Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FabioA_97
Un condensatore piano di capacità $ C $ è connesso con un generatore di tensione variabile secondo la legge $ V(t)=alpha+betat $ , con $ alpha, beta $ costanti. Il condensatore contiene un dielettrico lineare, omogeneo ed isotropo che presenta una resistenza $ R $ al passaggio della corrente. Si calcoli: a) l’intensità della corrente di conduzione $ i(t) $ e della corrente di spostamento $ i_s(t) $ al variare del tempo; b) l’intervallo di tempo ...

isabeladavid333
A puero agni caprique in agris pascebantur; contumeliosus erat et multis molestiis bestias vexabat: saepe enim lapillis et virgis eas ("le, acc. f. plur.) verberabat. Olim viri peregrini in agros perveniunt, qui ("i quali, nom. m. plur.) de recta via ad oppidum puerum interrogant; sed puer callidus peregrinis dolo falsam viam indicat. Viri diu per loca frustra errant; postremo, defessi atque irae pleni, ad puerum revertunt. Tum is ("egli", nom. m. sing.) suo ludo contentus cachinnat, sed ...
1
20 set 2019, 17:17

ghira1
Ho sentito questo non tanto tempo fa. Qualcuno sa da dove viene? Come qualsiasi persona normale, prendo una scacchiera n x n, ci metto n torri (degli scacchi) in modo che nessuno attacchi un'altra, e riempio le caselle rimaste coi domino. Per quali n posso fare tutto ciò?
9
21 set 2019, 17:09

bastian.0
Ciao, potete dirmi solo il risultato che porta a voi questo esercizio per vedere se ho risolto correttamente $ E ={(x,y,z)inR^3t.c.0<=2x<=y,2z>=1,x^2+y^2+(z-1/2)^2<=1} $ $ int int int_(E)^() xy dx dy dz $ Grazie
19
13 set 2019, 19:31

Tower01
Ciao, volevo capire se il procedimento che effettuo per trovare "proiezione ortogonale di Q sulla retta N ortogonale al Piano passante per l'origine" è corretto. Perché credo di sbagliare qualcosina... Avendo la retta in forma cartesiana, utilizzo il fascio per trovare il piano che passa per l'origine, quindi con lambda e mu. Una volta trovato, uso il vettore direttore del piano e il punto Q, applico fourier. A questo punto dovrei trovarlo ma il risultato è sempre diverso quindi sbaglio ...
6
21 set 2019, 10:37

Andrea0707
Principio induzione Miglior risposta
Principio induzione ricavare la formula per la somma dei primi n numeri pari usando principio di induzione. Grazie
1
22 set 2019, 18:52

VitoBat
Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se vi seguo da tempo ormai Vi posto l'esercizio che mi sta facendo impazzire da stamattina... I tubetti di crema per il viso prodotti da una casa farmaceutica presentano peso lordo medio pari a 15 g e varianza pari a 4 g^2. Se si estrae un campione casuale di numerosità pari a 900 tubetti, si calcoli la probabilità che: a) il peso lordo complessivo sia minore di 3,6 Kg b) almeno l'88% dei tubetti di crema presenti un peso lordo compreso tra 12 g e 18 ...
4
21 set 2019, 14:21

squalllionheart
Allora premesso che posso risolvere l'asserto con il teorema del limite centrale, ho visto che si potrebbe fare anche con l'uso della fuzione generatrice. Visto che poi che chi s'accontenta gode ma chi non s'accontenta stragode...vorrei vederlo anche nel dettaglio secondo questo approccio. Allora abbiamo la variabile aleatoria definita dalla statistica (anche detto stimatore) media campionaria: $\bar{X}_n=\frac{1}{n}sum_{i=1}^{n}X_i$ Voglio calcolare la funzione generatrice di questa variabile aleatoria, ho ...

jacopopietropaoli
Scusate qualcuno ha le soluzioni di Venture into first B2
0
22 set 2019, 17:40

gianbofort
Salve a tutti. Riporto il mio problema: In R3 dotato del prodotto scalare usuale, si consideri il sottospazio U=span($|5,0,5|$,$|2,1,3|$,$|3,-1,2|$) Si consideri la proiezione ortogonale "pU" su U come un endomorfismo di R3. Determinare una base ortonormale di autovettori di "pU". Presuppongo che generalmente non ho problemi a trovare autovettori ed autovalori quando mi viene data una matrice quadrata qualunque o anche quando devo trovare la proiezione ortogonale di un ...

Tower01
Salve, Ho un problema. Sto disperando da qualche giorno. Qualcuno riesce a spiegarmi il procedimento (anche facendomi vedere i passaggi?) per trovare un vettore non nullo tale che q(X) = 0? Poiché il segno della quadratica è indefinita, posso affermare che esiste (così come nel caso della semi-definita, giusto?). Allego un'immagine. Grazie mille.
9
21 set 2019, 10:19

Nathann1
Buonasera, fra non molti giorni avrò l'esame di algebra lineare. La consegna dell'esercizio è la seguente: "Costruire un' applicazione lineare $\varphi$: R^2 ->R^2 che mandi il rettangolo di vertici A=(0, 0), B=(2, 0), C=(2, 1), D=(0, 1) in un rettangolo contenuto all'interno della circonferenza di raggio 1 e centro A". Ho pensato, l'applicazione lineare esiste(non mi sembra l'unica quanto alla scelta de vettori immagini, non ne sono sicuro) per il fatto che riesca a scegliere due ...
5
20 set 2019, 18:52

lotuno
Buongiorno, in tutti gli esempi di caratteristiche di sollecitazione che incontro ho sempre lo stesso dubbio. Supponiamo di avere una struttura come quella che allego in figura, e di aver tracciato i diagrammi di sollecitazione. A questo punto voglio calcolare con Von Mises la tensione massima nel punto più sollecitato. Mi trovo tuttavia sempre in difficoltà a causa delle discontinuità locali nei diagrammi; nel caso in esame, ad esempio, la sollecitazione sul nodo triplo per me sarebbero: T = ...
4
21 set 2019, 14:51

Alin2
Ho trovato questo esercizio: The group  a $Z_2$ acts on the real numbers by multiplication by  $(-1)^n$ Vorrei dimostrare che si tratta di un'azione di gruppo, ma non capisco com'é definita la funzione. Chi é $n$? Dopo dovrei farcela. Grazie infinite

Nathann1
Buongiorno, il testo dell'esercizio mi chiede: "Determinare 3 punti in H tale che l'area della regione triangolare con vertici tali 3 punti abbia area 1". Piano H ={(x, y, z) ∈ R^3 : 2x - y + 2z = 1} Sono a conoscenza della formula dell'area del triangolo (pari alla metà dell'area del parallelogramma) tramite la norma del prodotto vettoriale di due vettori. I 3 punti che scelgo non devono essere allineati. Non so come impostare questo sistema
1
21 set 2019, 14:56

gionny98
Salve a tutti, ho un problema con la dimostrazione della tangente come divisione di seno con coseno sotto forma di serie di potenze. Dal libro non riesco a capire qual è il metodo che utilizza, e con la normale divisione di polinomi non mi trovo. Potete aiutarmi?
6
22 set 2019, 11:41

oleg.fresi
Ho questo problema: Un circuito LC è costituito da due condensatori in serie da $25 μF$ e $100 μF$ rispettivamente e da un solenoide di coefficiente di autoinduzione incognito. Nel circuito scorre una corrente espressa dalla legge $i(t) = (12 mA) × sen[(314 (rad)/s)t]$. Calcola il valore del coefficiente di autoinduzione. Ho fatto in questo modo: sapendo che $omega=1/(sqrt(LC))$ ho ricavato L che è $L=1/(Comega^2)$, poi ho calcolato $C=(C_1+C_2)/(C_1*C_2)=5*10^4F$ e poi sostituendo ottengo ...

onda_blu
ciao A TUTTI! qualcuno per favore mi aiutetrebbe a svolgere questo esercizio ? ( con spiegazioni) Due sfere conduttrici cariche di raggi R1= 1,5 cm e R2=0,90 cm e spessori trascurabili sono immerse in un liquido con costante rielettrica relativa = 2,4 . la distanza tra i rispettivi centri è d=30 cm e le densità sono : Densità1= 5 * 10 ^(-8) c/m^2 e densità2= 2*10^(-7)C/m^2. quanto vale il campo elettrico al centro di ciascuna sfera? calcola il campo elettrico sulla superficie delle due ...
2
20 set 2019, 14:56

salvatore.de-luca
La mia professoressa di Analisi ci ha chiesto di dimostrare la seguente disequazione: [math]\frac{a+b}{2}[/math]>[math]\sqrt{ab}[/math] con a,b>0 Ho provato a ragionare per assurdo ma non mi trovo Quali passaggi seguireste? Grazie in anticipo

squalllionheart
Scusate visto la sconfinata mole di teoremi che portano tutti il nome di Legge dei grandi Numeri, mi sta venendo un dubbio sulle ipotesi, in entrambi i casi tutti i termini $X_i$ della successione di variabili casuali $X_n$ devono essere i.i.d. e avere STESSA MEDIA E STESSA VARIANZA (FINITA)?