Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mely.pro
Sono ancora alle prese con gli esercizi di Fisica 2 in vista dell'esame... questa volta il testo è il seguente: Tre fili rettilinei percorsi da corrente intersecano il piano $xy$ rispettivamente nei punti $P1=(-1,0)$, $P2=(1,0)$ e $P3=(2,2)$. Se le correnti che li attraversano hanno tutte lo stesso valore $I=5A$ con $I2$ entrante nel piano e le altre due correnti uscenti, determinare il vettore di induzione magnetica nel punto di ...

Jaeger90
Salve, ho poca dimestichezza ancora con le serie (di potenze in questo caso), e mi farebbe comodo una mano in qualche passaggio. Ho da calcolare convergenza puntuale e totale e calcolare la somma della serie: $ sum_(k = 1)^(+oo) k((x-1)/(2x+4))^(k-1)$ Ho proceduto ponendo $(x-1)/(2x+4)=y$, quindi studio equivalentemente la serie $ sum_(k = 1)^(+oo) k(y)^(k-1)$ Questa nuova serie ha centro in $y_0=0$. Applico il criterio del rapporto ed ho che il limite vale $1$, e $R=1/1=1$ Posso dire in via ...
5
8 giu 2019, 21:22

alessandro.catenacci.3
Buonasera, vorrei chiedere un chiarimento su un esercizio. Il testo è il seguente: Nello spazio euclideo tridimensionale \( \Re ^3 \) si consideri la retta passante per i punti A=(4,4,1) e B=(3,3,1). Si consideri il punto P=(3,3,1). Sia H la proiezione ortogonale di P sulla retta R. La soluzione è "la somma delle coordinate di H vale 5. allora innanzitutto per trovare la retta r applico la seguente formula: \( \begin{cases} (x-x1)/(x2-x1)=(y-y1)/(y2-y1)\\ ...

Cantor99
Recentemente il mio computer è stato resettato e ho perso tutti i dati. Mi stavano a cuore tre documenti scritti in latex, che ora ho solo in formato pdf. E' possibile convertire in formato tex questi file pdf? Io purtroppo sono ignorante in materia...per quel poco che ho letto ho visto che è infattibile oppure richiede troppo tempo. Avete qualche info, link? Grazie in anticipo
5
14 giu 2019, 21:00

SalvatCpo
Le due spire quadrate in figura (parallele e disposte alla stessa altezza) hanno lato 30 cm e resistenze 25 (nera) e 40 ohm (grigia), distribuite uniformemente lungo i lati. I loro centri distano rispettivamente 40 e 90 cm dal fisso filo indefinito che è percorso da una corrente di 5t A/s verso l'alto. Trattando le spire come rigide e fisse, determinare il modulo e il verso della corrente che circola nel filo di resistenza 10 ohm (in rosso in figura) inserito per collegare le ...

ludovica.sarandrea
Buonasera, sto studiando per l'esame di crittografia e devo imparare il calcolo della complessità di diversi algoritmi. Ho problemi con: $n! $ Crivello di Eratostene $b^m(modn) $ Algoritmo dei passi da bambino e da gigante Andiamo per gradi e iniziamo dal primo. Allora io so che devo contare il numero di operazioni elementari quindi, prendiamo ad esempio, $n! $ Questo consiste di operazioni del tipo $j! (j+1)$ con j
2
14 giu 2019, 16:33

Studente Anonimo
Faccio sempre confusione su questa cosa, vorrei chiarirmi, allora leggendo un esercizio e le sue soluzioni mi dice che una certa funzione è differenziabile, ma non è \( C^1 \) perché ad esempio la sua derivata parziale su \( y \) non è continua. Allora una funzione \(f \) differenziabile in un punto \( x_0 \) per definizione è una funzione approssimabile da una funzione lineare con un resto infinitesimo in un intorno \( x_0 \). Se differenziabile su tutto un insieme \( E \) mi garantisce che ...
8
Studente Anonimo
14 giu 2019, 15:38

Elia19991
Salve vorrei sapere dove sbaglio nello svolgere la seguente equazione differenziale : \(\displaystyle y'''+16y'=t^2 \) Mi scrivo l'omogenea e la risolvo : \(\displaystyle r^3+16r=0 \) Le soluzioni dell'omogenea sono : \(\displaystyle r=0 , r=\pm 4i \) Da cui l'insieme delle soluzioni : \(\displaystyle S=\{ c_{1} + c_{2} cos(4t)+c_{3} sen(4t): c_{1},c_{2},c_{3} \in R \} \) Ora passo alla soluzione particolare che sarà del tipo : \(\displaystyle y_{p} = at^2 +bt+c \) Da cui le derivate ...
3
14 giu 2019, 18:12

Riccardos2
Salve, qualcuno sarebbe cosi gentile da mostrarmi il procedimento quando ho un fattoriale all'interno dell'arcontangente come in questo caso? Non ho trovato nessun esercizio del genere in tutto il web! $ sum_(n = \1)^oo (arctan(n!)+n)/(n+1)^3 $ Grazie in anticipo per eventuali risposte!
13
13 giu 2019, 19:49

BayMax1
Ciao a tutti ! Eccomi nuovamente a rivolgermi a voi per un dubbio, davvero banale, ma del quale non riesco a venire a capo (o meglio non ho la conferma che il mio ragionamento sia corretto ). Supponendo di avere la seguente funzione: ${ ( f(x)=2x+3 if x>2),( text{non definita} if x<=2):}$ Essa ha un punto di discontinuità in $x=2$. Questo punto è di seconda o terza specie ? Per me si tratta di una discontinuità di seconda specie, in quanto il $lim_(x->2^-)f(x)$ $text{non esiste}$. Tuttavia, dato che la funzione non è ...
7
14 giu 2019, 14:19

Codenod1
Buonasera, chiedo scusa se ho sbagliato sezione. Sto preparando l'esame di Teoria dei giochi e mi sono imbattuto in questo esercizio. \[ \begin{matrix} & B_1 & B_2 & B_3 \\ A_1 & 2;1 & x;4 & 3;5x \\ A_2 & 5;4 & 4;3 & 6;2 \end{matrix} \] (Non so come fare per mettere A1, A2, B1, B2, B3, scusatemi! ci ho provato ma nulla, in ogni caso i giocatori sono G1 righe, G2 colonne, dove A1 e A2 sono le scelte di G1 e B1, B2, B3 le scelte di G2) Mi si chiede di trovare gli Equilibri di Nash in strategie ...

StefanoPara
Ciao a tutti, Esiste un modo per ricavare la velocità del conducente dopo l'urto di un veicolo contro un ostacolo fisso? In particolare se l'auto impatta a 100 km/h contro un attenuatore d'urto, in grado di assorbire l'energia cinetica meno bruscamente e di rallentare la frenata del veicolo, quale sarà la velocità del conducente all'interno dell'abitacolo? Conoscendo solamente la velocità del veicolo: 100 km/h, la lunghezza dell'attenuatore: 5 m, e la massa del veicolo: circa 1000 kg. Grazie

Reyzet
Ciao, qualcuno ha idea di come si trovino le rette invarianti per la proiettività di $\mathbb{P}^3$ definita da questa matrice? \begin{pmatrix} 0 & 1 & 0 & 0\\ 1 &0 & 0 & 0\\ 0&0&0&1\\ 0&0&1&0\ \end{pmatrix} Ho trovato i punti uniti, ma per questo non capisco come procedere. Credo c'entri il teorema di Cayley-Hamilton e il trovare gli autospazi di dimensione 2 ma ho difficoltà, qualcuno sa come si potrebbe fare?
4
11 giu 2019, 12:47

Sara846
Allora mi serve aiuto per fare una tesina per la traccia d'esame di terza media L'argomento principale è la donna ho collegato tutto mi manca solo geografia Avevo in mente di portare la situazione della donna in Arabia Saudita ma non so proprio come iniziare Principalmente devo quasi in modo negativo ciò cosa non può fare che diritti ha e cosa e obbligata a fare ecc Mi potete aiutare al più presto possibile Grazie mille in anticipo
2
12 giu 2019, 18:48

Elia19991
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio : Verificare che l'equazione \(\displaystyle x+cos(x)+2ye^{y^3} -z^2+4z-5=0 \) definisce in un intorno del punto \(\displaystyle (0,0,2) \) una superficie di equazione \(\displaystyle x=f(y,z) \). Si calcoli lo sviluppo di Taylor di f fino al secondo ordine. Ora per il primo punto, dove bisogna applicare il teorema del Dini non ho nessun problema. Ho difficoltà però nello scrivere lo sviluppo di Taylor. So che ci sono due modi per farlo, uno ...
7
13 giu 2019, 20:20

giagiogiufe
salve a tutti, scusate per il disturbo ma vorrei sapere come poter collegare il tema dell'infinito a francese e musica. grazie mille a tutti!!!
2
12 giu 2019, 20:10

Studente Anonimo
Siano \( a_1, \ldots , a_m \in \mathbb{R}^n \), per \( z \in \mathbb{R}^n \) e \( v \in S^{n-1} \) consideriamo la retta \( L_{z,v} \) definita come \[ L_{z,v} = \{ z + \lambda v : \lambda \in \mathbb{R} \} \] Sia \( d(a_i,L_{z,v}) \) la distanza tra \( a_i \) e \( L_{z,v} \), per \( i =1,\ldots ,m \) i) Supponi che \( \sum\limits_{i} a_i = 0 \) dimostra che \( \sum\limits_{i} d(a_i,L_{z,v})^2 \geq \sum\limits_{i} d(a_i,L_{0,v})^2 \) per tutti \( z \in \mathbb{R}^n \). ii) Concludere che ...
8
Studente Anonimo
6 giu 2019, 22:46

Silence1
Buondì, avrei due domande teoriche riguardo i determinanti di Slater. Penso di averli capiti, e vorrei usare un esempio per evidenziare da dove nasce il mio dubbio. Mettiamo di voler costruire lo stato fondamentale di un sistema di N=3 fermioni. Ora, alcune osservazioni: 1) ogni stato è naturalmente occupato solo da una coppia di fermioni con spin opposto, il che significa che per N=3 avrò bisogno di due stati. Quello fondamentale, e il primo eccitato: a, b. 2) lo spinore del fermione nello ...

sergio.scalabrino
Buonasera, mi sto laureando in Ing.Aerospaziale a Torino col massimo dei voti (a meno di ultimi passi falsi) a luglio, ma quello che faccio non mi piace. Vorrei passare a Fisica che è la mia passione da sempre e che scartai a favore di ingegneria, per ingenuità e imbecillità. Secondo voi devo: 1) iscrivermi alla triennale? Contando che tra esami di Analisi I,II , Fisica I,II, Elettronica e Termo/Fluidodinamica che mi approvano, può essere fatta in due anni 2) o iscrivermi alla magistrale? Per ...

faby99s
Mi aiutate a risolvere questo esercizio Ad esempio il primo è un sottospazio vettoriale perché conserva somma è prodotto ma come calcolo la dimensione e la base? Grazie in anticipo
9
14 giu 2019, 13:14