Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raff5184
in analisi numerica, riguardo ai metodi di disesa, graficamente come vengono scelte le direzioni di discesa? Per esempio per il metodo del gradiente tutti i grafici che ho visto sono in 2D, ma le direzioni di discesa giacciono nel piano delle ellissi o le rette che individuano le direzioni di discesa hanno 3 dimensioni?
7
18 set 2007, 18:48

archimede pitagorico-votailprof
cross posting + doppio account (rilevato via ip). chiuso e sospensione account per due setitmane. La prossima è definitiva.

iosperiamoche-votailprof
ragazzi, il cross posting come gia detto porta al ban. Che sia l'ultima volta.

fra91
ciao!! in italia nn sono molto conosciuti ma vi garantisco che sono bravissimi...per nn parlare poi di brendon urie(vocalist)...è un mito!!!beh se li conscete rispondetemi o contattatemi!!:yes
13
15 mag 2007, 18:18

beltipo-votailprof
Avanti inizio a dare il mio contatto msn...posso dire di essere stato il primo per il primo anno di Medicina e Chirurgia del 2007/2008..:p..:D:D...aggiungetemi colleghi!!

Noel
Ragazzi mi servirebbe uno schema,che spieghi bene i passaggi che si devono fare x passare da gradi sessadecimali a sessagesimali,da radianti a decimali,ecc... (I calcoli si fanno cn la calcolatrice scientifica naturalmente) grazieee:hi
7
29 set 2007, 13:32

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo questo problema: Di un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si sa che il rapporto tra AC e AB è $sqrt3/3$ . Determinare gli angoli del triangolo. Sinceramente non so neanche da dove iniziare. Mi poteta almeno dire cosa devo iniziare a fare? Vi Ringrazio in Anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
6
30 set 2007, 19:34

Lionel2
Come posso calcolare questo integrale? $inte^(-x^2/2)dx$ non riesco a trovare una valida soluzione. Per sostituzione volevo provare $x^2=t$ ma non ottongo nulla
4
29 set 2007, 18:47

df2
$lnx(ln^2 x -2) >=0$ mi viene un risultato diverso dal libro. Grazie
10
df2
30 set 2007, 19:05

stefanya
mi trovate qst versione?????grazie......Xerxes, bellum contra Graecos a patre Dareo coeptum renovare volens, magnum exercitum conscribebat et ingentem classem parabat......finisce kosì: tandem mulier quaedam consilium scribentis detexit.Lacedaemoniorum ephori, cum ceram eroserunt, belli consilia legerunt.....grazie 1000
2
30 set 2007, 18:50

edge89
Ciao raga! In questi giorni i professori ci hanno ovviamente riempito di compiti e pagine da studiare:mad Per martedi' devo fare la versione intitolata " Cicerone scrive al suo liberto Tirone", tratta da Epistulae - Ad Familiares - 16 - 9. Ecco il testo che dovrei tradurre: Nos a te, ut scis, discessimus a.d. IV Non. Novembr. Ante diem V Kal. Decembr. servus Cn. Plancii Brundisii tandem aliquando mihi a te exspectatissimas litteras reddidit datas Idibus Nov., quae me molestia valde ...
4
30 set 2007, 17:24

G.D.5
Marcellini, Sbordone; ANALISI MATEMATICA 1 Acerbi, Buttazzo; PRIMO CORSO DI ANALISI MATEMATICA Barozzi, Matarasso; ANALISI MATEMATICA 1 Fedele; CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 Campiti; ANALISI MATEMATICA 1 LEZIONI E ANALISI Come da titolo del topic: qual è meglio, tra questi, secondo voi? EDIT: corretto l'errore di grammatica
18
28 set 2007, 21:40

louise
aiutatemi a svolgere qst equazioni parametriche per favore esprimere in una forma parametrica le equazioni delle seguenti rette, date come intersezioni fra due punti: 1)con il simbolo di sistema x+y-2=0 2x-z+3=0 2)con il simbolo di sistema x+y+3z-3=0 2x+2y-z=0 3)con il simbolo di sistema x+2y-z=0 2x+4y-2z=0 aiutatemi grazie anticipatamente
1
30 set 2007, 14:49

star-votailprof
..qualcuno per coprire i crediti di altre attività ha fatto un tirocinio?Se sì,mi dice la sua esperienza?Grazie :) (segretaria,se leggi questo messaggio,ti avevo scritto tempo fa un messaggio privato...se ti capita,lo leggi?grazie mille)
2
27 set 2007, 19:45

blusea83-votailprof
Ciao a tutti, volevo farvi notare una cosa che denota più di quanto già non si sapesse la disorganizzazione del nostro corso di laurea: diritto internazionale per noi di base è suddiviso tra i 4 moduli di Riccioli e i 2 di Lazzara; e fin qui nulla di strano, se non fosse per il fatto che i 2 appelli non coincidono e come se non bastassse il prof. Lazzara non fa fare esami se prima non si danno i moduli di Riccioli. Ora mi chiedo: non si può fare qualcosa per fare in modo che almeno l'appello ...

draliko
Sono iscritto al primo anno di ingegnieria informatica al polito, purtroppo lavoro e non riesco a seguire le lezioni, mi tocca quindi studiare per conto mio e l'ultima volta che ho aperto libro è stato 4 anni fà (anno in cui mi sono diplomato). Inutile dire che adesso la materia che mi da più problemi è proprio matematica e stavo quindi pensando di dare una bella ripassata alle basi (ho provato a studiare sul mio testo di analisi 1 e bene o male su molte cose ci sono, però mi accorgo che sono ...
2
30 set 2007, 18:46

valentinosmak
mi potreste tradurre questa versione per piacere grazie Nulla res per triennium nisi ad nutum istius iudicata est: nulla res cuiusquam tam patria atque avita fuit quae non ab eo imperio istius abiudicaretur. Innumerabiles pecuniae ex aratorum bonis novo nefarioque instituto coactae; socii fidelissimi in hostium numero existimati; cives Romani servilem in modum cruciati et necati; homines nocentissimi propter pecunias iudicio liberati; honestissimi atque integerrimi absentes rei facti indicta ...
4
30 set 2007, 17:44

moon
buonasera ragazzi dovrei argomentare questa domanda mi potete aiutare? do you really believe in astrology or do you think that qualities are inherited from one's parent? discuss.
4
28 set 2007, 21:18

valeriassss
un campione di gaslio misura 3,50 dm 3 e la sua massa è di 2,85 kg. calcola la densità del gasolio esprimendo la misura in g/ml. grazie:hi
2
30 set 2007, 12:45

valeriassss
un cubo di alluminio (d= 270g/ml) ha lo spigolo che misura 2,50cm, qualè la massa del cubo? io ho fatto M=d*v M =270g/ml * 2,50 cm=675 ma ke devo mettere come misura? il sekondo problema : calcola la massa di un cubo di ferro che occupa il volume di 25,5 ml.
8
30 set 2007, 13:08