Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fpmarcus
come da tradizione il lunedi` dell`angelo, detto anche pasquetta, e` dedicato a quella che a roma (ma credo anche milano) si chiama `gita fuori porta`. di solito qui il trittico pasquetta-25 aprile-1 maggio si andava a fare il pic nic ai castelli romani accompagnati da fave, pecorino, pane con la corallina e vino!!! ma oggi i tempi sono cambiati.... si usa da voi? dove andrete? dove trascorrerete quel giorno? picnic in campagna, montagna, ultima sciatina o primo bagno? capitale europea o ...
7
17 mar 2008, 13:57

fed_27
Ciao a tutti ho dei problemi a risolvere questo lim di x tendente a 1 $log(x-1)/(e^(1/(x-1)))$
3
17 mar 2008, 19:06

klaryssa1
Qualcuno sa dimostrare ciò?: "Mostrare che se X=[a,b] , f:X->X continua, allora esiste almeno un punto c tale che f(c)=c. Mostrare con esempi che ciò non accade se X è intervallo chiuso ma non limitato, o è intervallo non chiuso."
1
17 mar 2008, 20:02

gigileo76-votailprof
Salve A Tutti Qualcuno Di Voi Ha Sostenuto L'esame Di Statistica Aziendale Prof. Lucev. Quali Sono Le Domande Piu Frequenti? Il Prof è Bravo?
1
17 mar 2008, 19:53

Shocker
Buongiorno a tutti ragazzi, ci sarebbe qualcuno così gentile disposto ad aiutarmi con queste semplici domande di filosofia? Purtroppo ho una visita dall'allergologo e sono impossibilitato ad informarmi a dovere, quindi chiedo qui; con la speranza che un anima pia mi aiuti ^^ 1) Spiega le peculiarità che aristotele attribuisce alla sapienza 2) Qual'è la collocazione della sapienza tra le varie forme di sapere e perchè 3) Perchè a tuo parere aristotele introduce l'excursus sull'origine ...
3
17 mar 2008, 15:28

killing91
Ragazzi vi kiedo un favore enorme mi serve questa versione entro stasera assolutamente altrimenti sono morto inizia : Fuisse quidam fertur Demaratus Corinthius... e finisce ...qui romani dicti, fecisse accepimus. GRAZIE IN ANTICIPO A COLORO KE MI RISPONDERANNO!!!! ah dimenticavo è di CICERONE
3
17 mar 2008, 19:31

oltreoceano90
se devo calcolare la variazione di entropia di un sistema, devo fare la somma del calore di tutte le trasformazioni fratto la somma di tutte le variazioni di temperatura??come si calcola invece la variazione di entropia dell'ambiente in un ciclo??
1
16 mar 2008, 12:53

federica90GG
ho inviato dei miei appunti nella sezione latino grammatica sull ablativo assoluto... ma ankora nn è stato pubblicato, c è un modo per vedere se un moderatore ha già analizzato la qualità dei miei appunti
15
17 mar 2008, 18:32

me-votailprof
Non capisco una cosa...io sono immatricolata all'anno 2004/2005 e nel piano di studi che ho preso riferito a quell'anno di iscrizione è previsto l'esame di diritto pubblico comparato al secondo anno, quindi non è un esame a scelta ma obbligatorio per me. Ora però, se vado nella mia pagina esis, al posto di quest'esame è segnato "insegnamento di gruppo" come se fosse un esame da scegliere tra altri...perchè? Il punto è che la prof mi chiede se è a scelta o no per me, ma non credo proprio a ...
1
14 mar 2008, 10:05

Phaedrus1
È da oggi pomeriggio che ci lavoro su, ma faccio solo calcoli a vuoto...qualcuno mi dà una mano? Grazie Considera il triangolo rettangolo $ABC$ inscritto in una circonferenza di diametro $bar\{AB}=2r$. Sul lato $BC$ costruisci il quadrato $BPQC$ esternamente al triangolo. Sai che il trapezio $ABPQ$ ha area $S=(4+3sqrt[2])/2r^2$: quanto misura l'angolo $B\hat AC$? Ovviamente si tratta di impostare un'equazione sfruttando ...
15
11 mar 2008, 22:12

zuccio
Ciao a tutti, ho il seguente problema.. sono abbastanza convinto di aver capito il procedimento, ma il risultato dell'esercizio continua a risultarmi sbagliato! Spero che possiate venirmi incontro: Un bombaridere, in picchiata ad un angolo di $\theta$ rispetto alla verticale, lascia cadere una bomba da un'altezza h. La bomba colpisce il suolo t secondi dopo il lancio. Qualè la velocità del bombardiere? Innanzitutto, osservo che il bombardiere sgancia semplicemente la bomba e ...

clarkk
Sull'arco AB, quarta parte di circonferenza di centro o e raggio r, si considera un punto P variabile tale che POA=2x. la tangente in P alla circonferenza interseca in un punto C la tangente in A alla circonferenza. stabilisci come varia l'area del quadrilatero OACP in funzione di x, disegna il grafico di tale funzione nell'intervallo x$in (0, \pi/4]$ e stabilisci per quale valore di x tale area è massima. ho iniziato notando che il triangolo APO è isoscele. dunque $(AP)/2=r*cos(x)$ da cui ...
3
17 mar 2008, 17:00

kasinista91
ciao a tutti mi servirebbe la versione di seneca che si intitola una faccia da veterano e inizia così causam dicebat apud divum Iulium vi prego grazie mille
7
17 mar 2008, 13:38

Agra92
salve a tutti!!! la prof x dmn c ha dato 15 frasi e 1 versione..nn ce la facciooo!! contando ke ho anke il compito d mate,nn è ke potreste aiutarmi cn qst versione?? s kiama "Nulla rende piacevole un cibo o una bevanda come la fame o la sete",è del libro "nuovo comprendere e tradurre vol 2" e sta a pag 257...vi metto anke il testo...grazie!!! se c'era e nn l'ho trovata scusatemi!! Darius in fugam, cum aqua durbidam et cadaveribus inquinatam bibisset, negavit se umquam bibisse iucundius. ...
4
12 mar 2008, 14:18

Shocker
Salve a tutti. Domani avrò una verifica di latino; il prof ci darà un carmina del liber di Catullo che non abbiamo mai visto in classe (escludendo i docta e quelli con forti contenuti erotici espliciti). Considerando che abbiamo fatto rispettivamente i numeri: 1-95-51-5-2-3-86-85-83-109-72-76 la mia personalissima riflessione mi ha fatto concludere che potrebbe essere plausibile uno di questi carmina: 8 87 92 Ho già la traduzione di tutti, ma l'analisi solo del primo. Qualcuno non ...
1
17 mar 2008, 17:10

Dotto.Spax
Qaulcuno di voi ha mai scritto una poesia??? Io si,ne ho scritte circa 10!
54
8 feb 2008, 23:08

federica90GG
tutto quello che considerate in quest anno!
2
17 mar 2008, 16:12

italianjob
Avete visto l' Italia oggi ha vinto per 23-20 contro la Scozia, raggiungendo la prima vittoria nel 6 nazioni evitando il cucchiaio di legno, che è il premio che va all' ultima classificata...Anche quest anno l'Italia riesce ad evitare questo trofeo battendo ancora una volta gli scozzesi...voi che ne pensate della nazionale di rugby???? :hi:hi
3
15 mar 2008, 23:32

MARTINA90
nelle poligonali gli azzimut quando vanno compensati cioè corretti?? riuscite a trovare un sito riassuntivo con i vari passaggi per la risoluzione di una poligonale, che puo essere chusa, aperta (vinccolata o non) GRAZIE!!
1
17 mar 2008, 15:07

federica90GG
caratteristiche dell acqua...
3
17 mar 2008, 15:20