Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia $f :S^2->RR$ la funzione data da $f(x,y,z)=z^2$, calcolare il differenziale di $f$ in ogni punto.
Consideriamo la parametriazzazione $\varphi:(0,pi)xx(0,2pi)->S^2$ con $\varphi(theta,xi)=(sen(theta)cos(xi),sen(theta)sen(xi),cos(theta))$, allora $(del\varphi)/(deltheta)$ e $(del\varphi)/(delxi)$ è una base del piano tangente, per cui basta determinare i valori del differenziale su di essi.
Sia $p=(sen(theta)cos(xi),sen(theta)sen(xi),cos(theta))$, $gamma_1(t)=(sen(theta+t)cos(xi),sen(theta+t)sen(xi),cos(theta+t))$ tale che $gamma_1(0)=p$ e $gamma'_1(0)=(del\varphi)/(deltheta)$, $gamma_2(t)=(sen(theta)cos(xi+t),sen(theta)sen(xi+t),cos(theta))$ tale che $gamma_2(0)=p$ e $gamma'_2(0)=(del\varphi)/(delxi)$, ...

svolgendo degli esercizi mi è sorto questo dubbio: è giusto dire che la variazione di energia interna di un cilindro adiabatico è nulla, invece variazione di energia interna di un cilindro isolato dall'esterno è $\DeltaU=C\DeltaT$? me lo chiedo perchè nel primo caso non mi viene data la capacità termica, nel secondo caso sì
Buon giorno. Ho questo problema: determinare gli iperpiani di $E^4$ ortogonali al sottospazio affine dato da $S_1:\{(x_1+2x_3-1=0),(x_2-3=0),(x_4-2x_3-2=0):}$ aventi distanza $d=2$ dal punto $P=(1,1,1,0)$.
Ho pensato di risolvere così: trovo il vettore direttore di questo sottospazio, ma non saprei come, visto che non ha dimensione famigliare, ottenuto questo vettore trovo quello ortogonale, infine impongo la distanza uguale a 2 usando la formula della distanza di un punto da ...

Ciao ragazzi, l'esercizio in questione(vedi circuito in figura) richiede di calcolare la tensione di Thevenin $E_0$.
I dati sono:
$ E_1=40 V , E_2=130 V , R_2= 40 omega , R_3= 10 omega $
Ho risolto l'esercizio in questo modo:
Poiché entrambi i generatori di tensione sono in serie, cosi come entrambi i resistori, posso calcolare la corrente che attraversa i resistori $R_2$ e $ R_3 $ come : $ I=(E_1 + E_2)/(R_3 + R_2) $.
Poi, nel calcolo di $E_0$ sorge un problema: se applico una LKT all'"intero" ...
Un disco omogeneo di massa $M$ e raggio $r$ può ruotare nel piano verticale x-y attorno ad un asse ortogonale al piano x-y e passante per il suo centro. L'asse del disco può scorrere lungo una guida orizzontale posta lungo l'asse x, come mostrato in figura. Un corpo di massa $m$ in moto con velocità $v_0$ parallela all'asse x e distante $d$ da esso urta il bordo del disco rimanendovi incastrato. Ipotizzando che tutti gli ...

Buon pomeriggio.
Ho un problema con un esercizio il cui testo dice:
- nell'equazione ax quadro + bx + c= 0 risulta b=-5, c=-3 e una delle soluzioni è x1= 3. Determina il coefficiente a e l'altra soluzione.
Cosa devo fare?
Qualcuno può aiutarmi per favore? Grazie mille
Aiuto!! Non riesco a fare un problema(senza teorema di Euclide)
Miglior risposta
I cateti del triangolo ABC misurano 12cm e 16cm. Calcola le misure delle loro proiezioni determinate dal piede dell'altezza relativa all'ipotenusa

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla dimostrazione del seguente teorema: Siano $f:A->B$ e $g:B->C$ e sia $f$ derivabile in $x_0inA$, $g$ derivabile in $y_0=f(x_0)inB$, allora $g(f(x))$ è derivabile in $x_0$ e la sua derivata è $g’(f(x_0))f(x_0)$.
Per dimostrarlo consideriamo il rapporto incrementale $(g(f(x))-g(f(x_0)))/(x-x_0)$ e moltiplichiamo e dividiamo per $f(x)-f(x_0)$ supponendo che $f(x)-f(x_0)$ sia diverso da zero in ...
Un pendolo è composto da un sottile filo inestensibile di lunghezza $L = 30 cm$ e di massa trascurabile, con un carico di rottura $T = 5 N$, e da una piccola sfera di massa $m = 300 g$ sospesa al filo. L'estremità superiore del filo P è fissata ad altezza $h = 3L$ dal suolo. La sferetta viene lasciata da ferma quando il filo è inclinato di un angolo $\theta = \pi/3$ rispetto alla verticale. Determinare:
a) l'angolo $\phi$ (rispetto alla verticale) di cui ...

Buongiorno.
Scusatemi io ho u problema. Sono in difficoltà nel trovare x1 per x2 tutti e due alla seconda

Buongiorno,ho un dubbio riguardante il calcolo di eta quadro
Non riesco a capire quando calcolare età di x y o il viceversa,grazie
Perdonate la domanda sciocca.
In merito agli anelli di polinomi volevo scrivere la seguente affermazione in forma stenografica.
P è l'insieme delle successioni a valori in A aventi supporto finito.
Posso scriverla così?
$P={(a_n)_(n\in NN) |a_n \in A \forall n \in NN, card(Supp(a_n)_(n\in NN))< oo}$ o posso scrivere $card(Supp(a_n)_(n\in NN)) \in NN$ ?
Quale forma mi farebbe evitare un linciaggio da parte dei miei docenti?
Vi ringrazio!
F(x)= x^(1/x)
Miglior risposta
Studio di funzione: f(x)= x^(1/x)
Aggiunto 39 secondi più tardi:
si

Ciao ragazzi
in un circuito come in figura, è corretto affermare che, l'intensità della corrente che attraversa $R_1 , R_2 $ , il parallelo tra $R_3$ e $ R_4 $ è data unicamente dal generatore di corrente indipendente $ A=12 A $ ?
E' sempre cosi? Cioé, ogni qual volta che ho un generatore di corrente e altri generatori di tensione la corrente che attraversa i resistori è sempre unicamente data dal generatore di corrente ? Per cui i generatori di tensione non ...

un contenitore diatermico, cubico di massa m = 20 kg e volume interno v = 64 l, con un’apertura sulla base inferiore, viene messo a galleggiare, trascurando il volume delle pareti, calcolare la profondità della base del contenitore ed il livello dell’acqua al suo interno. si consideri l’aria come un gas perfetto e la densità dell’acqua è di 1.02 kg/dm3 .
potreste darmi una mano a risolvere il problema?
io ho scritto che pV=nRT=cost quindi p_atm*V=p_immersa*V_immersa in cui ...

Ciao a tutti, ho una domanda sul teorema del limite di una funzione composta.
Siano $f(x):A->B$ e $g(x):B->C$, sia $x_0$ punto di accumulazione di $A$ e $y_0=f(x_0)$ punto di accumulazione per $B$. Se $lim_(x->x_0)f(x)=y_0$ e $lim_(y->y_0)g(y)=l$ e se $f(x)$ diverso da $y_0$ in un intorno di $x_0$ allora $lim_(x->x_0)g(f(x))=l$. Non avendo fatto la dimostrazione non capisco perché sia necessaria l’ultima ipotesi, ...
Nel file presente a questo link al test n°6 si chiede la temperatura di equilibrio che si raggiunge mescolando 1 litro d'acqua a 40°C con 1 litro di vino a 20°C. Io assumerei pesi specifici e calori specifici di acqua e vino uguali, quindi la formula della temperatura di equilibrio si semplificherebbe in $T_{eq}={T_A+T_V}/{2}=30°C$ ma la risposta fornita dal testo è "nessuna delle precedenti". E' sbagliato il testo o sbaglio io? Grazie.

Ciao a tutti, avrei questa parte di esercizio da risolvere:
Siano (Xn), con n appartenente a N, variabili aleatorie indipendenti e tutte con E(Xn)=1 e Var(Xn)=4.
Usando la disuguaglianza di Chebyschev dare una stima dall’alto di [tex]P(\frac{1}{n}\sum_{K=1}^NX_k)[/tex]
con Xk non appartenente a [0,2].
Applicando la disuguaglianza sopra menzionata alla variabile aleatoria e tenendo conto che si tratta di v.a. indipendenti avrei ...
Sto studiando la seguente funzione:
\[
f(x) = \begin{cases}
0 & \text{se } x = 0 \\
\max \left( 0, x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) \right) & \text{se } x \neq 0
\end{cases}
\]
Scrivendone la legge come una funzione a tratti, ottengo:
\[
f(x) := \begin{cases}
x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) & \text{se } x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) > 0 \\
0 & \text{se } x = 0 \vee x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) < 0\\
\end{cases}
\]
ossia:
\[
f(x) := \begin{cases}
x^2 \sin \left( ...