Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mickey88
Ciao a tutti! nel corso di algebra1 abbiamo affrontato le estensioni del concetto di numero, partendo dagli insiemi, definendo i numeri naturali come classi di insiemi equipotenti, gli interi come coppie di naturali e così via... A un certo punto mi sono trovato a dover dimostrare che la relazione d'ordine definita su $ZZ$ è un'estensione di quella definita su $NN$. Il problema è: qual'è la relazione d'ordine definita su $NN$??? $a<=b<=>(EEc)(a+c=b)$ con ...

POPY91
Aiuto non ho capito una beneamata cippa riguardo le If clauses. Ok, ho capito come si formano ma penso che se domani la prof mi desse una frase in italiano da tradurre in inglese non saprei quale delle 4 forme usare... Avete qualche consiglio da darmi?:(
2
14 mar 2008, 17:10

klonoa1
Salve ragazzi qualcuno di voi mi puo dire come si svolge questa derivata? $sqrt(x+3)/(x-2)$ la radice non si riferisce solo al numeratore ma sia al numeratore che al denominatore ma non so come si fa a farla partire dal basso, è un unica radice che parte appunto dal denominatore... potete per favore... riscriverla nella forma giusta? cmq che formula devo utilizzare per svolgere tale derivata?a me non importa il risultato ma vedere i procedimenti ...i passaggi...xkè sul libro li ...
14
4 mar 2008, 23:49

manuele.leonelli
Non riesco a risolvere questo quesito... Sull'arca di noè salgono dieci specie di animali ( un maschio e una femmina per specie), una volta saliti si dividono in coppie... qual'è la probabilità che ogni coppia sia formata dai due animali della stessa specie??? Non riesco a capire quale calcolo dovrei fare per considerare tutti i casi possibili.. Grazie

pigi1
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se esiste una formula che esprima l'n-esimo numero generato dall'iterazione della mappa: x(n+1) = [x(n)]^2 - c, con c parametro reale. essa è nota come mappa di myrberg, ed è una successione quadratica definita per ricorrenza. Magari conoscete qualche libro o sito internet che ne parli approfonditamente? Grazie
5
13 mar 2008, 12:38

killa-votailprof
m serve la password e il nome utente serviti dal prof tomarchio , per accedere ai suoi appunti sul web...

ale76-votailprof
Ciao, qualcuno di voi sa darmi qualche dritta su sistemi giuridici comparati a-l, sono studente non frequentante (lavoratore) e vorrei preparare l'esame per aprile. Chiaramente sono graditissimi appunti e/o riassunti e qualsiasi dritta utile. Su che libri devo prepararlo?!? Sono nelle vostre mani!!!!!!!! grazie alessandro

sigma2008
Ciao a tutti innanzitutto un saluto a tutti gli utenti del forum,sono un nuovo iscritto ho inserito questo messaggio con la speranza che qualcuno riuscisse a risolvermi il seguente esercizio: Esistono in S9(9 pedice) due cicli "a" e "b" di lunghezza 4 tali che (123)^2 * (14368) = a^2 * b P.S. L'asterisco indica la moltiplicazione. In pratica io ho eseguito il quadrato del ciclo (123) e mi viene (132), ma da qui non so procedere perchè il mio libro è molto limitato su questo ...

fu^2
sicuramente esiste già però boh, comunque ho trovato una formulina che permette di trovare la lunghezza di una curva (mia prima scoperta, stappiamo le bottiglie di spumante se vi pace) "Sia $f:[a,b]->RR$ tc $f\in\R([a,b])$ allora la lunghezza della curva ab è $int_a^b(sqrt((f'(x))^2+1)dx$ prima della dimostrazione ricordiamo questo piccolo Lemma di cui è stat fornita una dimostrazione in un post nella sezione università Lemma: $int_a^bf(x)=lim_(nto+oo)(b-a)/nsum_(k=0)^nf(a+(b-a)/nk))$ dimostrazione (spero senza disegno si ...
4
27 gen 2008, 20:01

Lorena**
versione di greco penso sia di esopo urgente
1
15 mar 2008, 07:29

Lorena**
help versione di greco
1
15 mar 2008, 08:28

andreact2003-votailprof
.... a tutte le donne del forum :)
11
8 mar 2008, 12:32

robert24-votailprof
salve a tutti sono iscritto al primo anno di ingegneria elettrica e mi chiedevo se come studente lavoratore potessi usufruire di qualche vantaggio tipo sostenere gli appelli di esami per gli studenti fuori corso o altri vantaggi. Chiunque sappia qualcosa lo scriva pure ,grazie a tutti
9
9 mar 2008, 02:50

marco vicari
In una rivista di matematica ricreativa che gira in rete ho trovato un gioco carino che ricorda vagamente il gioco dei fiammiferi: abbiamo una quantità praticamente infinita di monete da 1, 5, 10, 25, 50, 100 centesimi (il gioco è ambientato negli USA ), 2 giocatori mettono a turno in una ciotola una moneta, bisogna raggiungere la somma di 678 centesimi esatti, vince il gioco chi mette l'ultima moneta che raggiunge la somma prefissata. mi sembra ovvio dalla descrizione che la somma non si ...

axlrose-votailprof
Scusatemi,ma l'esame è vicinissimo. Vorrei sapere quali sono i Prodotti d'interesse farmaceutico ottenibili dalla parete cellulare? e quali i costituenti d'interesse farmaceutico del succo vacuolare? e cosa devo dire degli uni e degli altri??? grassie
4
14 mar 2008, 20:29

Benny24
Siano f(x) e g(x) due infiniti di cui il primo è di ordine superiore del secondo. Dimostrare se è sempre vero che $\lim_{x \to \infty}f(x)-g(x)=infty non ho molto idee per procedere per una dimostrazione formalmente corretta...voi?
4
14 mar 2008, 15:40

dark l@dy-votailprof
ciao raga, volevo chiedere a chi magari si trova nella mia stessa situazione: in questo momento sto facendo un tirocinio della durata di 2 anni presso uno studio di commercialisti, e a breve sosterrò l'esame per avere l'abilitazione professionale come consulente del lavoro. sarà obbligatorio anke x me lo stage visto ke ho già parekkia esperienza sul campo? grazie in anticipo

IPPLALA
Per cosa ringraziate a skuola? Io vorrei ringraziarla per tante cose, per gli amici che ho trovato, per l'estate divertente che abbiamo passato, ma in questo periodo non ci sono stata molto per mia negligenza e perchè non riesco a trovare più nessun motivo per venire... E voi perchè dite grazie a skuola?
10
8 mar 2008, 14:20

jestripa-votailprof
secondo voi è giusto il risultato della seguente equazione differenziale di 1 ordine che ho appena svolto? $y'+2y=e^(-2x)$ $y=e^(2intdx) [(int e^(-2x) e^(-2int dx))+c]$ $y=e^(2x) (int e^(-4x) dx +c)$ $y=e^(-2x)(1+c)$ è corretto?

fad-votailprof
ho ottenuto chiarimenti.grazie