Tesi \"Brigate rosse\"

radiohead-votailprof
Figlioli,

ho scelto come argomento di tesi in storia contemporanea, l'argomento delle Brigate mosce o rosse come più vi piace.

Quale filone approfondireste o seguireste per la stesura della tesi ?

Datemi delle idee, su su !

Vi rammento che è una tesi STORICA.. non sociologica o di altro genere :)

Risposte
sdengo-votailprof
radiohead;104033:
Inanzitutto grazie per la tua risposta, Paolo.

Sono un pò restio a voler partire dalla "strategia della tensione", con la strage nella banca dell'agricoltura per intenderci..

Non vorrei distanziarmi troppo dall'argomento delle brigate rosse..

Vorrei approfondire molto più il periodo delle brigate rosse, POST Moro !

Che ne pensi ?


Post Moro?? Mmmmmm.... il discorso è complicato. Sicuramente devi considerare il discorso del sequestro Cirillo, quello del giudice D'Urso (entrambi conclusi con il rilascio dell'ostaggio) e, successivamente, l'attacco ai "cervelli" dello Stato (Tarantelli, L. Conti, Ruffilli, Biagi, D'Antona...)

radiohead-votailprof
sdengo;103983:
Io inizierei dalla madre di tutte le stragi e di tutti i terrorismi: la strage di piazza Fontana. Io proverei ad analizzare il fenomeno delle Brigate Rosse come uno dei fenomeni prodotti dalla strategia della tensione, cercando di cogliere anche le modalità attraverso cui sono riuscite ad incidere nel funzionamento del sistema politico italiano, talvolta riuscendo anche ad ottenere una propria legittimazione. Inoltre mi porrei alcune domande fondamentali concernenti i rapporti tra Stato italiano, servizi segreti e BR: ad esempio, mi interrogherei sul retroterra politico delle motivazioni che hanno portato lo Stato a trattare, nel 1981, la liberazione dell'assessore regionale campano Ciro Cirillo, mentre nel 1978 si era preferito adottare la c.d. "linea della fermezza" in merito all'affaire-Moro. Prova a capire anche qualcosa sui rapporti tra le BR e le organizzazioni terroristiche internazionali, non tralasciando anche eventuali connessioni con la CIA. Ricordati che erano in molti, oltreoceano, a volere la morte di Moro in quanto contrari al c.d. "compromesso storico"... ;).

Cmq l'argomento è superaffascinante... mi sarebbe piaciuto affrontarlo! :p




Inanzitutto grazie per la tua risposta, Paolo.

Sono un pò restio a voler partire dalla "strategia della tensione", con la strage nella banca dell'agricoltura per intenderci..

Non vorrei distanziarmi troppo dall'argomento delle brigate rosse..

Vorrei approfondire molto più il periodo delle brigate rosse, POST Moro !

Che ne pensi ?

sdengo-votailprof
beltipo;103903:

Altra cosa è l'anello delle condizioni storiche e personali, che unisce le vecchie BR, alle nuove BR (che sono sempre una sola cosa...)


Non sono la stessa cosa... le sedicenti (e sgominate) "nuove BR" sono composte da poche unità di attivisti, si sono caratterizzate per un'organizzazione frammentata ed improvvisata e, soprattutto, scarsissimo radicamento sociale nelle masse proletarie.
A supporto di ciò, anche le dichiarazioni di Renato Curcio che nel 1987 dichiarò, in un'intervista a Speciale tg1, "conclusa la stagione della lotta armata" tacciando di "appropriazione indebita" per così dire, tutti coloro che da quel momento in avanti si fossero appropriati della stella a cinque punte e del nome BR.

sdengo-votailprof
Io inizierei dalla madre di tutte le stragi e di tutti i terrorismi: la strage di piazza Fontana. Io proverei ad analizzare il fenomeno delle Brigate Rosse come uno dei fenomeni prodotti dalla strategia della tensione, cercando di cogliere anche le modalità attraverso cui sono riuscite ad incidere nel funzionamento del sistema politico italiano, talvolta riuscendo anche ad ottenere una propria legittimazione. Inoltre mi porrei alcune domande fondamentali concernenti i rapporti tra Stato italiano, servizi segreti e BR: ad esempio, mi interrogherei sul retroterra politico delle motivazioni che hanno portato lo Stato a trattare, nel 1981, la liberazione dell'assessore regionale campano Ciro Cirillo, mentre nel 1978 si era preferito adottare la c.d. "linea della fermezza" in merito all'affaire-Moro. Prova a capire anche qualcosa sui rapporti tra le BR e le organizzazioni terroristiche internazionali, non tralasciando anche eventuali connessioni con la CIA. Ricordati che erano in molti, oltreoceano, a volere la morte di Moro in quanto contrari al c.d. "compromesso storico"... ;).

Cmq l'argomento è superaffascinante... mi sarebbe piaciuto affrontarlo! :p

trotsky-votailprof
anche io sto facendo una tesi (triennale) in storia contemporanea con graziosi che riguarda pressochè lo stesso filone e cioè il passaggio dalle lotte di massa a quelle armate del terrorismo di sinistra soffermandomi sui gap di feltrinelli (periodo tra il 68 e 73)..dovendoti consigliare un argomento potresti analizzare la differenza operativa e dialettica (sempre dal punto di vista storico) tra le br e potere operaio..oppure potresti soffermarti sulle figure ambigue stesse delle br ...moretti ad esempio...soffermandoti anche sui rapporti "reciproci" tra le stesse br e i poteri occulti della "DEMOCRAZIA" italiana...anche se a mio avviso è un lavoro abbastanza impegnativo e tortuoso..ma se hai tempo può essere davvero affascinante..ciao

beltipo-votailprof
a bello, saro mica figo per niente...
so figo, so troppo figo...(se riconosci la citazione prendi un applauso!)

radiohead-votailprof
beltipo;103903:
Altra cosa è l'anello delle condizioni storiche e personali, che unisce le vecchie BR, alle nuove BR (che sono sempre una sola cosa...)



questa l'avevo pensata anch'io belfigo !

beltipo-votailprof
Partirei dal primo nucleo in pirelli/fiat...se vuoi fare una tesi rivoluzionaria.
Tutti dicono che inizio la storia delle BR nel 69, ma ci sono tracce già nel 68, e connessioni su quel nucleo e il gruppo di renato curcio su cui si potrebbe provare ad indagare...

Altra cosa è l'anello delle condizioni storiche e personali, che unisce le vecchie BR, alle nuove BR (che sono sempre una sola cosa...)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.