Tesina: partire da Economia aziendale
Ciao a tutti!!!
Nella tesina per l'esame di stato vorrei cominciare da Economia Aziendale e poi collegare un altro paio di materie.
Di economia aziendale vorrei un argomento "interessante", di particolare, non sempre il solito bilancio. Avete qualche idea?
Nella tesina per l'esame di stato vorrei cominciare da Economia Aziendale e poi collegare un altro paio di materie.
Di economia aziendale vorrei un argomento "interessante", di particolare, non sempre il solito bilancio. Avete qualche idea?
Risposte
non mi sembra si faccia qualcosa a parte TFR
"zircon":
[quote="vict85"]Un possibile argomento può essere il “rapporto tra azienda e operaio”. Ti permette di tenere fuori la matematica e ci sono molte possibilità con inglese e italiano. Con diritto analizzi la legislazione sull'argomento, con finanza non so e informatica puoi considerare qualche gestionale o prendi in considerazione i database.
Se facessi questo argomento, hai qualche idea su come svolgere il lavoro per quanto riguarda l'economia aziendale?[/quote]
Non so, cosa si fa dell'argomento in economia aziendale?
"vict85":
Un possibile argomento può essere il “rapporto tra azienda e operaio”. Ti permette di tenere fuori la matematica e ci sono molte possibilità con inglese e italiano. Con diritto analizzi la legislazione sull'argomento, con finanza non so e informatica puoi considerare qualche gestionale o prendi in considerazione i database.
Se facessi questo argomento, hai qualche idea su come svolgere il lavoro per quanto riguarda l'economia aziendale?
"Cheguevilla":
Dipende dal livello di dettaglio che si vuole raggiungere.
Naturalmente, non è affatto banale...
Tieni presente che è una tesina delle superiori...
"Cheguevilla":
Dipende dal livello di dettaglio che si vuole raggiungere.
Naturalmente, non è affatto banale...
mmm...la trovo complessa come trattazione, meglio stare su qualcosa di meno "tecnico", non so se rendo l'idea.
Grazie comunque per il consiglio.
Dipende dal livello di dettaglio che si vuole raggiungere.
Naturalmente, non è affatto banale...
Naturalmente, non è affatto banale...
"Cheguevilla":
Prova a valutare l'impatto del know how, attraverso il costo del personale, su due diverse imprese.
Ovvero, quanto è rilevante la qualità del lavoro svolto in due differenti imprese.
Potresti confrontare, ad esempio, un'impresa fortemente capitalizzata con un'impresa a basso impatto di costi fissi.
Se hai bisogno di una mano, io lavoro nel settore...
Mi sembra abbastanza complessa come cosa. O mi sbaglio?
Prova a valutare l'impatto del know how, attraverso il costo del personale, su due diverse imprese.
Ovvero, quanto è rilevante la qualità del lavoro svolto in due differenti imprese.
Potresti confrontare, ad esempio, un'impresa fortemente capitalizzata con un'impresa a basso impatto di costi fissi.
Se hai bisogno di una mano, io lavoro nel settore...
Ovvero, quanto è rilevante la qualità del lavoro svolto in due differenti imprese.
Potresti confrontare, ad esempio, un'impresa fortemente capitalizzata con un'impresa a basso impatto di costi fissi.
Se hai bisogno di una mano, io lavoro nel settore...
"vict85":
Non è necessariamente difficile, basta fare un argomento che è presente in qualche romanzo o corrente letteraria.
Hai ragione, se l'argomento non è prettamente tecnico, non è poi così difficile trovare il collegamento.
"vict85":
In ogni caso secondo me bisognerebbe prima trovare un argomento (o pensare a un titolo) e poi costruire il percorso sull'argomento generale. Altrimenti non è una tesina ma un percorso interdisciplinare in cui dai l'idea di arrampicarti sugli specchi alla ricerca di un collegamento... Almeno secondo me...
Sono d'accordo. Ottimo consiglio. E' che c'è così trppa roba che diventa difficile orientarsi.
"vict85":
Un possibile argomento può essere il “rapporto tra azienda e operaio”. Ti permette di tenere fuori la matematica e ci sono molte possibilità con inglese e italiano. Con diritto analizzi la legislazione sull'argomento, con finanza non so e informatica puoi considerare qualche gestionale o prendi in considerazione i database.
mmmm....carina come idea, potrei farci un pensierino. E' anche interessante come argomento.
Se avete altri argomenti, ben vengano


Grazie a tutti
"zircon":
Di economia vorrei portare un argomento esterno al programma, nuovo, e quindi non avrei idea.
Vorrei escludere la parte di contabilità gestionale evitando di mettere anche matematica in tesina.
Pensavo di portare inglese, diritto o finanza, e magari qualcosa di informatica. Sarebbe interessante collegarci anche italiano ma la vedo dura
Non è necessariamente difficile, basta fare un argomento che è presente in qualche romanzo o corrente letteraria.
In ogni caso secondo me bisognerebbe prima trovare un argomento (o pensare a un titolo) e poi costruire il percorso sull'argomento generale. Altrimenti non è una tesina ma un percorso interdisciplinare in cui dai l'idea di arrampicarti sugli specchi alla ricerca di un collegamento... Almeno secondo me...
Un possibile argomento può essere il “rapporto tra azienda e operaio”. Ti permette di tenere fuori la matematica e ci sono molte possibilità con inglese e italiano. Con diritto analizzi la legislazione sull'argomento, con finanza non so e informatica puoi considerare qualche gestionale o prendi in considerazione i database.
Di economia vorrei portare un argomento esterno al programma, nuovo, e quindi non avrei idea.
Vorrei escludere la parte di contabilità gestionale evitando di mettere anche matematica in tesina.
Pensavo di portare inglese, diritto o finanza, e magari qualcosa di informatica. Sarebbe interessante collegarci anche italiano ma la vedo dura
Vorrei escludere la parte di contabilità gestionale evitando di mettere anche matematica in tesina.
Pensavo di portare inglese, diritto o finanza, e magari qualcosa di informatica. Sarebbe interessante collegarci anche italiano ma la vedo dura

Con che materie ti piacerebbe collegarla?
Cosa ti piace di più dell'economia in generale?
Cosa ti piace di più dell'economia in generale?