Liceo classico
ciao a tutti, mi chiamo antonietta e sono una ragazza diplomata al liceo classico. vorrei intraprendere gli studi di ingegneria delle telecomunicazioni, ma sono un po' timorosa che le basi datemi dal classico siano insufficienti.
vorrei sapere qulacosa ( anzi, il più possibile ) su questo corso di laurea che trovo troppo affascinante.
in passato ho fatto un corso di informatica e ho imparato ad usare il linguaggio pascal, adoro andare su internet e mi piace moleo la telefonia...
vorrei sapere quali sono gli esami più difficili, come si svolgono gli esami ( tipo: scritto, orale, prove pratiche, ecc... ), se ci sono esoneri, se il corso è così difficile come dicono rispetto ad elettronica o informatica ...
insomma, aspetto una valanga di consigli!!!
VI PREGO!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vorrei sapere qulacosa ( anzi, il più possibile ) su questo corso di laurea che trovo troppo affascinante.
in passato ho fatto un corso di informatica e ho imparato ad usare il linguaggio pascal, adoro andare su internet e mi piace moleo la telefonia...
vorrei sapere quali sono gli esami più difficili, come si svolgono gli esami ( tipo: scritto, orale, prove pratiche, ecc... ), se ci sono esoneri, se il corso è così difficile come dicono rispetto ad elettronica o informatica ...
insomma, aspetto una valanga di consigli!!!
VI PREGO!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Risposte
Molti miei colleghi ,che hanno fatto il classico ,hanno avuto un minimo rallentamento iniziale ma poi sono andati benissimo!!E poi un noto professore di ingegneria sostiene che il classico dia la migliore formazione e preparazione universitaria per cui credo che ci si possa fidare!!!!Quindi buono studio e in bocca al lupo
HO fatto anch'io il liceo classico...vai tranquilla...la difficoltà può essere solo per l'Analisi...MA POI....
HO fatto anch'io il liceo classico...vai tranquilla...la difficoltà può essere solo per l'Analisi...poi davanti alle altre materie non c'è pregiudizio tra periti, diplomati liceo scientifico, ecc....certo purchè si studi e ci si applichi tanto (e noi su questo dovremmo esssere avvantaggiati).
io ho fatto il classico e devo dire che all'inizio è difficile perchè quelli delo scientifico e dell'industriale hanno già affrontato gli argomenti di analisi e fisica... ma già in una matreria come geometria, che non si studia in nessuna scula superiore, siamo tutti uguali, classici,scientifici, periti.... e a dire i vero, i classici hanno meno difficoltà rispetto agli altri: infatti il loro vantaggio in analisi e fisica consiste solo nel conoscere già gli argomenti trattati. non appena si trovanoi davanti materie con argomenti sconosciuti, non sono assolutamnte più bravi di chi ha fatto il classico.
su questo non ci piove.
su questo non ci piove.
Certo il liceo classico non è il massimo per chi deve affrontare gli studi di ingegneria, considera che di matematica ce n'è proprio tanta e gente di licei scientifici o periti industriali viene respinta agli esami scritti di analisi o algebra. Poi fa tu, questo è un mio parere :roll: