contributi fra cui \[ \mathrm{T}_{2}=\frac{1}{2}\sum_{h,k=1}^{n}a_{hk}\dot q_{h}\dot q_{k} \] essendo \[ a_{hk}=a_{kh}=\sum_{i=1}^{\nu}\int_{C_{i}}\frac{\partial P}{\partial q_{h}}\frac{\partial P}{\partial q_{k}}\rho_{i}dC_{i} \] Devo far ...

marcorossi94
Premetto che non ricordo molto di questo argomento. Però ricordo che la fc derivata mi dà i momenti della mia VA, a meno di qualche potenza di i. La fgm invece derivata mi dà i momenti, senza la i, perché reale. Mi sembra quasi che siano la stessa cosa, una reale e l'altra complessa. Mi chiedo: che differenze ci sono tra le due? E perché dovrei usare quella complessa quando ne esiste una che fa lo stesso lavoro ma reale? Grazie a chi mi illumina

curie88
Stasera, mentre andavo al supermercato procedendo in bicicletta sono passato due volte(andata e ritorno) difronte all' autovelox che mi ha segnalato le velocità: $v_1 = 27 $ km/h $v_2 = ? $ km/h Sapendo che all' andata la massa in corsa era: $M_1 = 75+14+1$ kg dove $75$ kg è la mia massa corporea, $14$ kg quella della bicicletta, $1$ kg quella dello zaino in spalle. Ed al ritorno la massa comperata al supermercato, e trasportata all' ...

Studente Anonimo
Siano \( a \in \mathbb{R}^2 \) e \( \delta \in \mathbb{R}_+^* \) e \( f \in C^2 ( \bar{B}(a,\delta),\mathbb{R}) \) 1) Supponiamo che \( \forall (x,y) \in B(a,\delta) \) \( \frac{\partial^2 f}{\partial x^2 } + \frac{\partial^2 f}{\partial y^2 } >0 \) dimostra che \( f \) raggiunge il massimo su \( \partial B(a,\delta) \) 2) Stessa domanda del punto 1 ma \( \forall (x,y) \in B(a,\delta) \) \( \frac{\partial^2 f}{\partial x^2 } + \frac{\partial^2 f}{\partial y^2 } \geq 0 \) Indicazione: ...
4
Studente Anonimo
15 giu 2019, 19:43

antofilo-votailprof
Ciao, ho il seguente esercizio. Sia $(A, +, *)$ Anello Commutativo Unitario, sia $a \in A$ e sia il seguente sottoanello di $A$, $Id = \{ ax - x, x \in A\}$ 1) Dimostrare che $Id$ ideale di $A$ 2) Dimostrare $a-1$ è invertibile se e solo se $Id = A$ Per il punto 1) penso di fare così: Basta provare che $Id$ non vuoto, chiuso per la sottrazione e vale la proprietà "assorbente". Sia $1 \in A$, in quanto ...

Frostman
Buongiorno, avrei bisogno di una mano a risolvere questo esercizio: Indicare se le seguenti serie convergono (semplicemente o assolutamente), divergono oppure oscillano. 1. $sum_(n = 0)^(+oo) (n/(n+1))^(n^2)$ 2. $sum_(n = 0)^(+oo) 1/(ncos^2n)$ 3. $sum_(n = 0)^(+oo) (nlog(1+1/n)-cos(1/sqrt(n)))$ Per la prima e seconda serie dovrei esserci. 1. Il termine generale $a_n$ è infinitesimo, per cui può convergere la serie. Osservo che la serie è asintotica alla serie $sum_(n = 0)^(+oo) (1-1/(n+1))^(n^2)$, raccogliendo un termine n al denominare ...
6
17 giu 2019, 11:09

Cantor99
Salve ho un problema a capire la dimostrazione proposta dal mio libro del famoso teorema di Dirichelet. Vogliamo provare che Per un sistema di solidi a vincoli bilateri, fissi e lisci, soggetti ad una sollecitazione attiva conservati, è di equilibrio stabile ogni posizione di massimo isolato del potenziale Userò la definizione seguente (che non è la definizione iniziale ma è equivalente) una posizione $P^{\star}$ sarà di equilibrio stabile in ...

clo98021
Salve ragazzi, Qualcuno sa consigliarmi un buon eserciziario per elettronica? (con esercizi svolti e tutto il resto) Grazie mille in anticipo
2
13 mag 2019, 12:03

Danielaaaa1
Ciao, Qualcuno riesce a trovare la funzione inversa F(x) di f(x)=ax^3 + (2a+1)x^2 +3ax +2a ??
3
16 giu 2019, 10:28

pas95f
Ciao a tutti! Vorrei porgere un quesito inerente l'applicazione del test chi quadro per la bontà di adattamento. Considerando una distribuzione in classi di frequenza e la necessità di dover verificare se una certa funzione di probabilità ben si adatti alla descrizione del carattere, mi sembra di capire che si debba utilizzare la funzione di ripartizione: calcolando la differenza tra il valore della funzione negli estremi superiore ed inferiore della classe ottengo le probabilità teoriche, ...
1
16 giu 2019, 13:20

tmox
Buona sera. Avrei la seguente domanda generale: Un sistema soggetto all'azione di una forza può conservare la propria energia ma variare la propria quantità di moto? Formulo questa domanda pensando ad un profilo alare immerso in una corrente d'aria priva di viscosità (niente attriti). In condizioni stazionarie il campo fluidodinamico viene studiato con l'equazione di Bernoulli, che non é altro che il principio di conservazione dell'energia. Tuttavia la portanza che nasce sul profilo alare ...

Studente Anonimo
Sia \( f : E \subset \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}^m \) e \( g: F \subset \mathbb{R}^m \rightarrow \mathbb{R}^p \) con \( E,F \) aperti e non vuoti, con \( \operatorname{Im}(f) \subset F \), \( x_0 \in E^{\circ} \) e \( y_0 = f(x_0) \in F^{circ} \). Se \( f \) differenziabile in \( x_0 \) e \( g \) differenziabile in \( y_0 \) allora \( \varphi = g \circ f \) differenziabile in \( x_0 \) Dimostrazione: ... Dopo diversi passaggi sono arrivato a dimostrare che \[ \varphi(x) = g(f(x_0)) + ...
15
Studente Anonimo
11 giu 2019, 03:44

FrancescaMarin97
Ciao a tutti, ho un dubbio amletico, stavo cercando di risolvere il secondo punto dell'esercizio usando forze e lavoro, dando un'occhiata alla soluzione non mi è chiaro il ragionamento. Praticamente usa il principio di azione-reazione e scrive: Fgas->ambiente = - Fambiente->gas = -massa1*g Se il gas si espande, la forza che il gas applica al pistone non dovrebbe essere maggiore della forza peso di m1? Cioè il pistone non dovrebbe salire sotto effetto della forza risultante data ...

paliotto98
Buonasera,provando e riprovando lo sviluppo di mclaurin della tangente con la formula per esteso,mi viene fuori dopo il termine x,un -x^3/6,quando invece sappiamo che la formula canonica prevede il + davanti x^3.Qualcuno sa spiegarmi perchè?Forse ho tralasciato qualche regola sulla tangente che non conosco?
3
16 giu 2019, 19:55

federico.panelli
Ho il sottospazio dei polinomi di grado max. 3 $ X = {p(t)in R_(<=3)[t] : 3p(-1) -p'(1)=0} $ ed una sua base B $ B = ( ( 1 ),( t ),( 7t^2 ),( t^3 ) ) ( (2),(t),(4t^2),(t^3) ) ( ( -1 ),( 2t ),(5t^2 ),(-t^3) ) $ . Ho poi una matrice $ A_k=( ( 4 , 3 , k+1),( k-2 , 1 , -4 ),( 10 , 8 , 4k+3 ) ) $ con $ kin R $ variabile. L'esercizio mi dice che definita l'applicazione $ f_k:Xrarr X $ tale che $ [f_k]_B^B = A_k $ , determinare : 1) Il valore $ k_0 $ per il quale $ f_(k_0) $ non è iniettiva. 2) Esibire una base del nucleo di $ f_(k_0) $ 3) Provare che $ −1 + 3t + 15t^2 $ appartiene a X e calcolare la sua immagine ...

giulio013
. Fissato nello spazio della geometria elementare un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la rette ${ ( x − 2y + z = 1 ),( 2x − y + 2z = −1 ):}$ e il piano $α : x − 2y + 2z − 3 = 0$ . (i) Determinare la distanza tra r e α. Vorrei sapere se ho fatto bene: - Riscrivo in formula parametrica: ${(x = -z + 2t),(y = t),(z = -x + t/2):}$ -> sostituisco z ad x e viceversa -> ${(x = 0),(y = t),(z = 0):}$ - Sostituisco il punti trovati nell'equazione del piano e trovo: $ 0 + -2t + 0 - 3 = 0 -> t = -3/2$ Concludo che che la distanza sia nulla perché ...
3
15 giu 2019, 16:47

magocian
Ragazzi mi serve una mano con i collegamenti per la tesina vorrei fare una tesina sulla "fanciullezza", ma non so come collegare le materie: in greco avevo pensato all "inno ad Artemide" di Callimaco, vi viene in mente qualche altro passo? potreste consigliarmi qualche argomento anche per latino, italiano, storia e filosofia? Grazie.....
7
6 apr 2012, 15:42

Fede5...
Buongiorno, qualcuno mi sa aiutare con il seguente esercizio? Determinare l'ordine di grandezza del costo in tempo in termini di operazioni aritmetiche della seguente funzione: int pippo(int n){ int i; if (n <= 3) return 1; else if(n > 333) i = n/2; return 3*pippo(i)+pippo(i)+pippo(i)+n*i; } else return pippo(n-3)+9; } dire che l'algoritmo ha tempo d'esecuzione definito da $ T(n)={ ( O(1)\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad n<= 3 ) ,( 3T(n/2)+O(1)\quad\quad n>= 333 ),( T(n-3)+O(1)\quad ):} $ è corretto? Grazie mile!
2
22 mag 2019, 11:48

GEpsilon
Buona sera a tutti, ho un dubbio con il seguente esercizio di un testo d'esame, che mi chiede di calcolare il seguente integrale doppio in coordinate polari: $ int int_(D) y e^{frac{x}{sqrt{x^2+y^2}}} dx dy $ con $ D $ delimitato da $ x^2+y^2-2x=0 $, $ y = 0 $ e $ x^2+y^2=1 $ contenuto nel IV quadrante. Quindi passando a coordinate polari $ { ( x = rho cos vartheta ),( y = rho sin vartheta ):} $ con polo nell'origine, quindi mi scrivo il nuovo dominio $ Gamma { ( 0 <= rho <= 2cosvartheta ),( 3/2pi <= vartheta <= 2pi ):} $ Ed ottengo $ int int_(Gamma) rhosinvartheta e^{frac{rhocosvartheta}{sqrt{rho^2cos^2vartheta + rho^2sin^2vartheta}}} rhodrhodvartheta $ e quindi ...
1
16 giu 2019, 17:38