Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao mi potete fare un riassunto sul libro di Arthur Conan Doyle "L'avventura del piede del diavolo"..... x favore ciaooo:hi
Domani assemblea pubblica ore 10 aula 5
ASSEMBLEA PUBBLICA-DATE DI ESAME!!!
Per ricordare a tutti i docenti:
Che noi gli impegni li rispettiamo!
Che noi la mattina prendiamo il treno in orario!
Che a volte ci svegliamo alle 6.30 per seguire i corsi!
Che noi le TASSE LE PAGHIAMO!
Che noi arrIviamo in orario ai corsi!
Che noi STUDIAMO!
Che noi LAVORIAMO!
Che noi SUDIAMO!
Che noi ci IMPEGNIAMO!
Che noi COMPRIAMO I LIBRI!
Che noi facciamo le file di 2 ore in segreteria!
Che noi li ASPETTIAMO ...

Ciao a tutti
Il mio quesito è il seguente: è possibile calcolare il valore di un'espressione, passata in input da una stringa ?
Io ho provato così (con la funzione sprintf):
#include
#include
int main()
{
char* funzione;
char buf[1024];
float y;
gets(funzione);
sprintf(buf,funzione,3);
y=atoi(buf);
printf("%s",buf);
printf("%f",y);
}
In pratica se do come input la stringa:
%d*2
dovrebbe darmi 6...
però non funziona (mi mostra solo 3)
Secondo voi ...

Ciao a tutti amici qualcuno sa risolvermi questo problema o almeno darmi qualche dritta?
Un pianeta si muove attorno al sole lungo un’orbita ellittica con afelio rA e perielio rP. Quando il
pianeta transita per l’afelio la sua velocità è vA.
a) Si calcoli la massa del sole;
b) si calcoli l’accelerazione di gravità sulla superficie del sole, noto il raggio RS del sole.
(si esprimano i risultati in funzione di rA, rP, vA , RS e della costante di gravitazione universale g).
grazie a ...
IL 22 APRILE DEVO DARE GLI ULTIMI 3 MODULI CON LA SCUDERI...E MI PREMEVA SAPERE SE LA PROF. CHIEDE PRINCIPALMENTE LE DISPENSE SCRITTE DA LEI, E TRALASCIA LE LETTURE SUI SINGOLI AUTORI....MI DEVO LAUREARE A MAGGIO E QUESTO E' L'ESAME DELLA VITA!!!!:muro: RISPONDETEMI....GRAZIE MILLE!!!!

Ciao a tutti! Ultimamente ascolto musica napoletana e il mio ascoltare si è soffermato su una canzone di Tony Colombo che si chiama Scugnizzà ora quì il dilemma su internet non trovo il testo... mi potete aiutare a trovarlo? Se non lo trova nessuno non è che ci sta qualche amiko napoletano che mi aiuta a tradurla? E soprattutto vorrei avere un testo in napoletano... non so se potete aiutarmi mi fate un favorone :lol già so ke nessuno mi potrà aiutare ma io ci ho provato ciao!!!
ciao ragazzi,oggi sono usciti in bacheca i risultati del compito del 26/03
e ci sono state solo 3 voti sufficienti su un totale di 84 candidati.....
CHE NE PENSATE?????
non è forse il momento di alzare la voce su questo esame?
- sulla modalità dello scritto
- sul criterio di correzione decisamente scadente
- sugli appelli che mette o non mette per niente
- sulla VERBALIZZAZIONE della bocciatura
- sulla poca disponibilità a dare chiarimenti
- sulle ...
Nonostante le ambigue e ripetute critiche che riceviamo quotidianamente da un gruppo di studenti, noi rappresentanti de La Confederazione non ci lasciamo intimidire e guardiamo diritto!!!
A meno di 24 ore dalla pubblicazione del calendario degli esami della sessione estiva (per inteso IL PEGGIOR CALENDARIO DELLA STORIA DI SCIENZE POLITICHE...come scritto sui volantini che abbiamo affisso in tutta la Facoltà) i sei rappresentanti de La Confederazione presenti oggi in Facoltà (Federica Attanasio, ...

vi prego me la potete tradurre anche non tutta...
[greek]Αὐτὸς δὲ ὡς ἐπὶ τὸν Ἰνδὸν ποταμὸν ἤδη ἧγε, καὶ ἡ στρατιὰ αὐτῷ ὡδοποιεῖτο πρόσω ἰοῦσα. Ἑνταῦθα ξυλλαμβάνει ὁλίγους τῶν βαρβάρων, καὶ παρὰ τούτων ἔμαθεν ὅτι οἱ μὲν ἐν τῇ χώρᾳ Ἰνδοὶ παρὰ Ἀβισάρῃ ἀποπεφευγότες εἶεν, τοὺς ἐλέφαντας δὲ, ὅτι αὐτοῦ κατέλιπον νέμεσθαι πρὸς τῷ ποταμῷ τῷ Ἰνδῷ° καὶ τούτους ἡγήσασθαι αὐτῷ τὴν ὁδὸν ἐκέλευσεν ὡς ἐπὶ τοὺς ἐλέφαντας. Εἰσὶ δὲ Ἰνδῶν πολλοὶ κυνηγέται τῶν ἐλεφάντων, καὶ τούτους σπουδῇ ἀμφ' αὑτὸν εἶχεν ...
Ciao a tutti mi serve urgentemente questa traduzione di 3 righi.... per favore
Tum a Romanis legati missi sunt ut cum Gallis agerent: legatio, nomine senatus popilique Romani, a Gallis petivit ne socios populi Romani aqtue amicos oppugnarent.
ciao ragazzi...buonasera...ce questa versione su scipione che mi vien difficile..eccola:Scipio Carthaginem Novam,quo die venit,eodem ex pugnavit.in hanc urbem congestae erant omnes paene Africae et Hispaniae opes. Nuntiatum est Scipioni inter captivos puellam esse eximiae formae.Statim militibus imperavit:" integra sit; ne ei molestaim exhibueritis atque ad me adducite". Postquam audivit eam illustri loco natam esse, principique Celtiberorum adulescenti desponsam,parentibus eam reddidit. ...

RAGAZZI cosa ne pensate della vittoria del Pdl???? io sn contentissima...

Ciao a tutti mi sn appena iscritta e ho urgente bisogno del vostro aiuto! Ho a breve un esame di analisi 2 chi mi sa aiutare con questo problema? Il testo è :
Sia V il solido di rotazione in R3 ottenuto girando il grafico di y = −3z, z E [−4, 0] rispetto all'Asse Oz. Verificare che il bordo laterale dV e' una superficie regolare e calcolare l’area di dV . Potete rappresentare dV come grafico di una funzione? Premetto che questo tipo di esercizio va risolto con gli integrali! Ciaociaoo
Carissimi,
poiché devo preparare una signora agli esami di stato per "Dirigente di comunità" avrei bisogno di alcuni esempi di seconda prova scritta di lingua straniera.
Sono riuscita a trovare un solo esempio però se qualcuno di voi ha fatto quell'esame o lo deve fare quest'anno mi può aiutare?
Grazie

Ciao a tutti! :hi
Devo fare un tema di Kant parlando delle due fonti della conoscenza: sensibilità ed intelletto e della loro sintesi indissolubile...
Il problema è che non trovo informazioni!
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie!!! :satisfied

Ciao a tutti. Allora il mio problema è questo: devo dimostrare per assurdo che $√3$ sia un numero irrazionale. La dimostrazione a scuola l'abbiamo già fatta con $√2$ in questo modo:
supponiamo, sempre per assurdo, che $√2=p/q$
otteniamo $2q^2=p^2$
da quì deduciamo che $p$ è un numero pari allora lo scomponiamo in $2k$
l'equazione allora diventa $q^2=2k^2$
allora anche $q$ è pari
così, vedendo che ...
:thx ho aluni esercizi sulle razioni algebriche da risolvere...ma non so nemmeno da dove partire----mi potete aiutare?????vi prego?

domani ho il compito sulla rivoluzione francese e napoleone.....mi aiutate a fare un sintesi di tutto cio??????o anke uno skema sulle tappe????grazie milleeeeeeeeee........
un bacino a tutti

E' un compito per mercoledì.
Mi servirebbe sapere, in riferimento a questo racconto:
-ambiente sociale (descrizione dell'ambiente sociale dei personaggi)
-analisi dei personaggi (dai principali ai secondari più interessanti)
-tematica (esposizione degli argomenti e dei problemi fondamentali trattati nel libro)
-differenza tra fabula ed intreccio dello schema narrativo
-tipo di narratore e di focalizzazione prevalente
-analisi dello stile (esame delle caratteristiche stilistiche ...

Ciao a tutti ragazzi!! Mi servirebbe una mano con questa versione... Ora ve la scrivo:
Ringrazio tutti in anticipo per la vostra disponibilità. Grazie 1000
Eccola qua:
(I Mostri infernali secondo virgilio)
Aeneas et Sibylla ibant obscuri sub nocte per urbam et per domos vacuas et inania regna ditis, quale in silvis est iter per incertam lunam sub luce maligna(fioca), ubi nox atra abstulit(ha sottratto) colorem rebus. In primis faucibus Orci, ante apsum vestibulum, luctus et ultrices ...