Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La domanda è già inclusa nel titolo, ma la commento un pochino.
Ricordando il teorema di Darboux che dice che la funzioni che sono derivate di altre funzioni mandano connessi in connessi, può venir naturale chiedersi se vale anche una qualche versione multidimensionale di questo teorema, io ho pensato che la formulazione più interessante sia quella del titolo, ma magari ce ne potrebbero essere anche altre.
Ci ho anche pensato un pochino ma l'unica cosa che mi è venuta in mente è che i gradienti ...

Ciao a tutti, avrei dei dubbi sul seguente esercizio:
Si consideri un conduttore metallico molto sottile, posto sul piano z = 0. Il conduttore ha forma circolare con raggio R molto grande e centro in 0(0,0,0).
La sua densità di carica superficiale è $σ(x,y)=-qd/(2\pi (r^2+d^2)^(3/2))$ con $r = sqrt(x^2+y^2)$.
(1)Calcolare in campo elettrico in prossimità del conduttore;
(2)Calcolare la carica totale;
(3)Calcolare il potenziale elettrico in (0,0,d);
(1) In prossimità del conduttore il campo è ortogonale in ogni ...

Ciao!
vorrei trovare le equazioni del moto di un corpo in caduta sulla Terra (o affine) da centinaia o migliaia di km dal livello del mare, così che l'accelerazione non si possa ritenere costante. Trascuro l'aria e qualsiasi altro moto relativo tra i due corpi.
Fissato $y_0 = h$ e $t_0 = 0$ rispettivamente la quota iniziale rispetto al livello del mare e l'istante iniziale, ho considerato:
$\ddot{y} = g = GM/r^2 = k/(y+R)^2$
dove $k = GM$, $M$ è la massa della Terra, ...


Esercizio:
"Si estrae un campione di 8 confezioni di detersivo in polvere da una grossa produzione. La tabella riporta il peso in grammi delle 8 confezioni.
1998g, 1999g, 2002g, 2011g, 2002g, 2005g, 2005g, 2007g.
Assumendo che la popolazione da cui proviene il campione abbia distribuzione normale, verificare se al livello di significatività del 5%, si può affermare che il peso medio delle confezioni di questa produzione è maggiore di 2000 grammi."
...
Salve a tutti,
avrei bisogno al più presto della traduzione completa del brano "ROMA AETERNA"(CAP.36) del libro "Lingua Latina per se Illustrata Pars. II Roma Aeterna" di H.Orberg.
Vi prego è URGENTISSIMISSIMOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!
P.S. Ho già cercato su Spalsh Latino ma non ci sono più le traduzioni di questo libro.
Quando il termine noto di un'equazione differenziale è formato solo da un'esponenziale, qual è il grado del polinomio che devo sostituire nella formula per la soluzione particolare?
Ho questo esercizio, di cui ho già trovato la soluzione omogenea:
$ y'' +3y'+2y=1/(1+e^x) $
Ho pensato di riscrivere $ 1/(1+e^x) $ come $ e^(-x) e^x/(1+e^x) $ e considerare $ alpha = -1 $ come esponente per e nella formula:
$ y=x^me^(alphax)[P(x)cosbeta x+Q(x)senbetax] $
x è elevata ad 1 (molteplicità della soluzione) e $ beta = 0 $.
...

Buongiorno a tutti,
mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a svolgere, più che altro non no so come manipolare il denominatore affinché possa applicare la proprietà richiesta dal libro. Si tratta di un integrale con denominatore di secondo grado con delta positivo, va applicato il metodo delle funzioni razionali fratte ,ma fattorizzando in uno dei modi che mi viene in mente(x(x+3) il risultato non torna. Qualcuno mi potrebbe illuminare spiegandomi come bisogna a ragionare in ...

Ciao! Ho difficoltà nel calcolare la funzione potenza di un test su la varianza di una popolazione normale; il testo dell'esercizio è il seguente:
In un campione di 100 misure della temperatura di ebollizione di un certo liquido
si è trovata una media campionaria $ bar(x) =100° C $ e una varianza campionaria $ s^2=0.0098° C^2 $ .
Supponendo che le osservazioni provengano da una popolazione normale:
(a) Qual è il livello di significatività minimo che porta a rifiutare l'ipotesi che la
varianza ...
Definisco $g(y)=\{(0 " se " y>=0),(y " se " y<0):}$.
Fissati $x\inRR$ e $t\inRR^+$ voglio calcolare $"inf"_{y\inRR}{(x-y)^2/{2t}+g(y)}$.
Ora se questo inf è raggiunto per un $y>=0$ allora è facile vedere che è raggiunto per $y=x$ (a condizione che $x>=0$) e vale $0$.
Se invece questo inf è raggiunto per un $y<0$ allora ho che $"inf"_{y\inRR}{(x-y)^2/{2t}+g(y)}= "inf"_{y\inRR}{(x-y)^2/{2t}+y}= "inf"_{y\inRR}{{x^2+y^2-2xy+2ty}/{2t}}$ e si vede facilmente che è raggiunto per $y=x-t$ (a condizione che $x-t<0$ cioè ...

Buon pomeriggio a tutti, vi espongo la questione: fra poco incomincio il mio primo anno di università di ingegneria informatica, per problemi vari però nonostante volessi iscrivermi al polimi non posso farlo e dovrò iscrivermi all’unimore. Ecco quindi la/le domande: qualcuno di voi si è trasferito dopo il primo anno al polimi? Ho chiamato la segreteria e mi hanno detto che ci sono criteri precisi per essere ammessi e non è scontato riuscirci, è così difficile come sembra il trasferimento? In ...
Sia $A \sube RR^n$ un insieme compatto e sia $(a_n)_{n\inNN}$ una successione di elmenti di $A$.
Siccome $A$ è compatto esiste una sottosuccessione convergente $(a_{n_k})_{k\inNN}$ della successione $(a_n)_{n\inNN}$, sia $\bar a = lim_{k->oo}a_{n_k}$.
Ora suppongo di sapere che qualunque altra sottosuccessione convergente di $(a_n)_{n\inNN}$ converga ad $\bar a$.
Posso dedurre che anche la successione $(a_n)_{n\inNN}$ converge ad $\bar a$?
Certamente ...
Nel punto più alto di un piano inclinato liscio di lunghezza L = 20 m ed angolo di inclinazione θ = 30° si trova un corpo A di massa mA = 1 kg, inizialmente in quiete. Nel punto più basso vi è un corpo B di massa mB = 3 kg, che risale il piano inclinato partendo con velocità iniziale v0 , partendo contemporaneamente al corpo A. Sapendo che i due corpi si urtano nel punto medio C del piano inclinato, calcolare:
a) l’istante di tempo t nel quale avviene l’urto;
Avevo pensato di trovarlo con le ...

Salve a tutti, fra qualche giorno avrò l'orale di fisica 1 e il professore ci lascia partire con un argomento a scelta.
A me(non so il motivo) incuriosiva il fatto che il potenziale elettrostatico è definito SEMPRE tramite una differenza e, infatti, il potenziale in un punto è definito sempre a meno di una costante.Non vi è quindi il valore preciso del potenziale in un determinato punto. A lezione il professore ci aveva accennato questo fatto dicendoci che era una questione complicata. Secondo ...
Qualcuno sa la traduzione della frase id est flumen transire...... grazie in anticipo

Ciao, avrei un dubbio riguardo l'argomento del titolo a cui sono sopraggiunto svolgendo alcuni semplici esercizi
So che una rale equazione differenziale èdel tipo
$y'(t)=a(t)*b(y(t))$
Mi trovavo di fronte a questo esercizio che ho ridotto in forma normale dopo alcuni calcoli
$y'(t)=2mksin(t)$
L'ho risolta considerando $2mksint=a(t)$
Tuttavia ecco il dubbio:
se ipotizzassi: $y(t)=t$ a questo punto posso anche considerare $sint=b(y)$, dunque dovrei separarle ...

Salve ragazzi buona sera
vorrei un informazione sulla risoluzione di un compito di teoria dei sistemi.
Come potete vedere nella foto è un sistema retroazionato con interruttore in k=0.
ho provato a svolgere ma ho un problema nella seconda parte, infatti in K>0non so come muovermi. Credo di poter dire con sicurezza(ahaha) che il primo blocco va in evoluzione libera ma non mi trovo con le matrici.
Qualcuno può darmi una mano??
Di solito ragiono k0 ...

Salve voglio esporvi un esercizio sulla distribuzione normale standardizzata per avere chiarimenti:
"Il tempo impiegato per effettuare la rifinitura di pezzi meccanici ha una distribuzione normale media di 60 minuti e una deviazione standard di 12 minuti."
1) Si determini la probabilità che il tempo impiegato sia di almeno 50 minuti.
2) Si determini la probabilità che il tempo impiegato sia compreso tra 50 minuti e 70 minuti.
3) Si determini la probabilità che il tempo impiegato sia al ...
Ciao! Non vi chiedo una versione ma gli strumenti per farlo. Ho bisogno di un dizionario online che mostri le flessioni dei nomi. Anche in inglese, o altre lingue, tanto la flessione è sempre quella. Ve lo chiedo per favore! Per il latino il problema non sussiste, c'è ad esempio l'Olivetti e puoi vedere, che ne so, un nome particolare che ha eccezioni nellaflessione. Vi prego di rispondere alla mia filippica :-P :-( :-0
Devo risolvere un esercizio in cui mi viene chiesto, scegliendo da gruppi di cinque donne e sette uomini, di comporre una commissione composta da due donne e tre uomini, ma tenendo conto che due degli uomini non accetteranno di stare insieme (per come ho capito, gli uomini che non vogliono stare insieme sono stati precedentemente determinati e, quindi, si tratta proprio di Tizio e Caio, per capirci, e non di due membri qualsiasi dell'insieme).
Il testo ("A first course in probability", 8th ...