Doppia laurea

Steven11
E' da un po' di tempo che mi chiedo: se dopo la laurea, uno studente intraprende un altro corso di studi, deve sostenere gli esami che magari ha già sostenuto nel primo corso?
Esempio: uno si laurea in biologia, sostenendo esami di matematica, fisica e chimica.
Dopo decide di iscriversi a medicina, salta gli esami di fisica e chimica che ha già fatto?

Risposte
irenze
"elgiovo":
[quote="elgiovo"]si possono dare esami del secondo o terzo anno pur essendo iscritti al primo?

Questa la sa qualcuno?[/quote]

credo di sì, rispettando le propedeuticità ovviamente
quel che invece non si può fare è laurearsi prima del tempo (nel senso che se ti iscrivono al primo anno perché non ti riconoscono esami a sufficienza non puoi laurearti prima della prima sessione per il terzo anno)

tecnos1
Peccato che nei politecnici italiani non vi siano corsi di laurea scientifici come invece avviene in Europa e USA. In questo modo una seconda laurea sarebbe molto più facile visto che i corsi comuni ci sono ( vedi EPFL con professori comuni ) e vengono considerati. A mio parere hanno sbagliato con ingegneria fisica e matematica a Milano. Avevano l'occasione di allinearsi alle università tecniche europee...il corso in ingegneria matematica del polito è di fatto un caso isolato...
Io vedrei meglio dei corsi triennali di scienze matematiche, fisiche, geologiche e chimiche con master of science "doppi" e la possibilità del titolo di ingegnere, seguendo il modello svizzero.

elgiovo
"elgiovo":
si possono dare esami del secondo o terzo anno pur essendo iscritti al primo?

Questa la sa qualcuno?

Steven11
"fields":
[quote="+Steven"]Cioè non capisco... la scelta di abbuonare o meno esami già sostenuti dipende dall'università o c'è un regolamento fisso in proposito?

Non c'è un regolamento rigoroso, dipende dai programmi e da cosa delibera la commissione che valuta i crediti riconoscibili ad ogni studente che fa il passaggio. Ad esempio è chiaro che l'Analisi fatta in una facoltà di Informatica non vale quanto l'Analisi fatta a Matematica, mentre invece l'Analisi fatta a Matematica viene riconosciuta in tutte le altre facoltà scientifiche (salvo eccezioni e casi particolari): questo sia per dimensione sia per qualità dei programmi. Quindi se io faccio un esame, che ne so, di Geometria ad Informatica, non posso poi pensare che mi vengano abbonati gli esami di Geometria a Matematica! :lol:[/quote]
Ok fields, grazie per le informazioni. Ciao
Stefano

fields1
"+Steven":
Cioè non capisco... la scelta di abbuonare o meno esami già sostenuti dipende dall'università o c'è un regolamento fisso in proposito?

Non c'è un regolamento rigoroso, dipende dai programmi e da cosa delibera la commissione che valuta i crediti riconoscibili ad ogni studente che fa il passaggio. Ad esempio è chiaro che l'Analisi fatta in una facoltà di Informatica non vale quanto l'Analisi fatta a Matematica, mentre invece l'Analisi fatta a Matematica viene riconosciuta in tutte le altre facoltà scientifiche (salvo eccezioni e casi particolari): questo sia per dimensione sia per qualità dei programmi. Quindi se io faccio un esame, che ne so, di Geometria ad Informatica, non posso poi pensare che mi vengano abbonati gli esami di Geometria a Matematica! :lol:

Steven11
"fields":
[quote="+Steven+"]Ok... da quanto detto immagino che se un matematico si mette a studiare fisica, tutti gli esami di analisi, algebra (e quei pochi di fisica che fanno i matematici) che gli spetterebbero, li salta.
In questo modo, il percorso di laurea si accorcia notevolmente credo.
Confermate?

Esatto[/quote]
Ok, grazie fields.
morale della favola: lei è stata ammessa al secondo anno di fisica con alcuni esami in arretrato (tipo il Laboratorio I), lui ha dovuto rifare il primo di mate da zero.

Cioè non capisco... la scelta di abbuonare o meno esami già sostenuti dipende dall'università o c'è un regolamento fisso in proposito?

elgiovo
Quindi è molto facoltàtivo (notare l'accento sulla a). Vista la fama del mio prof di geometria e visto il fatto che molti dei miei attuali prof sono del dipartimento di matematica qualcosa potrebbero abbonare. Grazie. Un'altra domanda: si possono dare esami del secondo o terzo anno pur essendo iscritti al primo?

wedge
"elgiovo":
E a un ingegnere verrebbero abbuonati gli esami di Analisi I, II, Fisica I, II, Informatica I,II, Geometria?


ho un'esperienza diretta. due miei amici sono passati da Ing Matematica a Fisica e a Matematica dopo il primo anno.
Informatica 1 e Fisica 1 riconosciuta ad entrambi
Analisi 1 a lei (fisica) si, a lui (mate) no
Geometria a nessuno dei due
morale della favola: lei è stata ammessa al secondo anno di fisica con alcuni esami in arretrato (tipo il Laboratorio I), lui ha dovuto rifare il primo di mate da zero.

elgiovo
E a un ingegnere verrebbero abbuonati gli esami di Analisi I, II, Fisica I, II, Informatica I,II, Geometria?

fields1
"+Steven+":
Ok... da quanto detto immagino che se un matematico si mette a studiare fisica, tutti gli esami di analisi, algebra (e quei pochi di fisica che fanno i matematici) che gli spetterebbero, li salta.
In questo modo, il percorso di laurea si accorcia notevolmente credo.
Confermate?

Esatto

Steven11
Ok... da quanto detto immagino che se un matematico si mette a studiare fisica, tutti gli esami di analisi, algebra (e quei pochi di fisica che fanno i matematici) che gli spetterebbero, li salta.
In questo modo, il percorso di laurea si accorcia notevolmente credo.
Confermate?

Camillo
"+Steven+":
Secondo voi è più conveniente passare da fisica a matematica o viceversa?
Sia in termini di convenienza per risparmiare tampo, ma anche per questioni di mentalità, quindi gradirei anche sapere se secondo voi è più semplice per un neo-fisico intraprendere un corso di laurea in matematica, o per un neo-matematico mettersi a studiare fisica.




Non so quale sia il passaggio più conveniente .
Io inizierei dal corso di studi per cui ti senti più portato.

Camillo
"fu^2":
cnn son sicuro al 100% però ho sentito che molti che vengon respinti al test di medicina fanno una nno di bio in quanto il primo anno è quasi uguale, così il secondo anno passan a medicina e nn hanno perso inutilemnte un anno...

ma nache da altre parti è così... :wink:


Per entrare a medicina devi comunque passare il test di ingresso : non ci sono scorciatoie.

fu^2
perchè la matematica che studi a fisica è molto più ampia di quella che fai a biologia, per quello che ti serve a biologia da cm mi hanno detto ti basta ampiamente quello che hai fatto al liceo...


poi nn so :wink:

magari chimica che studi a fisica nn te la contano a biologia, ma l'inverso si :-D

Steven11
Secondo voi è più conveniente passare da fisica a matematica o viceversa?
Sia in termini di convenienza per risparmiare tampo, ma anche per questioni di mentalità, quindi gradirei anche sapere se secondo voi è più semplice per un neo-fisico intraprendere un corso di laurea in matematica, o per un neo-matematico mettersi a studiare fisica.

ovvio che se passi da bio a fisica questo non accade. il viceversa si.

Perchè?

fu^2
cnn son sicuro al 100% però ho sentito che molti che vengon respinti al test di medicina fanno una nno di bio in quanto il primo anno è quasi uguale, così il secondo anno passan a medicina e nn hanno perso inutilemnte un anno...

ma nache da altre parti è così... :wink:

wedge
in genere i crediti vengono riconosciuti.
ovvio che se passi da bio a fisica questo non accade. il viceversa si.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.