Straordinarie qualità di alcidiade - cornelio nepote
ragà ho per dmn qst versione...nn riesco a tradurla...qualcuno potrebbe aiutarmi...preferibilmente entro le 16....grazie...qst è il testo
Nihil excellentius fuit Alcibiade vel in vitiis vel in vertutibus. Natus (=nato) in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus fuit, ad omnes res aptissimus, consilii plenus - namque imperator fuit summus et mari et terra - et disertissimus: tanta erat commedatio oris atque orationis ut nullus ei in contione posset resistere. Fuit etiam ditissimus, cum tempus posceret, laboriosus, patiens, liberalis, splendidus non minus in vita quam in victu, affabilis, blandus, temporibus callidissime serviens. Educatus est in domo Periclis, eruditus a Socrate. Socerum habuit Hipponicum, omnium Graecorum ditissimum. Itaque Alcibiades neque plura bona memorare neque maiora oppetere poterat quam vel natura vel fortuna tribuerat. Athenienses in Alcibiade non solum spem .habebant maximam, sed etiam timorem, cum acerrimi viri et praestantem prudentiam in omnibus rebus cognoscerent et summam potentiae cupiditatem. Cum Alcibiades infamatus esset a plerisque, tamen tres gravissimi historici summis laudibus celebraverunt: Thucydides, qui eiusdem aetatis fuit, Theopompus, post aliquanto natus (=nato), et Timaeus.
v pregooo aiutatemi....grazie...
Nihil excellentius fuit Alcibiade vel in vitiis vel in vertutibus. Natus (=nato) in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus fuit, ad omnes res aptissimus, consilii plenus - namque imperator fuit summus et mari et terra - et disertissimus: tanta erat commedatio oris atque orationis ut nullus ei in contione posset resistere. Fuit etiam ditissimus, cum tempus posceret, laboriosus, patiens, liberalis, splendidus non minus in vita quam in victu, affabilis, blandus, temporibus callidissime serviens. Educatus est in domo Periclis, eruditus a Socrate. Socerum habuit Hipponicum, omnium Graecorum ditissimum. Itaque Alcibiades neque plura bona memorare neque maiora oppetere poterat quam vel natura vel fortuna tribuerat. Athenienses in Alcibiade non solum spem .habebant maximam, sed etiam timorem, cum acerrimi viri et praestantem prudentiam in omnibus rebus cognoscerent et summam potentiae cupiditatem. Cum Alcibiades infamatus esset a plerisque, tamen tres gravissimi historici summis laudibus celebraverunt: Thucydides, qui eiusdem aetatis fuit, Theopompus, post aliquanto natus (=nato), et Timaeus.
v pregooo aiutatemi....grazie...
Risposte
è una versione riadattata, ma molte frasi coincidono, specialmente nella prima parte... x il resto ho riportato qualche frase...
[1] ALCIBIADES, Cliniae filius, Atheniensis. In hoc, quid natura efficere possit, videtur experta. Constat enim inter omnes, qui de eo memoriae prodiderunt, nihil illo fuisse excellentius vel in vitiis vel in virtutibus. 2 Natus in amplissima civitate summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus, ad omnes res aptus consiliique plenus - namque imperator fuit summus et mari et terra, disertus, ut in primis dicendo valeret, quod tanta erat commendatio oris atque orationis, ut nemo ei [dicendo] posset resistere -, dives; 3 cum tempus posceret, laboriosus, patiens; liberalis, splendidus non minus in vita quam victu; affabilis, blandus, temporibus callidissime serviens: 4 idem, simulac se remiserat neque causa suberat, quare animi laborem perferret, luxuriosus, dissolutus, libidinosus, intemperans reperiebatur, ut omnes admirarentur in uno homine tantam esse dissimilitudinem tamque diversam naturam.
ALCIBIADE [1] Alcibiade, figlio di Clinia, Ateniese. In lui la natura sembra aver sperimentato il suo potere. Tutti quelli che hanno scritto di lui, sanno bene che non ci fu nessuno più straordinario e nelle virtù e nei vizi. 2 Nato in una grande metropoli, di nobilissima stirpe, di gran lunga il più bello di tutti quelli della sua età, ricco, abile in ogni attività e pieno di senno (fu infatti valentissimo comandante per terra e per mare); facondo tanto da essere tra i primi nel parlare, perché tale era il fascino della sua dizione e delle sue parole, che nessuno poteva resistergli; ricco, 3 quando lo richiesero le circostanze: laborioso, resistente, generoso, splendido non meno nella vita pubblica che nella vita privata, affabile, mite, capace di adattarsi alle circostanze: 4 ma non appena allentava la sua tensione e non aveva motivo per impegnarsi, si rivelava sfarzoso, dissoluto, lussurioso, sregolato, sì che tutti si meravigliavano che in una stessa persona ci fosse una così stridente contraddizione e una così varia natura.
Educatus est in domo Pericli - privignus enim eius fuisse dicitur -, eruditus a Socrate; socerum habuit Hipponicum, omnium Graeca lingua loquentium ditissimum.
Fu allevato nella casa di Pericle (infatti si dice che fosse suo figliastro), istruito da Socrate. Ebbe per suocero Ipponico, di gran lunga il più ricco di tutti i Greci.
Itaque non solum spem in eo habebant maximam, sed etiam timorem, quod et obesse plurimum et prodesse poterat.
Così riponevano in lui non solo una grandissima speranza ma anche timore perché poteva fare del bene o del male in sommo grado.
[1] ALCIBIADES, Cliniae filius, Atheniensis. In hoc, quid natura efficere possit, videtur experta. Constat enim inter omnes, qui de eo memoriae prodiderunt, nihil illo fuisse excellentius vel in vitiis vel in virtutibus. 2 Natus in amplissima civitate summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus, ad omnes res aptus consiliique plenus - namque imperator fuit summus et mari et terra, disertus, ut in primis dicendo valeret, quod tanta erat commendatio oris atque orationis, ut nemo ei [dicendo] posset resistere -, dives; 3 cum tempus posceret, laboriosus, patiens; liberalis, splendidus non minus in vita quam victu; affabilis, blandus, temporibus callidissime serviens: 4 idem, simulac se remiserat neque causa suberat, quare animi laborem perferret, luxuriosus, dissolutus, libidinosus, intemperans reperiebatur, ut omnes admirarentur in uno homine tantam esse dissimilitudinem tamque diversam naturam.
ALCIBIADE [1] Alcibiade, figlio di Clinia, Ateniese. In lui la natura sembra aver sperimentato il suo potere. Tutti quelli che hanno scritto di lui, sanno bene che non ci fu nessuno più straordinario e nelle virtù e nei vizi. 2 Nato in una grande metropoli, di nobilissima stirpe, di gran lunga il più bello di tutti quelli della sua età, ricco, abile in ogni attività e pieno di senno (fu infatti valentissimo comandante per terra e per mare); facondo tanto da essere tra i primi nel parlare, perché tale era il fascino della sua dizione e delle sue parole, che nessuno poteva resistergli; ricco, 3 quando lo richiesero le circostanze: laborioso, resistente, generoso, splendido non meno nella vita pubblica che nella vita privata, affabile, mite, capace di adattarsi alle circostanze: 4 ma non appena allentava la sua tensione e non aveva motivo per impegnarsi, si rivelava sfarzoso, dissoluto, lussurioso, sregolato, sì che tutti si meravigliavano che in una stessa persona ci fosse una così stridente contraddizione e una così varia natura.
Educatus est in domo Pericli - privignus enim eius fuisse dicitur -, eruditus a Socrate; socerum habuit Hipponicum, omnium Graeca lingua loquentium ditissimum.
Fu allevato nella casa di Pericle (infatti si dice che fosse suo figliastro), istruito da Socrate. Ebbe per suocero Ipponico, di gran lunga il più ricco di tutti i Greci.
Itaque non solum spem in eo habebant maximam, sed etiam timorem, quod et obesse plurimum et prodesse poterat.
Così riponevano in lui non solo una grandissima speranza ma anche timore perché poteva fare del bene o del male in sommo grado.
Questa discussione è stata chiusa