Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nihal2490
1) Un corpo è soggetto a una forza di 20N e si muove con accelerazione costante. La forza di attrito applicata sul corpo è maggiore o minore di 20N? 2)Un corpo con una mssa di 25 kg si muove di moto rettilineo uniforme, e percorre 35 m in 5s. Successivamente, gli viene applicata una forza costante che lo accelera nella direzione del moto, e porta la velocità a 10 m/s in 3s. a) Calcola l'intensità della forza applicata. b) Costruisci grafici della velocità e dell'accelerazione in funzione ...
1
15 mar 2008, 17:43

TimeOut
MI SAPETE DARE LA DIFFERENZA TRA EIUS E SUUS CON ESEMPI E SPIEGAZIONI GRZ IN ANTICIPO
2
15 mar 2008, 17:54

fabius87
Non riesco a risolvere la parte b del seguente problema: a) Data la seguente eq differenziale y' = x (y-2) sin (x^2 +1) Trovare l integrale generale b) Dato il seguente Problema di Cauchy y(x) y'= (y-1) f(x) y(0) =1 verificare: I) se esiste un y(x) per ogni x>= 0 II) se y(x) = 1 ha soluzioni
1
14 mar 2008, 21:44

Cronih
mi servirebbe per sapere un po di cose,un paio di curiosita !!!
2
14 mar 2008, 13:10

aleida-votailprof
Salve a tutti...sapete dirmi quale il voto massimo che la commissione può attribuire per il lavoro di tesi? Un voto x ogni membro della commissione?E quanti sono i membri della commissione? E con che frequenza danno il massimo? E...eee..il sogno del 110 si allontana sempre più! Grazie anticipatamente AAAAh dimenticavo...e le lodi?Ai fini del punteggio della media quanto valgono???...

Michele881
Ho effettuato più misurazioni del periodo di 10 oscillazioni di una molla, utilizzando un cronometro analogico (sensibilità 0,2 secondi) Ho ottenuto quindi varie misure precise al decimo di secondo. In seguito le ho divise per 10 per ottenere il periodo della singola oscillazione, dopodichè ho calcolato la media e la deviazione standard. Il dubbio viene adesso: La media mi viene 0,90 (in quanto, dividendo le precedenti misure per 10, si arriva al centesimo di secondo) Quello 0 finale è da ...

chicli-votailprof
sciao raga... ki ha seguito le lezioni e ha sostenuto già l esame ke libro mi consiglia d seguire?grassie raga...sciaooooooo
14
2 mar 2008, 18:42

tauch92
grz per l'aiuto che mi date: Romanus pater familias filiis,filiabus et servis magna cum auctoritate(=autorevolezza abl sg) imperabat;is(egli nom)magna cum cura rem(cosa acc sg)domesticam gerebat et deis hostias sacrificabat .Matronae in villae vestibulo lanam nebant cum ancillis et cum filiabus.Romani a pueritia(fin dalla fanciullezza) magna pericula sustinebant et in pugnis pugnabant.sic romana potentia crescebat.
1
15 mar 2008, 15:37

Larios1
Non riesco a capire questo esempio a riguardo: Supponiamo di avere una variabile aleatoria discreta che può assumere solo cinque valori: le probabilità di ottenere i singoli valori sono raccolte nella tabella seguente. Sapendo che la funzione di ripartizione è = alla $P[X<=x]$ dove X è la variabile casuale e x un numero reale come faccio ad ottenere esattamente quei risultati sopra? qualcuno puo spiegarmi come calcolarli? Per fare un calcolo del genere non dovrei avere ...
1
15 mar 2008, 15:51

Kita
Propongo un giochino: la Catena Musicale. Le regole sono semplici: Si scrive il titolo di una canzone e poi qualcun'altro scrive il titolo di un'altra canzone che abbia in comune con la precedente una parola. Si dovrebbe evitare di usare per due volte la stessa parola e soprattutto di non scrivere canzoni con una parola sola. Sarebbe megio scrivere anche la band o il compositore della canzone. Se non vi dispiace comincio io! Chop me up - Justin Timberlake p.s. Scrivete la parola in ...
15
11 gen 2008, 19:44

wiskki-votailprof
Ragazzi era ora ke uscisse un articolo, sul nostro caro docente! Sulla risposta di malavasi io risponderei, è vero che lui può dimostrare ke uno studente ha risposto o no alle domande...ma deve anche dire che lui nelle domande aperte da la metà del punteggio riducendo a 20 il voto max! Questo appunto nn inciderà tanto sull'articolo,ma ad onor del vero....va puntualizzato! Piuttosto secondo voi come sarà l esame di maggio dopo l uscita dell articolo? secondo me uguale o piu difficile...quindi ...
21
11 mar 2008, 13:06

silente1
Non riesco a risolvere questo esercizio. Anzi mi pare di risolverlo correttamente ma non ottengo la soluzione del libro. Ho anche supposto che sia il libro ad essere in errore ma siccome non mi trovo nemmeno con gli esercizi seguenti che sono dello stesso tipo vi chiedo un'aiuto per sapere come fare e soprattutto dove sbaglio. Esercizio: Tizio si reca ad un pranzo di lavoro poco dopo mezzogiorno e uscendo osserva come sono disposte le lancette dell'orologio; quando torna a casa dal ...
3
15 mar 2008, 11:26

inky89
Ok, sono in un mare di guai.. Sono mesi che penso alla tesina, a cosa portare, ma non mi è venuto in mente niente. E ogni giorno l'esame si avvicina. Io vorrei fare qualcosa di non banale, e basato sulla matematica. Qualcuno mi può consigliare qualcosa?
6
13 mar 2008, 16:12

pigreco1
Buonasera a tutti! Qualcuno sarebbe in grado di dimostare che il det(A*B) = det(A)* det(B) ? Sul libro non c'è la dimostrazione e io non riesco a dimostrarlo. Grazie
2
14 mar 2008, 21:52

Lorena**
versione di greco urgentissima di apollodoro :peleo,teti e achille.sono in classe aiutatemi
2
15 mar 2008, 07:26

Kenzo4
Salve a tutti... devo discutere le soluzioni al variare di k sia con il metodo della matrice inversa che con il metodo di cramer. Mi dovrebbe venire la stessa soluzione..ma nn mi viene probailmente sbaglio qualcosa.. il Sistema è formato da questa tre equazioni. y+k(al quadrato)*z=1 x+2z=0 y+kz=1
1
15 mar 2008, 11:59

Cronih
vorrei diventare il moderatore di una qualsiasi sezione,mi sapete dire come faccio a divertarlo?? devo essere l'unico ad avere piu post in quella sezione oppure no???
2
14 mar 2008, 18:24

ab5000
Ciao a tutti. Questo è il mio primo messaggio sul forum. Credo di aver trovato una dimostrazione della congettura dei primi gemelli (esistono infiniti primi p tali che p+2 sia primo) e ve la voglio proporre. Credo che qualche sbaglio ci sia, in fondo è molto semplice, ma io non riesco a trovarlo... Congettura: Esistono infiniti primi P tali che anche P+2 sia primo. Dimostrazione: Per il Teorema dei Numeri Primi (http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_dei_numeri_primi) abbiamo che la probabilità che $n$ sia ...
2
13 mar 2008, 17:27

max-rosy
ehi raga precedentemente ho dato vita ad una sorta di posta del cuore x i vostri problemi di cuore ma ho visto ke solo un utente mi ha posto uno dei tanti problemi di cuore che affligge noi adolescenti...ma siete tt liberi da qst problemi se è cs sn contenta x voi ma se nn è cs ed avete qlk domanda o qlk consiglio scrivete in qst discussione ke accorrerò in vostro aiuto molto favorevolmente.....un bacio
5
13 mar 2008, 18:52

__lui__-votailprof
ragazzi mi potete dire x favore dv poxo trovare i lucidi della prof tomaselli??:)