La passione
Cos'è per voi la passione?
In aggiunta (se volete) fate anche alcune considerazioni sulla passione per Cartesio, Spinoza e/o altri filosofi.
Sono disperata!!!
Grazie in anticipo :thx
In aggiunta (se volete) fate anche alcune considerazioni sulla passione per Cartesio, Spinoza e/o altri filosofi.
Sono disperata!!!
Grazie in anticipo :thx
Risposte
ma se vuoi faresti un ottimo piacere al sito però nn copiarlo qui inseriscilo qui
https://www.skuola.net/plug.php?e=userarticles&m=add
in modo da renderlo fruibile insieme al materiale didattico!
ciao e grazie....
https://www.skuola.net/plug.php?e=userarticles&m=add
in modo da renderlo fruibile insieme al materiale didattico!
ciao e grazie....
Grazie mille :satisfied siete stati entrambi preziosissimi...
Serve che copi il mio tema qui nel caso servisse a qualcuno?
Serve che copi il mio tema qui nel caso servisse a qualcuno?
1-Platone considera le passioni in rapporto alla regione e rileva tra quelle e questa un contrasto radicale che egli esprime collocando le passioni nell'anima concupiscibile, da essa è distinta l'anima razionale, situata nella testa.
2-Aristotele la passione, secondo il significato originario della parola pàthos, viene considerata come un'alterazione subita dall'anima, ma tale da coinvolgere anche il corpo.
3-Leibnz distingue tra inquitudine, o desiderio ancora incosciente, e passione o desiderio consapevole.
4-Condillac definisce la passione come un desiderio così intenso da non permettere ad alcun altro di afficiarsi.
5-Kant distingue
2-Aristotele la passione, secondo il significato originario della parola pàthos, viene considerata come un'alterazione subita dall'anima, ma tale da coinvolgere anche il corpo.
3-Leibnz distingue tra inquitudine, o desiderio ancora incosciente, e passione o desiderio consapevole.
4-Condillac definisce la passione come un desiderio così intenso da non permettere ad alcun altro di afficiarsi.
5-Kant distingue
E' un sentimento per me è il più ardente dei sentimenti la passione ti spinge a fare bene tutte le cose che ti piacciono e come se ti da una marcia in più, ma se eccedi di passione perdi il controllo razionale delle cose e ne puoi diventare schiavo quindi la passione deve sempre essere dominata dalla razionalità!...ma questa è la mia opinione
Ti linko quella dei filosofi veri
passione in Cartesio
Per Spinoza essa è non può essere eliminata dall'animo umano poiché corrisponde alla passività. Egli propone così un cambiamento delle passioni in affetti: ovvero in forza attive che non sono contro la ragione come la passione e permettono che l'uomo posssa espandere la sua forza di esistere.
Ti linko quella dei filosofi veri
passione in Cartesio
Per Spinoza essa è non può essere eliminata dall'animo umano poiché corrisponde alla passività. Egli propone così un cambiamento delle passioni in affetti: ovvero in forza attive che non sono contro la ragione come la passione e permettono che l'uomo posssa espandere la sua forza di esistere.