Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elen90
cosa sapete sull'anoressia e sulla bulimia??cosa ne pensate??? io vi suggerisco di cliccare su questi 2 siti per saperne di piu..sono siti dove le ragazze affette da queste malattie si sfogano e parlano dei loro problemi.... http://sonofragile.giovani.it/diari/679626/siti_pro-ana.html http://dentroimieisilenzi.blogspot.com/ fatemi sapere... spero che queste malattie si risolvino....
5
13 apr 2008, 18:57

Argom
1. Familiare est hominibus omnia sibi ignoscere, nihil aliis remittere. 2. Desinant populo Romano servitutem minitari! 3. Primum agunt gratias omnes omnibus, quod sibi perterritis pridie pepercissent. 4. Vidi amicos tuos non obscuroe nobis invidere. 5. De Cicerone quod me semper rogas, ignosco equidem tibi sed tu quoque mihi velim ignoscas. 6. Iam olim nascenti nostrae laudi dignitatique favisti. 7. Patri persuasi ut aes alienum filii dissolveret. 8. Sextius Baculus, diffisus suae atque ...
3
14 apr 2008, 16:14

creisi
Vi prego, è introvabile! Vi metto il testo. Aiutatemi.... Romulus adversus Tatium qui montem Tarpeium tenebat, processit et in eo loco, ubi nunc forum Romanum est, pugnam conseruit: ibi Hostus Hostilius fortissime dimicans cecidit, cuius interitu consternati Romani fugere coeperunt. 8 Tunc Romulus Iovi Statori aedem vovit, et exercitus seu forte seu divinitus restitit. 9 Tunc raptae in medium processerunt et hinc patres inde coniuges deprecatae pacem conciliarunt. 10 Romulus foedus percussit ...
3
2 gen 2007, 20:22

pushola
ragazzi mi aiutate a risolvere questa derivata? (x^2-3)e^-x grazie
3
14 apr 2008, 16:26

Sam881
Salve a tutti, sto cercando di risolvere alcuni problemi sulla dinamica dei corpi rigidi in vista dell'esame di fisica generale di lunedì ma ho qualche problema.....ad esempio sull'esercizio seguente: Una palla da biliardo di massa M e raggio R è inizialmente ferma su un tavolo. Ad un dato istante riceve un brusco colpo con una stecca tenuta orizzontalmente. La palla è colpita in un punto distante h dalla retta orizzontale che passa per il centro della sfera e l'impulso della forza ...


SuperGaara
E’successo un lunedì dello scorso inverno. Ogni mattina, l’autista dell’azienda partiva dagli uffici per andare a prendere alle 8 in punto il mega-dirigente nella sua villa fuori città e portarlo nel suo mega-ufficio (dove arrivava, con cronometrica puntualità, sempre alla stessa ora). Quel lunedì, il mega-dirigente non ha visto arrivare il suo autista. Dimenticando che durante il week-end l’ora legale era stata abolita e detestando aspettare, alle 8 precise si mette in moto a piedi dirigendosi ...
13
8 apr 2008, 09:40

nikre
mi potete spiegare l'ablativo assoluto e come si traduce grazie a tutti
4
14 apr 2008, 17:27

nikre
grazie in anticipo x l'aiuto!!! caesar,re frumentaria comparata equitibusque delectis,iter facere coepit. natura duce multae artes repertae sunt. mitescente iam hieme,in montibus nives solvuntur. helvetii, reiecto nostro equitatu, phalange facta, proeliumum renovaverunt. achaei,venientibus lacedaemoniis, ad portam castrorum agmine facto occurrerunt. ineunte hieme agesilaus, excercitu ephesum reducto, quietem militibus fessis dedit. se x favore mi mettete anche i paradigmi.
1
14 apr 2008, 15:49

beam93
ciao a tutti!!!mi aiutate a fare queste frasi?mi servono x il +presto possibile! 1)cum propius ventum est, utrimque accuritur ad proelium terribili cum clamore. 2)brevi tempore ad fanum ex urbe tota concurritur. 3)postquam in agrum Romanum ventum est, obviam(contro +dat.) hosti consules eunt(=vanno). grazieeeeeeeeeee p.s si trovano nella sezione del passivo impersonale!grazie ancora kisS =bea=
2
14 apr 2008, 16:04

TormorLot
Alcune domande: Dove è nata Gertrude? A quali età e dove ha vissuto? La Storia di Gertrude in breve Descrizione della Monaca di Monza Che ruoli svolgono questi personaggi nei suoi confronti? Il Paggio - La madre ed il fratello - la badessa del convento. Ognuno di questi è aiutante o antagonista? ;)
2
7 apr 2008, 17:11

feder91
scusatemi ma improvvisamente mi è arrivata la notiziA DI dover fare anke qst frasi...aiutatemi... 1-gallorum milites,confecto itinere,sub lucem haud procul a nostris castris post montem se occultant 2-dux,mitescente iam hieme,eductis legionibus ex hibernis,Romam remeavit 3-Britanni,consilio Caesaris per exploratores cognito,legatos ad eum miserunt 4-Sextus Tarquinius,inscio collatino,cum comite uno collatiam venit 5-Caesar,nulla interposita mora,Apolloniam proficiscitur(si dirige ...
1
14 apr 2008, 15:26

nikre
grazie in anticipo x l'aiuto!!! caesar,re frumentaria comparata equitibusque delectis,iter facere coepit. natura duce multae artes repertae sunt. mitescente iam hieme,in montibus nives solvuntur. helvetii, reiecto nostro equitatu, phalange facta, proeliumum renovaverunt. achaei,venientibus lacedaemoniis, ad portam castrorum agmine facto occurrerunt. ineunte hieme agesilaus, excercitu ephesum reducto, quietem militibus fessis dedit. se x favore mi mettete anche i paradigmi.
2
14 apr 2008, 16:26

feder91
scusatemi ma improvvisamente mi è arrivata la notiziA DI dover fare anke qst frasi...aiutatemi... 1-gallorum milites,confecto itinere,sub lucem haud procul a nostris castris post montem se occultant 2-dux,mitescente iam hieme,eductis legionibus ex hibernis,Romam remeavit 3-Britanni,consilio Caesaris per exploratores cognito,legatos ad eum miserunt 4-Sextus Tarquinius,inscio collatino,cum comite uno collatiam venit 5-Caesar,nulla interposita mora,Apolloniam proficiscitur(si dirige ...
1
14 apr 2008, 15:26

zio.11
Calcolare il lavoro compiutto dalla forza f=14N applicata alla massa 5 kg che si nuove su un piano xenzb attriti dopo un tempo t=2s. La massa è ferma e teta = 60 gradi. Come lo risolto? Teorema energia cinetica?

lorynzo2
Ciao raga io non riesco a svolgere questi 2 problemi con la parabola. AIUTATEMI!!!:thx:thx 1)Si trovi l'equazione della tangente alla parabola di equazione y=x alla seconda -4x+3 nel suo punto di ascissa 4. Determinare poi i valori a e b per i quali le parabole y=x alla seconda -ax-13 e y=x alla seconda -bx-12 sono anch'esse tangenti alla retta prima trovata. Risultato= a=-4; b=-14Vb=6[/[/u]b] 2)Scrivere l'equazione della parabola y=ax alla seconda +bx+c di vertice V(-1;4) e passante ...
4
13 apr 2008, 09:26

V3rgil
Raga non so se sono di colpo diventato scemo xD ma non riesco a risolvere quest'integrale... $int(t^2/(1+t^2)^3)$ sono riuscito semplicemente a scomporlo in due... $int(1/(1+t^2)^2-1/(1+t^2)^3)$ ma arrivato qua non riesco a capire... che fare... xD penso vada fatto per parti hm però sto continuando a provare ma nada ... eppure è una razionale fratta xD mi sembra troppo facile... per non riuscire a risolverla... magari c'è qualcosa a cui non sto pensando hm... Somebody can help me^^please?
5
14 apr 2008, 01:17

princessgiuli
Ciao a tutti per domani mi servirebbe l'analisi logica dei primi 5 versi del testo odisseo e polifemo di epica... ve li scrivo io: Quando mattutina (al mattino) apparve Aurora (la luce) dalle rosee dita, allora egli (polifemo) accese il fuoco e munse le belle greggi, tutto in modo giusto, e sotto ogni bestia spinse un lattante (ovvero un piccolino, che ancora prendeva il latte dalla madre). Dopochè sveltamente finì il suo lavoro, afferati ancora due uomini apprestò (preparò) il suo ...
4
14 apr 2008, 14:14

cinnamorolsaysraawwwrr
:thxversione di latino =___=° Passeggiando per Roma. Cives urbis Romae saepe liberter per vias daembulabant, interdum cum uxoribus ac liberis suis, quia iucundum erat spectare novos vicos et pulrchras aedes, atque laudare artificium magnam peritiam. Via Appia in Palatinum veniebant, ubi pastores habitabant et oves pascebant, postes ad Suburam et Argiletum, ubi pauperes in miseris insulis vivebant. Apud forum spectabatur via Sacra, clara quia ad Capitolium ducebat: ibi triumphi agebantur ...
1
14 apr 2008, 15:18

oltreoceano90
di un triangolo ABC isoscele di base BC di ha che il seno di ciascuno degli angoli alla base è 15/17, trova le funzioni goniometriche degli angoli del triangolo ABM, essendo BM la bisettrice dell'angolo ABC... come posso farlo ma senza approssimare con la calcolatrice, lasciando cioè frazioni e radici???
3
12 apr 2008, 19:58