La scienza dei giornalisti
guardare qui:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... ssie.shtml
aprire la prima immagine a sinistra
leggere la didascalia
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... ssie.shtml
aprire la prima immagine a sinistra
leggere la didascalia
Risposte
"Fioravante Patrone":
Guardare il comunicato stampa e la classifica, relativi alle strade "piu' pericolose", su:
http://www.aci.it/
Suggerimento: guardare i due pdf affiancati.
Ad esempio, la statale "Pontebbana".
Se qualcuno riesce a far quadrare i conti e me li spiega, grazie. Io non riesco a trovare nessuna coerenza fra i dati forniti.
La statale Pontebbana, come la Romea, passano i confini di molte province e di due regioni quindi.
Torno alla Pontebbana: nasce in provincia di Venezia, dove è praticamente una strada urbana, ma passa subito fuori da Mestre in provincia di Treviso, qui è una strada extraurbana, stretta e dritta come un fuso, dove capitano un sacco di incidenti, continua così anche in provincia di Pordenone, diventa poi la tangenziale di Udine, molto larga e con tutti gli accorgimenti per essere poco pericolosa, dopo la città diventa una strada più stretta e più morbida, che si inerpica sul Carso, fino al confine con l'Austria. La strada è quindi molto pericolosa nell'area Treviso/Pordenone, ma prima e dopo lo è molto meno. Siccome i dati relativi agli incidenti stradali sono raccolti su base provinciale, questa strada risulta essere in testa per incidenti e mortalità nelle due suddette province, ma non nelle altre due in cui la media incidenti e mortalità non è tra le più rilevanti. Riepilogando i dati in nostro possesso non sono comparabili perché mancano tutti quelli relativi alle province di Venezia e Udine.
Ancora più incompleti sono quelli relativi alla Romea, che di province ne attraversa 5 ma che, nei dati scorporati, compare solo in due.
Dite la verità, si vede che ho preparato la lezione per i miei studenti che studiano per il patentino, l'argomento era proprio "Analisi dei dati statistici degli incidenti stradali nella provincia"
Ciao

Guardare il comunicato stampa e la classifica, relativi alle strade "piu' pericolose", su:
http://www.aci.it/
Suggerimento: guardare i due pdf affiancati.
Ad esempio, la statale "Pontebbana".
Se qualcuno riesce a far quadrare i conti e me li spiega, grazie. Io non riesco a trovare nessuna coerenza fra i dati forniti.
http://www.aci.it/
Suggerimento: guardare i due pdf affiancati.
Ad esempio, la statale "Pontebbana".
Se qualcuno riesce a far quadrare i conti e me li spiega, grazie. Io non riesco a trovare nessuna coerenza fra i dati forniti.
Il Corriere insiste...
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... c667.shtml
Secondo me i riccastri, wasp o no, ora ritireranno tutti i loro bimbi da Harvard. Pagare così tanto la retta in una Università che si tiene ricercatori così "bravi"?
PS: se si clicca sul link alla sorgente originale del lavoro, si capisce qualcosa...
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... c667.shtml
Secondo me i riccastri, wasp o no, ora ritireranno tutti i loro bimbi da Harvard. Pagare così tanto la retta in una Università che si tiene ricercatori così "bravi"?
PS: se si clicca sul link alla sorgente originale del lavoro, si capisce qualcosa...
Mammamia
tranquilli, il "corrierone" non ci lascia soli:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... luce.shtml
delle quattro immagini, "interessante" quella in alto a sx...
NB: Mira Ceti è a 350 anni luce dalla Terra
per chi vuole gli originali, si può vedere qui:
http://www.galex.caltech.edu/MEDIA/2007-04/
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... luce.shtml
delle quattro immagini, "interessante" quella in alto a sx...
NB: Mira Ceti è a 350 anni luce dalla Terra
per chi vuole gli originali, si può vedere qui:
http://www.galex.caltech.edu/MEDIA/2007-04/
Come ho detto in altro post, il Corriere sta precipitando rovinosamente verso il collasso, non credo gravitazionale però.
"Cheguevilla":
No, non è orbitante, è una base NATO costruita direttamente su quel pianeta...
Su Repubblica, la stessa immagine risulta essere, giustamente, una simulazione grafica (cioè un disegno).
In effetti bastava tradurre correttamente dal sito della NASA, ospitato dal Caltech, dedicato al telescopio Spitzer:
http://www.spitzer.caltech.edu/Media/re ... uals.shtml
Ah, per fortuna che sei intervenuto Cheguevilla, perchè io non avevo capito il post di Fioravante....
No, non è orbitante, è una base NATO costruita direttamente su quel pianeta...
Su Repubblica, la stessa immagine risulta essere, giustamente, una simulazione grafica (cioè un disegno).
Su Repubblica, la stessa immagine risulta essere, giustamente, una simulazione grafica (cioè un disegno).