Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi aiutate a fare questa versione??
è di bellum hspaniense
titolo: le prime operazioni di cesare contro i pompeiani nella spagna
erat eodem tempore in hispania sex. pompeius,qui cum praesidio cordubam tenebat, quod eius provinciae caput esse existimabatur; ipse autem cn. pompeius adulescens uliam (nome città) oppidum oppugnabat et iam aliquot mensibus ibi detinebatur.
quo ex oppido, cognito caesaris adventu, legati clam praesidia cn. pompei caesarem cum adiissen, patere coeperunt ut ...

accesserant duae res ad augendam invidiam...

ciao a tutti sn una ragazza che frequenta un istituto tecnico commerciale per ragionieri indirizzo programmatori sto cercando spunti per la tesina le materie da collegare sn ragioneria tecnica matematica italiano storia diritto scienze delle finanze inglese ed informatica aiutatemi sono in crisiiiiiiiiii
cmq in bocca al lupo a tutti i maturandi del 2008!!!!!!!!!!!!!baci

ciao a tutti!! cimentatevi in questo ragà
Scrivere le equazioni delle circonferenze tangenti agli assi del sistema di riferimento e aventi il centro sulla retta x - 2y + 3 =0
mi aiutate?!?!?!?!? urgentissimo ragààà vi prego :(:(... grazie per l'attenzione

Ragazzi mi potreste aiutare?
In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 45cm e la sua proiezione sull'ipotenusa è i 9/16 della proiezione dell'altro cateto sull'ipotenusa. Trovare perimetro e Area del triangolo.
i risultati sono
2p= 180cm
Area=1350

Data $Lambda:X->Y$ applicazione lineare tra spazi normati.
Devo mostrare che se $Lambda$ è continua in $x_0$ allora la $Lambda$ è limitata.
So che $AA epsilon >0 EE delta >0 t.c. AAx,||x||<delta:||Lambda x||<epsilon$(dalla continuità e dalla linearità)
ho ragionato così, solo che la mia dimostrazione mi sembra "sporca", nel senso che secondo me può esser fatta molto più velocemente (del resto sul Rudin non la fa neanche..)
Devo provare che $max_(||x||=1) ||Lambda x||$ è finito.
Sia $x in X,||x||=1$
fisso ...
una mole di gas perfetto monatomico,inizialmente in equilibrio termodinamico a temperatuta T1=300k e volume V1=1dm3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 1-2: espansione isobara ottenuta ponendo in contatto il sistema con un termostato a temperatura T2 incognita; 2-3: espansione adiabatica quasi-statica; 3-4: abbassamento isocoro quasi statico della temperatura; 4-1: compressione adiabatica quasi statica. sapendo che V2=2V1 V3=3V1. determinare le temperature T2 T3 T4, il ...

tutto quello che vi siete prefissati di fare nel 2008...

A MAGGIO, ESATTAMENTE il 7 ho l esame di teoria della patente B
quallcuno sa se la normativa per le 60 domande è gia in vigore oppure saranno solo 30 domande cm il solito???

mi serve una ricerca sul femminismo di oggi!

solon sapientissimus omnium graecorum...................fuerit beatitudo tua.
mi servirebbe per domani grazie a tutti dell'aiuto.

Università L’obiettivo: rafforzare la reputazione internazionale e promuovere la ricerca
Nasce il club dei 19 atenei d’élite:
«Noi i migliori, dateci più fondi»
Il debutto di Aquis a Bologna: «Ma non è una secessione»
http://www.corriere.it/cronache/08_marz ... c667.shtml

Probabilmente una banalità, ma ci ho pensato guardando la funzione esponenziale, convessa, la cui inversa è concava, il logaritmo (stesso per la parabola, la cui inversa è concava)
Proposizione: sia f:C--->R, C contenuto in R convesso, f monotona crescente, inveritbile e convessa; allora la sua inversa, g:C'--->C, C' contenuto in R, è concava.
Dim: Sappiamo che per ogni x, y in C e per ogni t in [0;1], f(tx+(1-t)y)

Titolo: IL DECORO
Inizio:Poetae in magna varietate personarum,etiam vitiosis quid conveniat te quid deceat,videbunt;nobis autem cum a natura constantiae,moderationis,temperantiae,verecundiae partes datae sint,cumque....
Autore: CICERONE
Raga fate il possibile,Grazie.
Risp x favore
qualcuno sa quando è l'esame straordinario di aprile di sc.delle finanze? sulla bacheca risulta 17 gennaio, ma ovviamente è un errore.

Qualcuno mi puo aiutare?
Un carrello,inizialmente fermo,si muove con accellerazione costante di 2,0 m/s^2. Scrivi la legge della velocita.
Calcola la velocita al tempot=2,5s.
A quale istante la velocita è doppia di quella trovata sopra?

allora,qua si parla di cose che possono essere divertenti,ma penso che forse è un po' inutile no?

Ciao! Allora per scuola stiamo studiando lucrezio con il Rerum Natura e Seneca con le sue opere tra cui il De oTio. Proprio in quest'ultimo Seneca parla del ritira dalla vita pubblica del saggio e dei motivi che lo spingono a questa scelta.
Ora io non riescoa capire le differenze e le somiglianze tra queste due scuole filosofiche.. Perchè mi sembrano molto simili.. Cioè l'epicureismo dal momento che ha posto il suo scopo principale nel raggiungim del piacere visto cm assenza dei turbamenti si ...
ciao!
sono alle primissime armi con gli integrali doppi e nn capisco come è stato svolto il seguente esercizio:
$int_D (|x|+xy^2+x^2y)dxdy$
$D=[(x,y)R^2 : x^2+y^2<=9]$
c'è da trasformare in coordinate polari piane la funzione integranda,il libro premette però che per simmetria si ha che:
$int_D(|x|+xy^2+x^2y)dxdy=4int_(D^(++))(xdxdy)$
dove $D^(++)=[(x,y)D: (x,y)>=0]$
questo passaggio non mi è chiaro,c'è qualche formula che nn ricordo?
Buongiorno a tutti ragazzi... come state ??
Ho bisogno di pianificare i giorni di permesso da chiedere qui a lavoro per assentarmi in vista degli esami di giugno e luglio e quindi, come potete ben immaginare, avrei bisogno di conoscere il calendario degli stessi...
Chi mi riesce ad aiutare ? Sapere magari quando dovrebbe uscire il calendario ! "... sè pò sapè qualcosa ??" :D
Non so se qualcuno di voi mi sa già dire qualcosa in merito..
Grazie come sempre !
Saluti a tutti voi... :re: ...