Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bastian.0
Ciao a tutti. Ho un problema con questo integrale triplo questa volta rispetto alle altre volte non riesco proprio a impostarlo. $ int int int_(D)^() 2zdx dy dz $ Dove D =$[(x,y,z) in R^3 2sqrt(x^2+y^2)<=z<=x+2]$ Io vorrei integrarlo per fili su z. La integro tra le due funzioni e ho trovato l'insieme radiale x^2+y^2 che varia tra 0 e 2 dove 2 è l'intersezione del cilindro con il piano nel 1 quad. Quindi faccio variare $theta$ tra 0 e $2pi$ e $rho$ tra 0 e 2 ma non dà il risultato finale che è ...
10
20 set 2019, 11:30

Shackle
Stavo facendo alcune ricerche sul raggio di Schwarzschild, e mi sono imbattuto in questo articolo di Wikipedia : https://it.wikipedia.org/wiki/Raggio_di_Schwarzschild a parte la solita , sbagliata idea seguente : L'espressione matematica del raggio di Schwarzschild può essere ottenuta anche senza ricorrere al complesso formalismo matematico della relatività generale, cercando il raggio di un corpo di massa M per cui la velocità di fuga è pari alla velocità della luce. che si ritrova purtroppo molto spesso nei libri ...

Leonardo971
Buongiorno a tutti! Essendo nuovo sul forum mi scuso in anticipo per eventuali ingenuità che potrei commettere. Consideriamo: \[x_1,\,x_2 \in \mathbb{R} \mid x_1

marco2132k
Ciao. Sia \( \left(X,\tau\right) \) uno spazio topologico. Voglio provare che \( X \) è T1 ("i punti sono chiusi") se e solo se l'intersezione degli intorni di un \( x\in X \) è uguale al singoletto \( \{x\} \). L'unico tentativo che ho fatto, e solo per dimostrare la diretta, è stato considerare la base locale degli aperti contenenti \( x \), e provare a cavarci qualche cosa. Mi piacerebbe avere qualche suggerimento (Posto perché il tempo mi stringe, e se mi fermo non riesco a fare più ...

axpgn
Un pesante cubo di metallo è appeso per un vertice alla lenza di una canna da pesca e viene calato molto lentamente in una grande vasca piena d'acqua calma, con la superficie "liscia come l'olio" come si suol dire. Man mano che scende, la figura geometrica piana formata dalla "linea d'acqua" che lambisce il cubo, varia. Quando il cubo è immerso per metà (volume) che forma ha questa figura geometrica? Tale figura è quella con la massima superficie tra quelle "generate" dal cubo mentre viene ...
2
20 set 2019, 00:13

marco2132k
Ciao. Scrivo da Firefox 69.0 (senza alcun add-on) su macOS 10.14.6. L'interfaccia e l'editor del forum mi laggano brutalmente quando scrivo messaggi con "molte" formule. Più precisamente, accade che dopo aver scritto del codice latex (sempre per quanto mi riguarda tra i tag [inline]\([/inline] e [inline]\)[/inline], eventualmente tra [inline]QUADRAtexQUADRA[/inline] e [inline]QUADRA/texQUADRA[/inline]) le prestazioni della pagina sembrano degradare ad ogni pressione del tasto "Anteprima". (Ah! ...

salvatore.de-luca
La mia professoressa di Analisi ci ha chiesto di dimostrare la seguente disequazione: $\frac{a+b}{2} > \sqrt{ab}$ con $a, b>0$. Ho provato a ragionare per assurdo ma non mi trovo Quali passaggi seguireste? Grazie in anticipo

chiaramc1
salve, sto studiando le condizioni di esistenza dei radicali, mi sono stati assegnati degli esercizi, vorrei sapere se sono svolti bene. Determina le condizioni di esistenza dei seguenti radicali algebrici: 4radx-1 hanno come condizioni x-1 maggiore o uguale a 0 e x maggiore o uguale a 1 rad x/1 ha come cond. x/1 maggiore o uguale di 0? Basta come condizione o devo metterne qualcun'altra? rad10 al numeratore e 2x-4 al denominatore, ha come cond. 10 fratto 2x-4 maggiore o uguale a 0? ...
12
15 set 2019, 19:32

copf.daraio
Buonasera a tutti, nello svolgere alcuni esercizi sugli integrali mi sono bloccato quando sono arrivato al seguente: $\int_{0}^{+infty} 1/((x^2+1)(x^2+x+1)) dx$ Come potrei procedere? Grazie a chiunque mi aiuti.

oleg.fresi
Ho questo problema: due cariche $q$ uguali sono poste agli estremi di un segmento $AB$ di lunghezza $d=0,403m$. Il campo elettrico generato dalle due cariche nel punto $C$, terzo vertice del triangolo rettangolo isoscele $ABC$, ha modulo pari a $E=1,5*10^6N/C$. Determina il modulo e il segno delle cariche. Determina il modulo del campo elettrico nel punto $D$ del segmento $AB$, la cui distanza da ...

keziah1
non capisco come affrontare questo esercizio: dimostrare che in un intorno di (0,0,0) il sistema $ { ( sinxe^y+e^xcosz-1=0 ),( x^2-e^xz-z+1=0):} $ definisce implicitamente una curva regolare e scriverne l'equazione della retta tangente nell'origine. Grazie in anticipo
4
18 set 2019, 18:38

saand1997
Ciao a tutti, Sono giorni che provo a risolvere questo circuito applicando il metodo dei nodi. Ogni volta che giungo alla fine ottengo i seguenti risultati: Va=400V; Vb=550V e Vc=650 V. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo
2
19 set 2019, 19:09

dome88
Salve, avevo una domanda molto semplice , sto studiando per l'esame di analisi e giustamente si utilizzano molto le proprietà dei triangoli rettangoli(quasi sempre ), ho una domanda forse banale però non ho capito molto bene il significato di tangente di un angolo. in particolare perché la tangente dell'angolo 'a' è sin(a)/cos(a). Ho ripreso un po' la teoria sui triangoli però non riesco a ricavare e capire bene questo argomento
5
20 set 2019, 12:12

SalvatCpo
Sia $ L=m/2(x')^2-k/mx^3 $ . $ (partial L)/(partial x) =-3k/mx^2 $ e $ (partial L)/(partial x') =mx' $ sono calcoli corretti? x' sta per derivata prima (temporale) di x. m e k sono costanti. x e x' non lo sono. Non credo ci sia altro da specificare. Non so se si intuisce ma si tratta di una lagrangiana un po' strana (meccanica analitica). Cioè quello che non so è se derivando su x' devo considerare x come una costante (quindi ininfluente) e viceversa, oppure no. Sicuramente i calcoli sono corretti se x e x' sono indipendenti ...
5
19 set 2019, 17:47

gionny98
Salve a tutti, sto studiando per l'esame di metodi matematici, e mi sono imbattuto nel teorema della media per le serie di potenze. Nei miei appunti è molto risicata la spiegazione e su internet non trovo niente. Qualcuno può aiutarmi a capire cos'è?
8
18 set 2019, 17:04

nico97it
Avrei bisogno di un chiarimento riguardo la dimostrazione della simmetria del tensore di Cauchy. Vi allego qui di seguito alcune immagini che illustrano il cubetto infinitesimo, interno al nostro elemento del continuo 3d, con le relative componenti di tensioni e i loro incrementi. Per evitare di appesantire il disegno sono 3 immagini separate ma le tensioni raffigurate agiscono tutte contemporaneamente sullo stesso cubetto di materiale. ...

ZioIstvan1
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto per comprendere meglio quanto detto in questa vecchia discussione. In particolare mi rivolgo a Martino, e a quanto affermato: "Martino": […] Il più semplice esempio di spazio T0 ma non T1 è questo: [tex]X=\{1,2\}[/tex] con la topologia [tex]\tau = \{\emptyset,\ \{1\},\ \{1,2\}\}[/tex]. Se ti è utile, puoi vederla così: Assioma di separazione T0: c'è al più un punto denso. Assioma di separazione T1: i punti sono ...

Marina_961
Buonasera, ho provato a fare il precedente esercizio ma non sono riuscita a svolgere tutti i punti ne sono sicura di alcuni fatti. 1)Ho calcolato le soluzioni trovando x=0,x=1,x=-1 e infine $ x(t)=1/sqrt(e^(4t)(x(0)-1)+1 $. Le soluzioni massimali sono quelle costanti e sono soluzioni (globali) se x(0) $ in[-1,1] $. Di questo punto non sono sicura forse dovevo dimostrare la sublinearità di f(x(t)) ma come? 7)Qui non ho proprio idea di come fare. Ho trovato l'integrale primo ed è ...
1
19 set 2019, 20:26

michelarusso2019
Data una successione $\{E_i}$ di eventi indipendenti ed equiprobabili con $\P(E_i) =1/3$, si consideri il numero aleatorio $\X = "numero di prove fino al primo successo"$. Calcolare la previsione di $\Y = 3X$ e la probabilità dell'evento $\E = {6 <= Y <= 9}$. Premesso che la distribuzione utilizzata è quella geometrica e che ho valutato la previsione $|P (Y) = 9$, ho difficoltà a valutare il secondo quesito $P(E) = P({6 <= Y <= 9}) = P({2 <= X <= 3})$ in quanto non capisco come si applichi la distribuzione geometrica a questo ...

SalvatCpo
$ L=T-U $ e $ H=T+U $ sono le funzioni lagrangiana ed hamiltoniana. T è l'energia cinetica, U quella potenziale. Ovviamente L e H hanno in genere valori diversi. Ha senso fisico una situazione in cui H è costante ma L non lo è? Grazie in anticipo