Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
srturt
mi servirebbe la spiegazione del settimo libro di "naturalis historia" opera di plinio il vecchio e perchè egli ha una concezione pessimistica dell'esistenza umana e perchè contesta la visione antropocentrica del cosmo
1
22 feb 2008, 13:58

super kaka
fatemi la traduzione in italiano di qst lettura il titolo ve lh od ato se l avete qst lettura v prego fatemela avere nn capisco nnt v preo grz mille
3
22 feb 2008, 13:52

andreap0584
Salve a tutti!! Vorrei sapere un metodo pratico e semplice x riconoscere gli equilibri di nash su "giochi di coordinamento", "giochi di investimento" e tutti i vari giochi... Diciamo ke io riesco a risolverli a modo mio...ragionando un po', ma nn sempre trovo la risposta esatta! Chi mi aiuta?? é una cosa moooolto urgente... vi ringrazio anticipatamente... Grazie mille...

rufus
domani ho il compito in classe sul Leopardi analisi di una poesia ed il confronto con un'altra. aiutatemi che cosa studio? sob!:cry che casino non ci capisco sull'analisi metrico ritmica, timbro fonica, strutturale :dontgetit
2
22 feb 2008, 09:50

skrick-votailprof
Come avrete tutti visto....e io accertato direttamente chiedendo a malavasi,tra febbraio e luglio non ci sarà NESSUN appello di tecnica bancaria.....notizia sensazionale....considerando che ad ogni appello circa 150 persone si siedono per provare a passare questo esame,di cui circa un decimo passerà. Dico...è una cosa impensabile che si debba aspettare 5 mesi per poter dare 1 esaame come questo,soprattutto anche perchè molti lasciano questo esame come ultimo e aspettano di passarlo per ...
2
9 feb 2008, 09:29

smemo4ever
CIAO RAGA AIUTATEMI X QUESTE FRASI con il verbo fero 1 fert Britannia aurum et argentum et alia metalla 2 arma,viri,ferte arma 3thales primus defectionem solis praedixisse fertur 4 aniculae saepe inediam biduum aut triduum ferunt 5 flaminius,invito senatu, ad populum legem agrariam ferebat 6 in flammas et in arma feror 7 ad Pompeium lectica latus sum con i composti di fero 1 occasio aegre offertur,facile amittitur 2 themistocles persuasit consilium esse Apollinis ut cives se ...
5
21 feb 2008, 15:32

davidominus
Titolo: La morte di Ettore Ob vehementem iram Achilles in proelium non procedebat et cithara in tabernaculo se exercebat. Quia Troiani et Hector; eorum dux et Priami regis filius, Graecos fugabant, Patroclus Achillem pertinacem obiurgavit sed frustra. Achilles enim de suo proposito non decessit, tamen amico fideli arma sua divina tradidit, quibus Troianos, qui aestimabant eum esse Achillem (eum esse Achillem = che lui fosse Achille), fugavit. Postea Hector singulari certamine Patroclum ...
1
22 feb 2008, 13:51

bad.alex
Un disco omogeneo di massa M e raggio r porta fissata a bordo una pallina di dimensioni trascurabili e massa m. Il sistema può ruotare senza attrito intorno all'asse del disco disposto orizzontalmente e viene sciato libero,da fermo, quando il raggio del disco passante per la pallina forma un angolo $alpha = 10°$ con la verticale e la pallina è disposa in posiione bassa. con che velocità la pallina attraversa per la prima volta la verticale e dopoquanto tempo dal momento in cui ildisco è ...

sandro
raga aiutatemi su qst versione..il titolo è alle termopoli..la 1 riga è:antiqui persae erant bellicosi;multis populis inperabant..
5
8 feb 2008, 12:34

sandro
raga aiutatemi su qst versione...traianus imperator strenuus miles et rei militaris peritus fuit.suo exercitu multas gentes dicit pidites atque equites romani sub traiani imperio magno impetu pugnabat et hostium exercitus fuderunt: ita exercitus romani pervenerunt usque ad longinquos planities orientis,quo num quam antea pervenerant nec postea pervenerunt romani milites.sed traianus etiam princeps iustus atque benevolus fuit.olim anus costitit ante imperatoris equum et manus protendit.iustitiam ...
1
22 feb 2008, 12:06

alpha3
potreste aiutarmi con lo studio del dominio di questa funzione $log_{5}((1/2)^(sqrt3+tgx^2)-1)$ ? arrivati a $tgx^2>text{-} sqrt3$ come si procede? il dominio è $uuu_{k in ZZ} text{]}sqrt(\pi)k ; sqrt(\pi/2)+k pi text{[}$ oppure ho fatto qualche errore?
4
22 feb 2008, 10:59

rokkat
ciao a tutti, sto invano cercando, per motivi di lavoro, di risolvere un problema di matematica - diciamo finaziaria - simile a quanto di seguito esposto: supponiamo di avere a disposizione un capitale iniziale di eruo 48.000 >>>> "C iniziale " e che in un arco di tempo di 48 periodi di un mese ciascuno >>>>>>>>>>>>> " n " io prelevo, per ogni periodo, una certa >>> la mia incognita " x " .................................... parte di questo capitale per investirlo. >>>>>>>>> fino a ...

blueberry-85-votailprof
vi chiedo un aiuto per decifrare la prenotazione di un esame via internet... nel portale studenti sono comparse due prenotazioni diverse, c'è scritto: SESSIONE STRAORDINARIA A.A. 2006/2007 E SESSIONE ANTICIPATA A.A. 2007/2008 la data dell'esame è la stessa... ma quale esame devo prenotare??? sono primo ripetente... aiuto... :confused: ....

blueberry-85-votailprof
ragazzi vi chiedo umilmente aiuto... non so quale di questi due esami devo prenotare: sul portale studenti quando stavo per prenotare l'esame sono comparse queste due differenti opzioni : Sessione STRAORDINARIA A.A. 2006/2007 e Sessione ANTICIPATA A.A. 2007/2008 il giorno dell'esame è uguale... io sono 1 ripetente... quale devo selezionare??? :confused: help me!!!!

zypepox
ciao ragazzi, vorrei scrivere il seguente programmino preferibilmente nel linguaggio di octave (se qualcuno me lo sa tradurre in un altro linguaggio va bene lo stesso!); cercherò di essere il più chiaro possibile: partendo da due numeri a=87 e b=93 calcolo il successivo c=rb procedendo in progressione geometrica con ragione r=b/a; dopodicchè dovendo richiedere un'approssimazione intera di di c dovrò, al ciclo successivo, ricalcolarmi la ragione e così via per 30 cicli. ho pensato ad ...
3
21 feb 2008, 13:18

kikka10
raga ho bisogno di voi.... sapete le classiche secchione in classe... quelle so tutto io sono tutto io... ecco io ne ho tre addirittura in classe... che fortuna... sono riuscite addirittura a fare le infami perchè noi copiavamo latino... cioè assurdo... ora avrei bisogno di una canzone... una frase qualunque cosa... da dedicargli... su un blog.... inventate anche va bene lo stesso.... forza raga... fate uscire la cattiveria che c'è in voi... grazie.. :satisfied
10
28 gen 2008, 17:23

Motzo1
Se in un triangolo rettangolo ho il valore dell'ipotenusa e l'angolo di 90° come faccio a trovare i valori dei due cateti? è un esercizio possibile?non ho capito....
2
22 feb 2008, 11:45

tammè
salve moderatori,scusate se vi disturbo mi servirebbe una versione di cicerone :"Il culto degli dei nella vita romana"tratta dal libro "versioni latine"(lemonnier)a pag.544 n 26.La versione inizia così: Itaque et in nostro populo et in ceteris deorum cultus religionumque...Grazie mille..S I E T E L A M I A U N I K A S A L V E Z Z A !!!! G R A Z I E:::
7
21 feb 2008, 13:01

paraskeuazo
Salve raga, sembrerà strano, ma ho bisogno di un aiuto :lol . Stiamo studiando Grozio, Hobbes e Locke e devo cercare di fare un confronto tra i loro pensieri. Per Hobbes e Locke è chiaro, ma nn per Grozio! di cui il mio libro ne parla poco e in modo poco chiaro! In breve, qualcuno mi spiega cosa dice Grozio? anche a riguardo di diritto naturale, stato di natura, legge di natura etc? ci sono differenze con Hobbes e Locke? punti in comune?
6
21 feb 2008, 15:51

Mars92
Domani ho il compito di latino e siamo riuscti a scoprire il titolo, l'autore e il libro della versione ma non abbiamo frasi.. si chiama "INCONVENIENTE DEI LUOGHI INSALUBRI" ed è di CATONE, tratta dal libro "INTELLEGE ET VERTE".. è la numero 188 a pag 168.. AIUTO VI PREGO VI SCONGIURO VI SUPPLICO MI INGINOCCHIO ANKE E' QUESTIONE DI VITA O DI MORTE!! NO A PARTE GLI SKERZI SALVATE LA VITA A 20 PERSONE!!
2
21 feb 2008, 18:55