Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stiwy
vir supra humanam potentiam magnitudine animi preaditus.... e' di giustino.
2
30 set 2007, 16:50

ale_44-votailprof
Ragazzi scrivete qui tutte le date degli esami per settembre e ottobre che conoscete, di qualunque materia, di qualunque anno. Mi sa tanto che facendo così funzionerà meglio della bacheca!! ciao a tutti :yeah:
39
8 ago 2007, 12:59

Marioide92
il titolo è "Ulisse ovvero Nessuno" inizio: Prin prinein o Polufemos dierota. fine: o de Odusseus kai oi etariroi ekfeugousin upò tais gastrasi tov oioon deomenoi.
4
30 set 2007, 16:11

Hyper7
Ragazzi buongiorno! è tutto il giorno che cerco di fare questi cavolo di limiti ma non ce ne do fuori potete aiutarmi??? vi prego!!!! lim 1-cosx-senx/x x->0 lim x^2*cosx/2-2cosx x->0 lim Radice(1-cosx)/x (al denominatore non ce la radice) x->0 Vi ringrazio
2
30 set 2007, 13:41

SaturnV
Salve a tutti, una domanda: la classica matrice della trasformazione antioraria nel piano è un gruppo? Per quanto riguarda l'operazione di somma componente per componente, si può dire che l'operazione sia definita? Ossia che sommando componente per componente due elementi dell'insieme di matrici considerato, si ottiene un elemento appartenente allo stesso insieme? Mi servirebbe solo togliermi questi due dubbi, non mi serve lo svolgimento. Grazie a tutti. SaturnV
6
28 set 2007, 16:19

fu^2
trovare tutti gli interi x e y che soddisfano la seguente equazione: $x^2007=y^2007-y^1338-y^669+2$
17
29 set 2007, 00:50

valeriassss
:|:concalcola la massa di un cubo di ferro che occupa il volume di 25,5 ml. io ho fatto cosi: V= 25,5 ml m= ? M=d * v = 7,86 g/cm_3 * 25,5 ml= 200,43g d= 7,86 g/cm_3 7,86 è il ferro in g/cm_3.... l ho fatto bene????
1
30 set 2007, 16:16

Sk_Anonymous
Due esercizietti ...abbordabili da tutti 1)Sia f:Q->Q tale che risulti : $f(2x^2+y^2)=2f(x^2)+f(y^2)-100$ Determinare l'espressione analitica di f(x) sapendo che e' f(100)=200 2)Nel triangolo ABC l'angolo in A e' ampio 70° ed inoltre e' AI+AC=BC essendo I l'incentro di ABC Determinare le ampiezze degli altri due angoli del triangolo. Buon divertimento... karl
18
26 set 2007, 15:56

Pebla
ciao ragazzi, dovrei kiedervi un favore, (prima di tutto scusate x l'altra volta ke ho aperto 2 thread ma nn avevo letto il nuovo regolamento, quindi vi porgo le mie scuse) per domani avrei delle frasi, ed ho tantissimi compiti, potreste aiutarvi? sono semplici, vi prego grazie 1 Athenarum incolis Spartae minae molestae sunt 2) Spartae incolae, Athenis copias praebete atque Persas vincite 3) Athenae iustitiae magistra, litterarum patria, Graeciae gloria erant 4) Mater familias ancillas ...
3
30 set 2007, 14:13

piccolastella
Mi potete completare queste frasi?Usando o il past continius o il past simple. 1)I(sing)...in a concert when i(lose)....my voice. 2)We(drop).......our favourite morror as we(carry)........it along a street. 3)I(see)....Elvis.He(sit)...on a train. 4)The police (stop)...........me because I(not/know)...........where we were. 5)My wife and I(lie)........on beach.We(not/know).....where we were. 6)A lot of people(run)..........after me when suddenly I(start).............to fly. Come faccio ...
9
30 set 2007, 14:28

FilH
Aiutatemi vi prego con questo pezzo di versione che nn rieco a tradurre grazie. la versione si intitola i pirati delle isole baleari le prima parole sono: baleares insulae incursionibus... la frase che mi serve in particolare è questa: ei occurrerunt et statim lapidum saxorumque nimbo operuerunt. sed non diu romanos lapidatione terruerunt: nam ut primum pilorum nostrum vim senserunt in tantam trpidationem inciderunt ut in abditissima insularum litora confugerunt, unde marcellus ...
3
30 set 2007, 15:31

zorn1
Tempo fa sentii dire che nello sviluppo decimale di $pi$ è possibile trovare qualunque stringa finita ottenuta coi simboli ${0,1,...,9}$. Tuttavia dopo la cosa mi è stata smentita dicendo che non esiste nello sviluppo di $pi$ la stringa $7777777777$, ossia una sequenza di 10 sette. Qualcuno sa darmi lumi?

MARK6999
Ciao a tutti, qualcuno mi puo' aiutare a risolvere queta espressione trasformandola da complessa in frazione? 4 giorni 7 ore 25 minuti Grazie [/quote][/spoiler]
10
30 set 2007, 11:27

moskyna
la prima:In libris veterum memoriarum scriptum est Hannibalem Carthaginiensem apud regem Antiochum facetissime lusisse. Ea cavillatio huiuscemodi fuit:ostendebat ei Antiochus in campo copias ingentes,quas bellum populo Romano facturus comparaverat,convertebatque exercitum insignibus argenteis et aureis florentem;inducebat etiam currus cum falcibus et elephantos cum turribus equitatumque frenis,ephippiis,monilibus,phaleris praefulgentem. Atque ibi rex contemplatione tanti ac tam ornati exercitus ...
1
30 set 2007, 15:01

fed_27
$log x^2-1 >0$ e$ log x+1 >0$ sono il numeratore e il denominatore di una frazione $log x^2-1>log 1$ e $log x +1 > log 1 $ $x^2-1>1 $ e $x >0$ $x^2>2 $e $x>0$ $x<-2 $ $x>2$ e $x>0$ le soluzioni le vedo dal segno e poi ponendo gli argomenti dei logaritmi maggiori di 0 vero?
10
29 set 2007, 14:31

piccolastella
Allora 1)Quando emigrarone tante persone? 2)Perche emigrarone queste persone? 3)Cosa speravano di trovare in California? 4)Cosa raccontano in molti film? 5)Avevano problemi i Native Americans a convivere cn i nuovi popoli? 6)verso dove viaggiarono e kosa attraversarono? 7)Erano povere le persone? Che fine fecero circa 5,000 xsone? 9)Quali malattie ci furono? 10)Come morirono anke altre persone? Queste sn le domande ke mi servirebbero in inglese....poi un altra kosa mi sapreste ...
3
28 set 2007, 21:05

Eos
avete visto per caso questo splendido film?? ragazzi è stupendo, la voce narrante usa termini meravigliosi e le scene sono fatte in maniera impeccabile! ricordo che il regista è lo stesso di "sin city"! io l'ho trovato micidiale ve lo consiglio troppo!
15
Eos
21 giu 2007, 19:58

Athena3
Ciao a tutti! Non riesco a capire come risolvere questo problema, con un'equazione di primo grado a un'incognita. Un litro di una certa soluzione salina contiene sale al 4 per mille; si vuol diluire la soluzione fino al 2,5 per mille. Quanti litri di acqua bisogna aggiungere? Non ho idea di che cosa significhi tutto questo in matematica....
13
28 set 2007, 19:47

areninuz
Ciao a tutti. Il seguente è un quesito dato lo scorso anno agli esami suppletivi di maturità di Liceo Scientifico. Dimostrare che l'equazione: $x^5-2x^3+1=0$ ha una sola soluzione RAZIONALE. Grazie a chi di voi mi potrà aiutare.
1
30 set 2007, 13:38

lifeisashow
Titolo: Aesopus et servus profugus Autore: Fedro Mi serve per oggi verso le 5 del pomeriggio Testo: Olim servus, dominum naturae asperae fugiens, Aesopo occurrit, qui :"Cur tam es confusus?". Tum ille :"Dicam tibi clare, pater; semel et iterum tibi tutus querelas meas patefeci, qui semper mihi benevolentissime offuisti. Mihi plagae supersunt, cibus deest; dominus sine viatico me mittit in villam; si domi cenat, ei tota adsum nocte; si advocatus foras cenat, sub tectis non insum, at usque ...
4
30 set 2007, 11:46