Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

A partire dalle equazioni di Maxwell e dalle condizioni al contorno, si ricavi l’espressione (modulo, direzione e verso) del campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore carico in equilibrio. [Si consideri nota la densità di carica in ogni punto del conduttore.]
avreste una vaga idea di come rispondere a questa domanda teorica?
io direi modulo dato dalla prima equazione di maxwell, direzione ortogonale alla superficie e verso uscente de carica positiva e entrante se carica ...

L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga $10$ $cm$ e l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga $6$ $cm$.
Qual è l'area del triangolo?

Salve a tutti,
sono reduce da giusto un paio di lezioni di Logica e, date le mie difficoltà nelle dimostrazioni in generale, ho deciso di iniziare a dimostrare alcune delle leggi più semplici prima di passare a proposizioni più complesse, senza però usare le tabelle di verità.
In particolare mi sto concentrando sulle due proprietà distributive:
$p ∧ (q ∨ r) ≡ (p ∧ q) ∨ (p ∧ r)$
$p ∨ (q ∧ r) ≡ (p ∨ q) ∧ (p ∨ r)$
che vorrei riuscire a dimostrare partendo da altri mattoncini base: commutatività, associatività, idempotenza, ...

Allora sto leggendo questo esempio dal buon Piccolo, Esempio 14.15.
Dice considerate un campiopne $(X_1,...,X_n)$ estratto da una Normale Standard, e consiederiamo $T_n=\sum_{i=1}^{n} X_i^2$ che sappiamo essere distribuirsi come una $\chi_n^2$.
Per $n=10$ attraverso metodi simulativi si chiede per $M=500,1000,2000,5000,20000,30000$ di generare le decuple $(x_1,x_2,...,x_n)$ dove ogni $x_i$ è una realizzazione della normale standardizzata.
Per ciascuna delle $M$ realizzazioni ...
diploma di maturità on line, quale istituto mi consigliate?
Finora quelli che ho contattato mi hanno chiesto dai 5000 ai 10000 euro per ottenere il diploma in due anni.
Ho 40 anni, lavoro full time e sono sposato, quindi non ho molto tempo per studiare.
conoscete il Leonardi di Perugia? grazie mille

Buongiorno a tutti, devo parametrizzare la seguente superficie:
$ Sigma ={(x,y,z)in R^3 : x^2+y^2+z=12 , 0<=4z<=4y+17} $
Per prima cosa ho isolato z per poi sostituirla nella disequazione:
$ z=-x^2-y^2+12 rArr -x^2-y^2+12<=y+17/4 $
ora completando il quadrato per y trovo
$ x^2+(y^2+1/2)^2>=8 $
Imponendo ora
$ { ( x=rhocosalpha ),( y=rhosinalpha-1/2 ),( z=47/4-rho^2+rhosinalpha ):} $ ho che $ alphain [0,2pi] $ ma invece $rho$? Mi verrebbe da dire che sta tra radice di 8 e +infinito ma non penso sia possibile, cosa sto sbagliando?
Buonasera, sono gli ultimi minuti prima di assopirmi per dare l'esame domani, spero ci sia qualcuno che ancora è attivo.
Le v.a. $X,Y$ sono assolutamente continue e hanno densità congiunta:
$\rho(x,y)=$
\begin{cases} cx^2+y^2 0

Salve, sto cercando qualche aiuto per questo esercizio, sia $f(x) = log(arctan(x) + pi/2) + tanh(x)$ ,
(i) provare che f è iniettiva
(ii) calcolare l'immagine di f
(iii) detta g l'inversa di f, dire se g è 2 volte derivabile in $x=pi/2$ e in caso affermativo, trovarne il valore
(iv) dire se g è infinitamente derivabile dando una motivazione (anche discorsiva)
Ecco il mio tentativo di soluzione:
(i) Abbiamo che f è continua in quanto somma di 2 funzioni continue, $tanh(x)$ è ovviamente continua ...

Salve ragazzi mi sto esercitando sui radicali e mi sono bloccato da mezz'ora su un esercizio
$ ((ysqrt(x))/(x+y))*sqrt((x(x+y))/y^2) - sqrt(x/(x+y))*sqrt(x^2y + y^2+2xy^2)/sqrt(xy) $
A me facendo i calcoli invece viene (scrivo direttamente il passaggio in breve)
$ sqrt(((xy^2)/(x+y)^2)((x(x+y))/y^2)) -sqrt((x)/(x+y)(y(x+y)^2)/(xy) $
semplificando dove posso mi viene
$ sqrt(x^2/(x+y))- sqrt(x+y) $
Mentre sul libro dice che viene
$ -y/(sqrt(x+y)) $
Sicuramente ho sbagliato qualcosa ma non so cosa è da un po che ci sbatto la testa...potreste aiutarmi?

\(\def\C{\mathcal{C}}\)Visto che in Italia è pieno di gente che sa queste cose, che facciano questo esercizio.
Se \(\C\) è una categoria piccola, calcolate il colimite del diagramma
\[
\coprod_{c \to c'} \hom_{\C}(c',c)\underset{t}{\overset{s}\rightrightarrows} \coprod_{c\in \C} \hom_{\C}(c,c)
\] ossia il coequalizzatore di \(s,t\), essendo \(s,t\) definite rispettivamente come
\[
\begin{align*}
s\left(u : c\to c',\left[ \begin{smallmatrix} c' \\\,\, \downarrow f \\ c \end{smallmatrix} \right]\right) = f\circ ...

Ciao! Sia \( f\colon\mathbb{R}\to\mathbb{R} \) una funzione tra spazi reali con la topologia standard. Voglio provare che \( f \) è continua se e solo se gli insiemi
\[
\begin{align*}
M(k)&=\left\{x\in\mathbb{R}:f(x)>k\right\}\\
m(k)&=\left\{x\in\mathbb{R}:f(x)
Ho questo poblema: un generatore di tensione alternata fornisce una tensione massima di $12,0 V$ ad un circuito RLC. Alla frequenza di risonanza, pari a $17,5 kHz$, la corrente efficace vale $0,50 A$. Qual è la resistenza del resistore?
In realtà in questo esercizio non ho ben capito come stanno le cose. Per trovare la resistenza applicherei la prima legge di ohm, ma così non è. Del resto per sruttare il qualche modo il dato sulla frequenza devo conoscere sia la ...
Considerato un vagone W ( di massa trascurabile ) che è soggetto ad uno spostamento
$ x(t)=Asin(2 pift) $
Ed un disco D, avente massa M, vincolato da una molla che lo collega al vagone W, che élibero di muoversi liberamente nel piano raffigurato, determina l’equazione del moto del sistema. Siamo su un piano orizzontale, dunque non consideriamo la forza di gravità.
È un problema di meccanica delle vibrazioni.
Avevo considerato un sistema a 2 gradi di libertà.
Spostamento orizzontale: ...
Ho questo problema: un circuito è costituito da un generatore di tensione alternata con tensione efficace di $1,2 V$ e un solenoide con coefficiente di autoinduzione pari a $4,5 mH$. In esso la corrente efficace vale $6,5 mA$.
Calcola la frequenza del generatore di tensione.Calcola la capacità del condensatore che, sostituendo la bobina, farebbe registrare gli stessi valore di tensione e corrente efficace.
Il secondo quesito l'ho risolto, ma non riesco a risolvere ...
Buonasera! Ho questo problema: in una prova di laboratorio Federica deve verificare la legge di Lenz. Sul banco di lavoro ha collegato in serie una resistenza $R$, un condensatore $C$ e una batteria $V_0$. Al centro del circuito è posizionata una spira conduttrice circolare di raggio $r$, così quando Federica stacca la batteria dal circuito il condensatore si scarica generando una corrente indotta nella spira.
Determina l’espressione della ...

Buonasera, vi propongo l'esercizio in questione:
Sia A ∈ Mat3x3(R) una matrice reale simmetrica. Sapendo che A ammette l'autospazio V1 di equazione
x-2y+3z=0 e che detA = 0, determinare il polinomio caratteristico di A.
Ora, so che la matrice è simmetrica e quindi che è diagonalizzabile.
Deve valere che la molteplicità geometrica sia uguale alla molteplicità algebrica per ogni autovalore.
So che la molteplicità geometrica è uguale alla dimensione dell'autospazio dato, uguale a due.
So che un ...

Salve a tutti , sto facendo esercizi sulle permutazioni e questo in particolare mi lascia abbastanza spiazzato...
Come dovrei ragionare per trovare σ ??
Si consideri le seguenti permutazioni :
π =
1 2 3 4 5 6 7 8
6 4 8 1 5 7 2 3
τ =
1 2 3 4 5 6 7 8
1 3 4 5 2 8 6 7
di S = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8}.
Si determini, se esiste, la permutazione σ tale che σπ = τ σ.
Grazie a tutti e buona giornata!

Uno dei primi teoremi dimostrati in ogni corso di laurea in matematica è l'irrazionalità della radice quadrata di due.
Una immediata generalizzazione porta a provare l'irrazionalità di tutte le radici k-esime (di interi che non siano k-esime potenze perfette).
Basandosi sui risultati precedenti, un facile assurdo porta a provare l'irrazionalità della somma di radici quadrate di interi coprimi.
Insomma, quanto più in là ci si riesce a spingere?
(a) Cosa si può dire ad esempio della somma ...

Buongiorno,
vorrei sapere se qui esiste un altro pazzo come me, laureato 5 anni in Ingegneria (laurea nel 2009) e che ha intenzione di acquisire i crediti necessari per accedere alla classe di concorso per insegnare matematica nelle scuole superiori.
Io ho già provveduto a prendere i famosi 24 CFU ma ho visto che servono anche "almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02 , 03, 05, 06, 08".
Qualcuno sa quanti di questi crediti ha già chi come me si è laureato in Ingegneria ...

Ciao a tutti.
Ho un problema con questo integrale triplo questa volta rispetto alle altre volte non riesco proprio a impostarlo.
$ int int int_(D)^() 2zdx dy dz $
Dove D =$[(x,y,z) in R^3 2sqrt(x^2+y^2)<=z<=x+2]$
Io vorrei integrarlo per fili su z. La integro tra le due funzioni e ho trovato l'insieme radiale x^2+y^2 che varia tra 0 e 2 dove 2 è l'intersezione del cilindro con il piano nel 1 quad.
Quindi faccio variare $theta$ tra 0 e $2pi$ e $rho$ tra 0 e 2 ma non dà il risultato finale che è ...