Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao raga...sapete sono fidanz da 6 mesi con un ragazzo...stupendo dolcissimo...il ragazzo ideale...ma da un periodo a questa parte...nn va tutto più come prima...lui ha poco tempo x me...e mi sento molto trascurata...e sto trovando un po' di affetto nel mio compagno di banco...ke però ora mi sta iniziand a piacere...aiutooo.....cosa devo fare...x la cronaca...io al mio compagno di banco piaccio...è un macello!!!!Help me!!!

di queste parole latine mi dovete dire se sono verbi modo tempo perso....se non sono verbi tutto quelle che si puo dire grazie infinite
1)adulescentes
2)illexerat
3)mala facinora
4)edocebat
5)miserat
6)docerent de caede fratris
7)Nihil aliud a vobis, patres conscripti, nisi huius temporis totiusque mei consulant memoriam postulo (tutto quello che si puo dire in questa frase nn voglio traduzione)
8)Germanorum feminae lineis amictibus corpora velantur, nudae brachia et ...

Determina l'equazione dell'ellisse passante per A(1;2) e avente un vertice di coordinate (3;0).
Trova poi le equazioni delle rette tangenti all'elisse e perpendicolari alla retta 2x-y+1=0 e calcola le coordinate dei punti di tangenza.
questo e il primo adesso vado con ilo secondo
Determina l'equazione dell'ellisse che ha i fuochi sull'asse y, centro nell'origine, distanza focale 2(radice)di 5 e passante per il punto (1;3/2 radice di 3). Trova poi sull'arco di ellisse del primo ...

Ciao a tutti, se consideriamo uno spazio di funzioni definite su un certo dominio, ad esempio un sottoinsieme di $RR^n$, che siano continue e derivabili il numero di volte che ci serve, vedi dopo, indichiamo il generico vettore di tale spazio con $phi(x_(i=1...n))$.
Consideriamo una equazione alle derivate parziali, lineare, e contenente derivate parziali anche miste fino all'ordine m_esimo, che genericamente identifichiamo $del_(x_(i=1...n))^(j))$, allora l'equazione è: ...

Salve a tutti! Ho un problema di Fisica:
"Un palloncino di massa $2,0 g$ viene gonfiato con elio (densità: $0,18*10^(-3)g/(cm^3)$) finchè non assume il volume di $4,0 litri$. Considerando la densità dell'aria pari a $1,3*10^(-3)g/(cm^3)$, calcolare la forza ascensionale del palloncino quando si trova libero in aria".
[Risultato: $2,4*10^(-2)N$]
Si sa che la forza ascensionale è data dalla differenza fra la spinta ed il peso complessivo dell'oggetto, ma come calcolo la ...

Vi dico brevemente il mio problema:
ho dei ragazzi di terza linguistico che hanno bisogno di qualche lezione sull'uso della calcolatrice, perchè gli è sempre stato proibito di usarla e non sanno valutarne diversi aspetti: l'interpretazione del risultato, il momento in cui è opportuno usarla, sono misteri per loro.
Vorrei organizzare delle esercitazioni, magari di gruppo, per farli riflettere sul significato delle varie cifre dopo la virgola, che li lasciano sempre molto stupiti, con dei ...

Ci hanno dato questo esercizietto carino: dimostrare che ogni numero periodico è razionale, cioè esprimibile come rapporto tra interi $a=m/n$
Ora premesso che lo voglio fare da solo, mi dareste un suggerimento su che cosa considerare per dimostrarlo?? Perchè non so da dove partire....
Grazie
Nello spazio vettoriale $C^1([0,1], \mathbb{R})$ si considerino le due norme
$||f||_1 = "sup"_{x \in [0,1]} |f(x)| + "sup"_{x \in [0,1]} |f'(x)|$
$||f||_{\infty} = "sup"_{x \in [0,1]} |f(x)|$
Dato che lo spazio vettoriale considerato non ha dimensione finita non è detto che queste due norme siano equivalenti, e di fatto
$||f||_{\infty} \le ||f||_1 \quad \forall f \in C^1([0,1], \mathbb{R})$
Da questo si deduce che se una successione di funzioni converge nella norma $||\cdot||_1$ allora converge anche in $||\cdot||_{\infty}$, mentre può succedere che una successione di funzioni converga in $||\cdot||_{\infty}$ ma non in ...
Ciao ragazzi,è arrivato il momento di togliermi 'sta materia...
qualsiasi info su programma,commissione,dritte,è ben gradita!!
ma è vero che anche noi del vo possiamo portare il testo di scienze giuridiche?magari..ma mi sembra un pò difficile..
il programma presente nella sezione appunti è ancora valido?
Grazie a chiunque mi risponderà e buona estate a tutti!!!!!

è la seconda parte della versione Elogio di Alessandro di Giustino!!
Exacta pueritia,per quinquennium sub Aristotele doctore, inclitio omnium philosophorum,crevit. Accepto deinde imperio,regem se terrarum omnium ac mundi appellari iussi;tantamque fiduciam sui militibus fecit,ut illo praesente,nullius hostis arma, nec inermes,timuerint. Itaque cum nullo hostium umquam congressus est, quem non vicerit; nullam gentem adiit, quam non calcaverit. Victus denique ad postremum est non virtute ...
Ciao a tutti
Premetto che sotto un punto di vista mi sento un po’ imbarazzato a chiedere aiuto.
Sì come mi sono iscritto a un corso serale di recupero di programmatore informatico, e attualmente frequento il 3° anno, e ho un pò di problemi con la matematica ed specialmente con le equazioni avveri bisogno di un po’ di aiuto.
Qualcuno mi pò spiegare nel modo più semplice le regole di tutte le equazioni ed il modo per impararle più in fretta possibile o indicarmi qualche sito
Vi ...
volentieri segnalo questa petizione della LILA perché venga abbassato il
prezzo dei preservativi
http://www.petitiononline.com/pazlila/petition.html
firmate :D

salve qualcuno mi potrebbe aiutare a tradurre la versione di gellio! il titolo è scritto sopra! se no potreste dirmi un sito dove potrei trovare la trduzione! grazie! entro stasera se è possibile!

Proserpina divisa tra la vita e la morte
Ceres, frugum patrona, opimam Siciliam valde amabat. Cereris filia, Proserpina, mirae pulchritudinis virgo, olim in silva deserta deambulabat atque suaves flores decerpebat. At repente apparuit Pluto, Averni deus: virginem arripuit et in tristia mortuorum regna eam duxit. Cum Ceres mater horrendum factum cognovit, multas lacrimas effudit, et comam scidit et opem dei Averni magna voce imploravit.
questa è la versione che mi serve...è per ...

Ciao ragazzi,
il prof di biologia mi ha dato da sperimentare cn il metodo scientifco-sperimentale, una cosa a piacere (es.se si strofina una penna contro la lana attira piccolo pezzi di carta).
Grazie

Raga qualcuno di voi mi potrebbe aiutare a tradurre qst frasi x favore?!?
1. Quod optimum factu videbitur, facies (Cicerone)
2. Nimium altercando veritas amittitur (Publilio Siro)
3. Transgressus Hiberum Hasdrubal cum octo militibus peditum mille equitibus, ad primum adventum Romaronum occursurus, iter ad mare convertit (Livio)
4. Germani vinum ad se importari non patiuntur, quod ea re ad laborem ferendum remollescere homines atque effeminari arbitrantur (Cesare)
5. Hannibal pulsus ...

Chi conosce questo famosissimo e bravissimo trombettista???
Vi invito inoltre a visitare questo sito per sapere maggiori cose su chi è e soprattutto su che che tipo di musica fa:cliccate qui!

QUESTA SERA 3 OTTOBRE 2007 TIFIAMO LAZIO!!!
FORZA LAZIO!
SALVE COLLEGHI! AVETE VISTO? è USCITO L'ORARIO DI DISEGNO INDUSTRIALE!!
CI SONO I NOMI O MEGLIO I NUMERI DELLE AULE IN CUI SI SVOLGERANNO LE LEZIONI... SAPETE DIRMI DOVE SI TROVANO QUESTE AULE? IN VIALE DELLE SCIENZE? IN VIA MAQUEDA? DOVE DEVO ANDARE???:(:(:(:confused:
E UN'ALTRA COSA...INIZIANO GIORNO [SIZE=5]8 LE LEZIONI?[/SIZE]
GRAZIE X OGNI EVENTUALE RISPOSTA... BYE!

Ciao a tutti, oggi il professore ha spiegato i numeri complessi introducendo le formule di eulero ma non riesco a capire come si faccia a definire $cosx=(e^(ix)+e^(-ix))/2$ e $sinx=(e^(ix)+e^(-ix))/2$. Alla mia richiesta di chiarimenti lui ha risposto che è una convenzione, ma che vuol dire che hanno preso dei valori a caso ed hanno definito queste formule? Come si arriva alla dimostrazione??