Versione piccolina di latino..... vi prego!!! entro stasera..
Itaque si curiosius eligetur locus theatro, vitabuntur vitia.Etiamque providendum est,ne impetus habeat a meridie:sol enim cum implet eius rotundiatem,aer conclusus curvatura,neque habens potestatem vagandi,versando confervescit,et candens adurit excoquitque et imminuit e corporibus humores.Ideo maxime vitandae sunt vitiosae regiones et eligendae salubres.Fundamentorum autem,si in montibus fuerit,facilior erit ratio; sed si necessitas coegerit in plano aut palustri loco ea constitui,solidationes substructionesque ita erunt faciendae,quemadmodum de fundationibus aedium sacrarum in tertio libro est sciptum.
grazie mille.....
grazie mille.....
Risposte
Macchè! nn mi devi nulla, è sempre e solo un favore ;) ciao ciao chiudo :hi
grazie mille.... spero ti poter essere riconoscente....
Trovata questa:
Itaque si curiosius eligetur locus theatro, vitabuntur vitia. Etiamque providendum est, ne impetus habeat a meridie. Sol enim cum implet eius rotunditatem, aer conclusus curvatura neque habens potestatem vagandi versando confervescit et candens adurit excoquitque et inminuit e corporibus umores. Ideo maxime vitandae sunt his rebus vitiosae regiones et eligendae salubres.
Fundamentorum autem, si in montibus fuerint, facilior erit ratio; sed si necessitas coegerit in plano aut palustri loco ea constitui, solidationes substructionesque ita erunt faciendae, quemadmodum de fundationibus aedium sacrarum in tertio libro est scriptum.
Dunque, questi inconvenienti potranno evitarsi , se si sceglierà una collocazione più opportuna per il teatro : ad esempio, si deve evitare che esponga a sud : infatti, quando il sole riempie (con la sua luce) la cavità del teatro, l'aria - costretta entro quel perimetro e non avendo possibilità di circolare - a causa del (suo) stagnarsi si arroventa e, arroventandosi , dissecca e prosciuga i liquidi corporei. Per questi motivi, sono da evitarsi soprattutto zone malsane , mentre sono da scegliersi salubri.
Inoltre, il progetto e la costruzione delle fondamenta risulterà più agevole, se (esse) sorgeranno in zone collinari; tuttavia, se si sarà costretti a costruirle in un sito pianeggiante o paludoso, le fondamenta e i basamenti saranno da costruirsi nello stesso modo in cui è stato descritto nel terzo libro, a proposito della costruzione degli edifici sacri.
Itaque si curiosius eligetur locus theatro, vitabuntur vitia. Etiamque providendum est, ne impetus habeat a meridie. Sol enim cum implet eius rotunditatem, aer conclusus curvatura neque habens potestatem vagandi versando confervescit et candens adurit excoquitque et inminuit e corporibus umores. Ideo maxime vitandae sunt his rebus vitiosae regiones et eligendae salubres.
Fundamentorum autem, si in montibus fuerint, facilior erit ratio; sed si necessitas coegerit in plano aut palustri loco ea constitui, solidationes substructionesque ita erunt faciendae, quemadmodum de fundationibus aedium sacrarum in tertio libro est scriptum.
Dunque, questi inconvenienti potranno evitarsi , se si sceglierà una collocazione più opportuna per il teatro : ad esempio, si deve evitare che esponga a sud : infatti, quando il sole riempie (con la sua luce) la cavità del teatro, l'aria - costretta entro quel perimetro e non avendo possibilità di circolare - a causa del (suo) stagnarsi si arroventa e, arroventandosi , dissecca e prosciuga i liquidi corporei. Per questi motivi, sono da evitarsi soprattutto zone malsane , mentre sono da scegliersi salubri.
Inoltre, il progetto e la costruzione delle fondamenta risulterà più agevole, se (esse) sorgeranno in zone collinari; tuttavia, se si sarà costretti a costruirle in un sito pianeggiante o paludoso, le fondamenta e i basamenti saranno da costruirsi nello stesso modo in cui è stato descritto nel terzo libro, a proposito della costruzione degli edifici sacri.
Questa discussione è stata chiusa