Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea872
Sono uno studente di Ing. meccanica e devo iniziare il secondo anno. Non so proprio che esame opzionale scegliere fra MECCANICA DEI FLUIDI e CONTROLLI AUTOMATICI. Avete qualche consiglio da darmi? Quale corso è più utile e/o interessante? Ciao P.S: se volete il programma dei corsi ve lo posso scrivere.
16
26 set 2007, 11:28

piccolastella
Eh,non capisco... Quale tempo? Trapassato?
8
28 set 2007, 20:15

piccolastella
Dovrei formulare queste domande in inglese Cosa trovo Robert Ballard?io penso sia What find Robert Ballard? Poi: kosa utilizzo egli per la sua scoperta? Kosa trovo sul fondo? kome vide i coralli e i vari tipi di pesci?kosa utilizzo? kosa esploro nel 2000?? Cosa disse lui quando esploro il mar nero? Cosa penso di fare dopo la sua scoperta? Cosa disse lui a proposito del costrire il 1 museo subaqueo del mondo? Quanti metri sott'acqua trovo il titanic? Quale fu la sua seconda idea?
4
28 set 2007, 19:12

blakman
raga vi chiedo un favore se potete svolgere queste piccole frasi io nn le posso fa xkè è successa una cosa in famiglia ed nn ho tempo ora le scrivo con la speranza ke un collaboratore o altri utenti mi aiutino grazieee. 1-vobiscum omnis labor mihi levissimus est. 2-semper desiderium vestri in nobis erit. 3-Aristides longam sui memoriam reliquit. 4-nostri milites,imperatoria iussu,fortiter ad pugnam se paraverunt ut victoriam obtinerent. 5-caesar vergingetorigi imperavit ut sibi arma ...
7
28 set 2007, 15:35

Imad2
Ciao .. chi mi puo' aiutare a capire questa proposizione : Sia $AX = B$ un sistema lineare risolubile e sia $x_0$ una soluzione . Le soluzioni di $AX=B$ sono del tipo $x=x_0 +x_a$ con $x_a$ soluzione del sistema omogeneo assegnato $AX=0$
4
28 set 2007, 16:19

solitaries
di solito le versioni me le faccio da solo... il problema è che per il momento non ho il libro e ho bisogno di una versione per domani.. ci ho provato ma ci stanno un sacco di errori all'interni (di battitura) L'inizio : ut aliquot scriptores ferunt,persicaarbor nomen capit a perside,ubi primum reperta est fine: quam ob rem imperator iulianus cum odium in christianos haberet, imperavit ut toto imperio persicae arbores exciderentur. se riuscite mi fate un grosso favore grazie.. :P
3
28 set 2007, 17:23

Lained
Vi prego aiutatemi con questo limite, so già che non esiste ma devo spiegare perchè: Limite (per x che tende a 0, y che tende a 0) di (x*x+y*y)/(x-y) Grazie dell'aiuto

kaggy92
Ragazzi spero possiate aiutarmi!!! Ho dei problemi con due espressioni di matematica che nn riesco a risolvere!!! Potete darmi una mano???
12
26 set 2007, 14:10

mura33
Ragazzi aiuto!!!! in greco sono una frana e x domani ho una versione mi potete aiutare???? la versione si intitola "Ulisse e il ciclope Polifemo" di Luciano..
4
28 set 2007, 13:24

blakman
raga vi chiedo un favore se potete svolgere queste piccole frasi io nn le posso fa xkè è successa una cosa in famiglia ed nn ho tempo ora le scrivo con la speranza ke un collaboratore o altri utenti mi aiutino grazieee. 1-vobiscum omnis labor mihi levissimus est. 2-semper desiderium vestri in nobis erit. 3-Aristides longam sui memoriam reliquit. 4-nostri milites,imperatoria iussu,fortiter ad pugnam se paraverunt ut victoriam obtinerent. 5-caesar vergingetorigi imperavit ut sibi arma ...
1
28 set 2007, 18:28

Classika
Considerato un capione di 10 g di H, calcola: 1 il numero di moli di molecole di idrogeno 2 il numero di moli di atomi di idrogeno 3 il numero di atomi di idrogeno 4il nuomero di molecole di idrogeno più o meno io lo so fare, ma nn ho capito bene la differenza tra atomi-molecole, cioè cosa c'è di diverso tra il primo e il secondo e tra il 3 e il quarto????????me lo potete spiegare perfavore! grazie
6
28 set 2007, 16:57

t_student1
ciao ragazzi scusatemi se scrivo per questa idiozia ma oggi ho la febbre e non riesco a ragionare... ci ho provato diverse robe ma ho sempre avuto risultati errati... allora un punto materiale percorre 0,75s a 40 m/s, poi decelera uniformemente fino a fermarsi 4 secondi dopo. calcolare la decelerazione e lo spazio totale percorso. dunque, la legge oraria è x=x0+v0t + 1/2 a t^2 'x0 = 0,75s * 40m/s =30 m a dovrebbe essere= $40 m/s / 4s = 10 m/s^2$. siccome è una decelerazione allora sono ...

trau8
salve gente, scusate qualcuno mi può aiutare... sono una povera bimba :crysperduta nella selva di ipotetiche e relative della versione di cicerone dalle tuscolane, ultimo discorso di socrate inizio "magna me - inquit - spes tene, iudices..." fine "si fieri posset, vellem, ut ea quae dico mihi liceret invisere" ho cercato dappertutto, se qualcuno può sarò eternamente grata...
9
28 set 2007, 15:52

Mario
DJRick : Ragazzi mi serve la versione..."La cittadella di Alesia"...cominica così"Erat oppidum Alesia in colle summo admodum" X favore aiutatemi!! m serve al più presto... se no prendo 2:-(( ragazzi se l'ha avete rispondete.. grazie..:cry:cry: risp Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco, ut nisi obsidione expugnari non posse videretur. Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter ...
6
27 set 2007, 15:07

Iloveyou
ciao a tutti...per favore mi potete tradurre questa versione?? ELOGIO DI UN LIBERTO INIZIO:me franget infirmitas FINE:tantum dabo quantum sufficiat.vale. aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo grazie!!!!al più presto
10
28 set 2007, 17:27

Springer87
ciao giovani vii posto due integrali che ho incontrato oggi...e che non riesco a fare.... $int((x^2-5x+6)/(x^2-5x+9))dx$ faccio la divisione polinomiale con la calcolatrice e mi viene $int(1)dx + int(3/(x^2-5x+9)dx$ ed è proprioo quest'ultimo che non riesco a fare.... $int((x^2-(1/2))/(x^2-3)dx$ con la calcolatrice posso fare la divisione polinomiale, ma a mano sarebbe impossibile per me, che altro metodo si può usare???? ma laa divisione polinomiale a mano come cavolo si ...

gundamrx91-votailprof
So che e' banale, ma in questi casi mi trovo in difficolta'.... in pratica , generalmente parlando come si risolvono equazioni di questo tipo? $x^2-ax+1=x/a con a che appartiene all'insieme R??? Grazie

lessy
raga aiuto dove poxxo trovare qst coseeeeeeeee!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?-....avete qualkosa di già pronto....o conoscete qualke sito...??!?! vi prg....grazie!
2
28 set 2007, 15:32

Noxius
Prima di tutto mi presento,mi chiamo alessandro ho 15 anni e frequento l'istituto tecnico industriale. Vorrei chiedervi un aiuto in due esercizi che dovrei completare,il problema è che il primo non l'ho capito mentr eil secondo sono incerto. 1° TRaduci queste espressioni che fanno uso di prefissi secondo l'esempio 5 cm - 0,05 m 2 kmol - .... 3ms- ...... 4 hk-..... e così via,inoltre devo scrivere anche con la notazione scientifica. Il secondo invece credo di averlo capito,vi ...

cinzclock
che risultato ha tg x^3>0
2
26 set 2007, 15:53