Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jesca
L’industrializzazione ha distrutto il villaggio, e l’uomo, che viveva in comunità, è diventato folla solitaria nelle megalopoli. La televisione ha ricostruito il «villaggio globale», ma non c’è il dialogo corale al quale tutti partecipavano nel borgo attorno al castello o alla pieve. Ed è cosa molto diversa guardare i fatti del mondo passivamente, o partecipare ai fatti della comunità.» G. TAMBURRANO, Il cittadino e il potere, in “In nome del Padre”, Bari, 1983 Discuti l’affermazione citata, ...
7
28 set 2007, 10:52

sbardy
Io direi Aristotele...a proposito leggete questa bellissima parodia by Skuola.net https://www.skuola.net/page.php?id=168
28
15 nov 2006, 11:50

apina
CIAO...tutto ok??? ke tpologia avete fatto??????????
53
20 giu 2007, 14:15

momita-votailprof
Ciao a tutti!!!!!Quanto tempo!!!!! Ho un dubbio e tanto bisogno di sentire delle opinioni in proposito. Mi hanno offerto un posto come promoter per l'american express. Dovrei lavorare per un fisso di 500 euro al mese più percentuale sulle vendite per la bellezza di 35 ore settimanali. Voi che ne pensate? La retribuzione è bassa?? Conoscete qualcuno che ha avuto quest'esperienza? Se avete qualsiasi tipo di informazione, o anche solo un'opinione, ...
12
14 set 2007, 17:46

algalord-votailprof
ho fatto solo i primi 3 esercizi ma non credo di averli passati ve li scrivo cmq 1) serie per n da 1 ad infinito di: 2^n (n!)^2 /(2n!) ho applicato il criterio del rapporto e alla fine veniva + infinito invece che il numero L. 2) integrale indefinito di e^ radice cubica di 4x+1 3) estremo sup e inf + max e min di (-1)^n n-1/n+2 n appartiene a N 4)x/2 -senx+ radice di 3 /2 (solamente il tre è sotto radice, il due no) studiare dmonio continità e derivabilità, ...

parabailarlabamba-votailprof
ciao a tutti... mi sono appena iscritta e volevo inaugurare la mia entrata scrivendo sul forum della futura (molto prossima direi:muro:) facoltà che andrò a frequentare... leggendo i topics scritti in medicina e chirurgia ho notato che si parla di una sorta di cerimonia d'accoglienza in cui sarà pronunciato il discorso di ippocrate (mannaggia a lui) e via dicendo... la mia domanda era???... ma per noi "ctfisti" non è previsto nulla del genere,vero?:(... ...o meglio... (dato che la risposta è ...

Evlaila91
Innanzitutto ciao a tutti. Volevo chiedervi di tradurre questa versione di Gellio: TITOLO : Perchè gli anichi Greci e i Romani portavano l'anello all'anulare della mano sinistra. "Veteres Graecos anulum habuisse in digito accipimus sinistrae manus, qui minimo est proximus.Romanos quoque homines aiunt sic plerumque anulis usitatos esse. Causam esse huius rei Apion in libris Aegyptiacis hanc dicit, quod insectis apertisque humanis corporibus, ut mos in Aegypto fuit, repertum est nervum ...
3
28 set 2007, 14:42

cheope-votailprof
Ciao A Tutti, Qualcuno Ha Info Sull'esame Di Mecc Della Rigano Previsto Per Il 6 Sett E Posticipato All'11 Sett??? In Che Aula Si Svolgera' E A Che Ora?? Grazie E Per Chi Partecipera'....incrociamo Le Dita!

stella0911-votailprof
Nonostante siano pochissimi non sono da buttare via a parte qualcuno.ho visto un ragazzo molto simpatico nel mio corso non so come si chiama e non so come avvicinarlo,so solo che è al 2 okki azzurri,bel fisico e nn tanto alto. Almeno per una volta l'università non è solo libri e materie....parliamo di qualcos'altro......e voi come me avete già addocchiato qualche ragazzo/a(nel caso rispondesse qualche ragazzo)...dite la vostra.:) :p ;)

PoppoGBR
Potete dirmi in che modo si esegue questo tipo di esercizio? PROVARE CHE L'EQUAZIONE $f(x,y)=cos(x+2y)-sen(y)-e^(xy)$ DEFINISCE IMPLICITAMENTE $y=h(x)$ NELL'INTORNO DEL PUNTO $(0,0)$. CALCOLARE INOLTRE $h'(0)$ e $h''(0)$ grazie mille anticipatamente.

paoletto987
$z^3+4z$ Sapete risolvere questa espressione?grazie in anticipo per la risposta!

iosara
Ciao ragazzi! Avrei un piccolo dubbio su Kant e più precisamente sull'esposizione trascendentale: Kant dice che l'aritmetica si basa sull'a priori (tempo). E io non capisco come fa ad esserlo, cioè nella geometria lo spazio è l'a priori e fin qua ci siamo, ma perchè se io dico 7+5=12 il mio a priori è il tempo??
6
28 set 2007, 15:23

climber-votailprof
Buongiorno a tutti!Il professore Mirone il 24 ha fissato 2prolungamenti,uno per giorno 1 Ottobre e l'altro per l'8:qualcuno sa dirmi a che ora saranno gli esami??vi ringrazio..saluti

angi20071
Esiste una relazione tra il cerchio e il rallentamento del tempo alle varie velocità fino a quella della luce? E c'è una formula per calcolare tali rallentamenti? Grazie per l'attenzione che mi concederete.

elgiovo
Consideriamo uno spazio di ket e una base costituita dagli autoket ${|a' rangle}$ di un operatore hermitiano $A$, supponendo che non vi sia degenerazione. Valutare l'effetto di $prod_(a'' ne a') (A-a'')/(a'-a'')$.


pink-votailprof
[INDENT] [INDENT][INDENT][INDENT][INDENT]Stando ai nostri "cari" rappresentanti gli orari dei corsi del 1semestre dovevano essere già disponibili e visionabili lunedi' 17 settembre....[/INDENT][/INDENT][/INDENT][/INDENT]mendo84;117268: [INDENT][INDENT][INDENT][INDENT]Ho appena sentito il manager didattico, già gli avevo sottoposto la questione: è già a buon punto, sta ultimando e crede che salvo imprevisti lunedì lo potrà pubblicare.[/INDENT][/INDENT][INDENT][INDENT]Roberto ...
11
28 set 2007, 12:46

Hollina23
..raga..dovrei fare una poesia di 4 versi..ma sinceramente io nn sn una persona con molta fantasia..vorrei kiedervi se potreste farmene una..entro stasera..dato ke è x domani..v prego!! PS:argomento..in generale..si d tutto..basta ke nn sia buffa hehe.. help me! con le rime baciate!
4
28 set 2007, 19:03

MaGosTranO93
Salve a tutti. Ho un dubbio che non riesco a risolvere. Non mi è chiaro se lo spettro che si osserva comunemente facendo passare luce bianca attraverso un prisma è lo spettro continuo di emissione, e se non lo è, qual'è un esempio tipico di spettro di emissione, poichè non riesco a trovare nemmeno una immagine di tali spettri e questo mi porta ad avere ancora dei dubbi su ciò. Grazie.

fabiola5
qualcuno di voi sa dirmi cosa rappresenta questo anello? $F_p[X]$$/({X^r-1}/{X-1})$ ho davanti un articolo e inizia più o meno così senza molti preamboli. grazie a tutti