Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Prima di tutto ciao a tutti perchè sono appena registrato,
poi vorrei da voi una mano su questi due problemi che per voi saranno sicuramente facili ma, per me che faccio informatica non lo sono e non capisco neache perchè me li facciano fare ...
il primo è questo :
Un pendolo è costituito da un filo di 10m di lunghezza cui è appeso un disco di 1 kg e si trova ad una distanza di 2 m dalla verticale . con che velocità passa per la verticale ?se per colpa della resistenza dell'aria dopo ...
Salve ragazzi, torno a tormentarvi dalle lande perdute di analisi I
Mi è data la funzione $f(x)=x$
Qui il massimo globale non esiste, perché preso qualsiasi punto $x_0$ e un qualsiasi intorno $x_0+-del$, c'è sempre un valore più grande di $x_0$.
Ora il problema viene quando io questo voglio dimostrarlo (fisime mie a dire il vero ^^)
Anche con la definizione non riesco a formalizzare la tesi sopra. Mi date una mano?(solo una mano però ...

1-quod(quale nom sg) ingenii exemplum in te(in te)est?tuo vitae modo patriam ac familiam contemnis.
2-operiebat pallio caput ( capo acc sg ) pericolosum erat alienis intervenire secretis.

ciao a tutti, domani ho il fatidico compito di latino..ovviamente versione..e ancor piu' ovviamente e' fondamentale per la mia promozione di fine anno :P
il prof ha detto che ce la dara' su Cicerone riguardo "pro domus sua" e che all'interno della versione ci sara' una bella "lista della spesa" al centro della versione come dice lui, ovvero una serie di nome (non so di che genere purtroppo..) in successione in modo che almeno quei righi essendo semplici parole da tradurre riusciremo a ...

raga ce sta na frase ke non hokapito!si tratta forse di un errore di stampa!mo vi dico la frase in latino e in italiano:
tum P.Cornelius Scipio a transitu Rhodaniducem Carthaginiensem frustra prohiberetemptavit
in italiano:
allora P Cornelio Scipione tentò di difendere il generale cartaginese dal transito del Rodano
ma io mi ricordo che cornelio scipione era contro i cartaginesi!ma il libro mi da cosi la frase latina!aiutatemi!
per caso non si fa cosi:
allora P Cornelio Scipione tento ...

Ciao a tutti, vi chiedo una mano per la risoluzione di questi 3 integrali. Magari fornitemi qualche indicazione su come posso risolverli, per parti o per sostituzione (nel caso cosa impongo nella nuova incognita).
Sono un pò in difficoltà:
$intxcos^2x^2dx$
$int x^4/(x^4-1)dx$
$int (x^3-1)/(x^4-4x-1)dx$
Vi ringrazio già ora per l'aiuto...c'ho messo un pò a scrivere questo post, visto che sto imparando ora ad usare il linguaggio ASCIIMath!
Ragazzi, chi ha fatto o chi ha assistito a questo esame, mi può dare tutta le informazioni utili del caso. Io lo devo fare da 6 cfu a giugno. Vorrei sapere le domande e se sono severi. Grazie a tutti!!!!!:)
p. s. sapete, per caso, chi sono gli assistenti del prof. e quando fanno ricevimento ? Grazie sempre.

quello che mi servirebbe è che qualcuno mi facesse vedere graficamente come sono fatti:
un insieme di lati indipendenti
un insieme di vertici indipendenti
vi prego cerco dappertutto ma nn li trovo!!!
ciao a tutti devo dare ancora privato, sono del vecchio ordinamento chiunque sia nella mia stessa situazione mi contatti
mi consifliate mineo o mirone?
inoltre cerco il libro originale e naturalmente in condizioni buone e di una nuova edizione mi basterebbe anche solo consultarlo visto che ho le fotocopie e vorrei vedere se c'è qualcosa di diverso
grazie e buono studio
Salve a tutti.
Ogni tanto (raramente per fortuna) vi affliggo con qualche cosa sulla quale io non ci ho capito molto.
Potreste darmi una mano su questo esercizio di applicazione delle derivate alla fisica ?
" L'angolo formato dalle rette AB e BC è di 60° e il segmento AB è 28 m.
Un mobile partendo da A si muove verso B ,sulla retta AB, in ragione di 4 m/sec; nello stesso istante un secondo mobile partendo da B va verso C lungo la retta BC, in ragione di 8 m/sec.
A quale velocità questi due ...
C'è qualcuno che deve fare l'esame di privato il 23 novembre con Mirone ed è interessato ad un prolungamento?di solito il prof da prolungamenti?
salve! qualkuno potrebbe dirmi gli orari e i rispettivi giorni delle seguenti materie?? : informatica zoologia e botanica....grazie!:confused::)
Qualcuno sta seguendo il corso e mi può riferire ke ha spiegato i prof fino ad ora? Il libro è sempre lo stesso?Sapete se x gli 8cfu si porta solo quello? Il prof ci tiene ke si segua il corso o è indifferente?
Scusatemi x il bombardamento di domande...
Grazie
C'è qualcuno che sa chi tiene questo corso della specialistica in studi europei???
Mi è stato consigliato di fare questo al posto di storia delle istituzioni politiche europee, ke sembra sia di vittoria...qualcuno mi dia qualche consiglio più precisoooo!!!
ciao ragazzi...sono iscritta al primo anno della specialistica in scienze della pubblica amministrazione e vorrei kiedervi cosa mi consigliate tra diritto comunitario del lavoro e diritto pubblico comparato?il primo l'ho cominciato a seguire ma è una palla quindi a questo punto quale delle 2 prof è piu tranquilla?:) grazie ciao:D
Ciao colleghi.Spero che qualcuno di voi sia più informato di me sulle lezioni di spagnolo. Quando iniziano le lezioni del secondo ciclo? Un immenso grazie a chi può aiutarmi!:confused:

è da un pò che sto iniziando a leggere libri in inglese per studiare (ora non esageriamo ne ho tre...) e ho notato una differenza enorme con quelli che uso di solito...
cioè l'approccio è diverso, in questi libri prima ci son sempre due paginette che ti fan capire a livello intuitivo a parole di cosa si parla nel capitolo con qualche esempio banale e poi si passa alle definizioni per poi procedere con i vari esempi derivanti dalle definizioni ecc.., mentre su molti testi europei (anche qui non ...

Alura...ilmio non è un problema di matematica,ma di natura più "psicologica", che comunque riguarda la mate. :cry:cry
In breve: nei compiti in classe vado nel panico! Vedo tutte quelle cose strane che, nonostante il giorno prima mi fossero ben note, durante i compiti in classe diventano completamente arabo! Che rabbia... Inizio a fare un esercizio, lo svolgo x meta, ne inizio un altro e dopo 3 secondi mi dico "nono cate, questo non lo sai fare, salta...salta..." Alla fine farei più bella ...

Prendo spunto dall'altro topic, in cui si sta parlando dei testi di matematica sovietici, per aprire una discussione riguardante l'insegnamento di varie discipline, in particolare la matematica, in paesi stranieri, specialmente orientali.
Così, giusto per sapere da voi che ne pensate riguardo la validità di diversi (e molto diversi) metodi.
Ho iniziato a informarmi l'anno scorso quando andai in Germania, giusto per sapere se le loro scuole erano diverse dalle nostre, e comportarmi di ...