Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

trovare tutti i valori interi positivi di a per cui la frazione $(a^3+2)/(a+1)$ sia un numero intero
io ho buttato giù una soluzione ma non so se è giusta:
$(a^3+2)/(a+1) = ((a+1)(a^2-a+1))/(a+1) + 1/(a+1) = a^2 -a +1 + 1/(a+1)$
poichè a è intero, l'espressione $a^2 -a +1$ avrà valore intero, di conseguenza la frazione iniziale ha valore intero se $1/(a+1)$ è intero; l'unica soluzione possibile è perciò $a+1=1$ quindi $a=0$
è giusta? scusate gli eventuali strafalcioni ma è la prima volta che ...
Ragazzi mi è successa una cosa strana: 3 giorni fa mi ha chiamato la società di broker assicurativo (car world Italia, a cui ho conferito un mandato per stipulare un contratto assicurativo intestato a me con l’Antonveneta assicurazioni) per dirmi che tra meno di un mese mi scade la polizza assicurativa e che per il rinnovo devo pagare un premio maggiorato di 500 euro per un incidente che ho provocato lo scorso Settembre. Sono letteralmente caduta dalle nuvole perchè non ho mai fatto ...

Dal 15 al 18 marzo ci sarà a Roma la prima edizione del Festival della Matematica.
Sembra un'iniziativa interessante, rivolta principalmente agli studenti, ma credo interessante per tutti.
Io ho già chiesto un paio di giorni di ferie per esserci; se ci sarà qualcun altro qui del forum potrebbe essere l'occasione di conoscersi di persona.
La Confederazione italiana archeologi sta costituendo una piattaforma sul percorso universitario dell'archeologo, al fine di definire le linee guida del processo formativo secondo un profilo sistematico e comune a livello nazionale. Riteniamo sia auspicabile superare le lacune conoscitive, culturali e di formazione professionale che la riforma universitaria ha introdotto e proporre un modello comune a tutte le università italiane che per davvero plasmino i futuri archeologi.....abbiamo bisogno ...

E' per caso prevista la trasmissione di qualche conferenza del festival in tv, o in radio, o su internet?
Ci sono stato l'anno scorso, m'è molto piaciuto, ma quest'anno non potevo salire fin lì....
Grazie a chiunque ne sappia qualcosa!

Due resistori di resistenza R1>R2 sono conessi in parallelo. Si determini il rapporto tra R1 ed R2 affinchè la resistenza risultante sia pari ad 1/3 di R

Come faccio a calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa che circonda due fili percorsi da corrente continua; un filo percorso da una corrente di 6 A, l'altro da una corrente in senso opposto di 2 A?
Ho capito che si deve fare con l'integrale curvilineo, ma come si svolge? qualcuno mi aiuta?

Due cariche elettriche uguali e opposte,sono distribuite uniformemente, con densità superficiale 10^-3 C/m^2 e -10^-3 C/m^2 , su due cilindri di raggio a e altezza infinita, posti a distanza d=10a l'uno dall'altro. Si determini il campo elettrico del sistema nei centri delle due distribuizioni e nel punto medio del segmento congiugente i due centri.
CIAO!
IERI HO MESSO SU UN POST E CREDEVO DI AVER CAPITO COME SI SVOLGEVA INVECE SON DI NUOVO QUI A TENTARE DI CAPIRE COME SI SVOLGONO QUESTI BENEDETTI INTEGRALI DOPPI!
L'ESERCIZIO è:
$int_T(y+x^3y^2)dxdy$
Dove T è il triangolo di vertici (-2,0),(0,1),(2,0).
P.TO PRIMO:
il libro scrive:
per simmetria:
$int_Tx^3y^2xdxdy=0$
Dunque:
$int_T(y+x^3y^2)dxdy=int_Tydxdy$
Io stavo procedendo come mi aveva suggerito luca.barletta nel post di ieri,cioè:
$f(x,y)+f(-x,-y)=0$
in questo caso,quindi mi ritrovo di nuovo ...

Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere questi due problemi, ci ho provato in tutti i modi ma proprio non riesco sapreste aiutarmi? Vi sarei immensamente grata se mi scriveste le soluzioni complete.. È abbastanza urgenti.. Grazie mille.. Primo problema un liquido elvisb in un tubo orizzonzale di raggio interno r1= 5.04 cm. Il tubo piega verso l'alto fino ad altezza di 23m dove si allarga e si congiunge con un altro tubo orizzontale di raggio governo r2= 12.3cm. Quale è la ...

Salve a tutti ...
è un po di tempo che questa decisione mi sta tormentando, poichè la ritengo
importantissima. Io sono iscritto alla facolta di Ing.Gestionale ( progetti e infrastutture , Ramo Civile )
ho fatto 4 esami ( media del 28,5 )... però ho sempre avuto l'idea di passare a Ing.Civile
e mi sa che questo il momento ultimo per prendere una decisone.
I due indirizzi sono molto simili dal punto di vista didattico... ma hanno una grossa differenza
il Lavoro( che è un'aspetto ...

ciao,se ho una trave lunga 3/2 l incernierata in a=0 e appoggiata in b=l,e ho un carico P in c=3/2l verso il basso,e voglio calcolare ad esempio lo spostamento di d=l/2 e la rotazione di a,posso considerare il solo sistema ab ,a patto di aggiungere un momento in b pari a Pl/2,ma devo aggiungere in b anche il carico P per il calcolo delle reazioni vincolari?
grazie?
ciao!ieri ho messo sul forum un'equazione differenziale che nn riuscivo a risolvere.
Il punto è che uso la formula sbagliata,o sbaglio a interpretarla.
All'inizio avevo fatto così e non mi veniva:
$y'+2y=e^(-2x)$
$y(0)=0$
Soluzione di $y'+p(x)y=q(x)$:
$y=e^(int p(x)dx)[(int q(x)e^(-int p(x)dx)dx)+c]$
(infatti così avevo svolto l'esercizio precedente ed il risultato combaciava)
quindi:
$y=e^(2int dx)[(int e^(-2x)e^(-2int dx)dx)+c]$
$y=e^(2x)[(int e^(-4x)dx)+c]$
$y=e^(2x)(e^(-4x)+c)$
$y=e^(-2x)+ce^(2x)=e^(-2x)(1+ce^(4x)$
e non viene.
Invece facendo ...
Se qualcuno conosce questa ragazza mi contatti urgentemente
Ci siamo conosciuti per caso e lei cercava un medico che ha curato me per una stessa patologia di cui soffre lei, solo che ho perso il suo numero.

Buonasera! Svolgendo degli esercizi (di base) sulle derivate, mi sono bloccato sul seguente:
D[2tg^3(x/2) - 6tg(x/2) + 3x ]; per maggiore chiarezza: derivata di (2tg al cubo di x/2, meno 6tg di x/2, più 3x).
Mi scuso per la mia scrittura matematicamente sciatta e vi ringrazio in anticipo!

ciao a tutti,
il 17 giugno andrò in quel di milano per il concerto di tom e compari.....qualcuno di voi che abita a napoli come me ha comprato o è in procinto di comprare il biglietto per cotanto avento????contattatemi sul forum per fare sta bella radioheata di gruppo!!!!
baci!:cool:
Ciao a tutti,mi chiamo lorena e sono iscritta al corso di giurisprudenza dal 1998,per seri motivi di salute non sostengo esami dal 2004,ora però ho voglia di riprendere,anche se la mia salute non sempre mi consente di dare il massimo.Misento confusa,perchè sono 3 anni che non ho contatti con la facoltà e vorrei farvi tante domande,ad esempio per cominciare vorrei chiedere il passaggio al corso di laurea magistrale,c'è qualcuno che lo ha fatto?

Allora, ho letto su un bel po' di forum/giornali ...di ragazzi veneti che vogliono il veneto autonomo, se non addirittura riconosciuto come Statoooooo!! Ma lo dicevano convintissimi... Voi come la pensate??? Volevo soprattutto il parere di voi veneti..giusto x vedere se tutti la pensate così!
Io sono veneta (di nascita), voglio bene alla mia regione ma arrivare a dire queste cose mi sembra eccessivo!
ps: e siete tutti così "intolleranti" verso la gente del sud e gli stranieri????

ciao,avrei bisogno di capire meglio la regola delle fasi:so che esprime il numero di variabili indipendenti intensive di un sistema:quindi se ho il liquido acqua ,ottengo v=2:ma una di queste due non puo' essere il volume specifico perche' è una coordinata estensiva vero?pero' data pressione e temperatura posso trovare v.
con una miscela acqua vapore ho v=1,ma non mi basta per definire il sistema perche' ho F(p,t)=0,mentre se ho solo l'acqua ho F(p,t,v)=0.Pero' non ho capito chi me lo ...